| inviato il 18 Marzo 2024 ore 17:38
“ solo uno sbrego di soldi e l'ennesima delusione dietro l'angolo non cedere alle sirene e alle scimmie e usa quello che hai, cambiando al max la lente „ Passare da apsc a FF ha molto senso sopratutto per paesaggi, meglio ancora se va su 42mpx........ Poi c'è gente che si diverte anche con una bridge o una m43, ma è un altro discorso... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 18:01
Da paesaggista ti do' la mia opinione: tieni la macchina che è già ottima e prendi un 10-22 e un 70-200 f/4 (anche non stabilizzato, io l'ho usato per più di 10 anni). Ma soprattutto: studia tanto la luce, la composizione, le combinazioni di colori, ecc. Studia bene il lavoro dei fotografi paesaggisti che hanno fatto la storia di questo genere (lascia perdere i fenomeni da social, quella non è fotografia ma arte grafica). E compra libri fotografici, è l'unica spesa che poi sfrutterai sempre. |
user250486 | inviato il 18 Marzo 2024 ore 18:27
“ Un certo Franco Fontana i suoi paesaggi li fotografa quasi esclusivamente con il teleobiettivo MrGreen „ ">www.weshoot.it/blog/wp-content/uploads/2022/08/Franco-Fontana.jpeg[/QU Fontana ha puntato su un genere particolare di paesaggio, ovvero ha sfruttato il paesaggio per fare delle foto astratte e minimaliste puntando molto sui colori. Cmq è un tipo di foto di paesaggio particolare. Il paesaggio classico con foreground, piano intermedio e background, cioè il classico dei classici, richiede un grandangolo, direi almeno un 24mm su FF. E un paesaggista che si rispetta deve averlo. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 19:38
Secondo me non serve essere così intransigenti sulle focali. Si può utilizzare dal grandangolo fino al tele spinto. Il 24-70 che l'autore del post ha va bene: il problema è che lo usa su un sensore APS-C e quindi non lo sfrutta a pieno. Io gli direi di restare con l'80D e magari di affiancargli un grandangolo e in un futuro un teleobiettivo. Così può fotografare veramente tutti i paesaggi che vuole |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 3:00
Per me la focale più "normale" (nel FF) ai fini di un corretto effetto prospettico è attorno al 28mm - 35mm Sopra si schiacciano i piani, sotto si rimpiccioliscono troppo i lontani. Poi dipende... alle volte, in certe situazioni anche un 300mm potrebbe dire la sua.... diciamo che una regola non esiste, ma solo una sorta di zona mediana attorno al 28-35mm |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 7:52
Secondo me l'80d va bene. Se poi puoi scattare in bracketing su cavalletto il recupero ombre diventa un fattore secondario. Se devi cambiare corpo però vai su mirrorless. (Ti hanno consigliato tutti molto bene) Se vuoi entrare in Canon c'è la RP che ormai usate si trovano sui 600€ e per paesaggio va più che bene |
user10336 | inviato il 19 Marzo 2024 ore 8:04
“ Chissà perchè uno ritiene che sia solo la FF ad essere la macchina adatta per la paesaggistica Eeeek!!! „ Perché hai più gamma dinamica e una tridimensionalità pazzesca(?) Io ho una 6D (macchina eccezionale) e la cambierei solo per una R6 (ma forse perché sono preso dalla scimmia...) |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 8:07
“ Per me la focale più "normale" (nel FF) ai fini di un corretto effetto prospettico è attorno al 28mm - 35mm Sopra si schiacciano i piani, sotto si rimpiccioliscono troppo i lontani. „ Esatto. Diciamo che usare un grandangolo nella fotografia di paesaggio non è facilissimo o comunque richiede delle situazioni particolari per essere utilizzato. Almeno questo è quello che notato per i paesaggi che sono abituato a fotografare dalle mie parti. “ Secondo me l'80d va bene. Se poi puoi scattare in bracketing su cavalletto il recupero ombre diventa un fattore secondario. Se devi cambiare corpo però vai su mirrorless. (Ti hanno consigliato tutti molto bene) Se vuoi entrare in Canon c'è la RP che ormai usate si trovano sui 600€ e per paesaggio va più che bene „ Esatto Sirovai. Se poi si tiene la macchina che già ha, è molto più facile spendere la cifra che ha indicato per delle lenti che possono coprirlo nella quasi totalità di esigenze. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 8:26
Secondo me è difficile isolare delle focali per il paesaggio, alla fine la scelta cade su quello che vuole far vedere il fotografo, esempio stupido, se sto al Gianicolo e faccio una foto alla città posso spaziare da una visuale larga per far vedere un po' di tutto fino a un teleobiettivo per mostrare un soggetto particolare...ora per questa discussione diciamo che il 24-70 su apsc copre dalla visuale standard fino a un medio teleobiettivo, manca qualcosina in basso, se passasse al full frame avrebbe quel qualcosa in basso, perché coprirebbe le focali paesaggistiche più comuni, ma gli mancherebbe qualcosa lato teleobiettivo se volesse concentrarsi su dei particolari. |
user207727 | inviato il 19 Marzo 2024 ore 9:50
“ Perché hai più gamma dinamica e una tridimensionalità pazzesca(?) „ il famoso sensore tridimensionale |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:01
@Matt23magic www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4762059&bk=m-1-&l=it Questa è fatta con un equivalente del tuo 24-70 su FF. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4275639&bk=m-1-&l=it Questa è fatta con un tele tipo 70-200 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4762492&bk=m-1-&l=it Grandangolo spinto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3706191&bk=m-2-&l=it Grandangolo spinto Se mantieni la tua 80D (che comunque è tra i migliori sensori APS-C in circolazione), potresti prenderti: - un 70-200 o 70-300 (vai a leggerti il mio post precedente) - un grandangolo spinto dove ti consiglio: - Canon 10-22 il migliore (si trova usato sui 200-300 Euro) - Canon 10-18 IS STM : non è il massimo ma costa veramente poco e fa il suo sporco lavoro. Oltretutto è stabilizzato e non potrebbe essere utile. - Sigma 10-20 F3.5 hai l'enorme vantaggi di avere per tutto lo zoom un F3.5 utile per le notture, va alla pari con il canon 10-22 ma è più grosso) - Sigma 8-16: ci farei i cuoricini, una lente spettacolare, ma difficile da usare,troppo estrema a 8mm e non si possono montare i filtri (almeno a 8mm perché chiudendo si può usare l'anello con del tappo per i filtri, mi pare da 11mm in su non vignetta più). - Vari tokina 12-24 F4 per me sono sprecati perché 2mm di differenza sono tanti - Vari Tokina 11-18 F2.8 se hai necessità dell' F2.8 sono l'unica soluzione. Ottiche sempre spettacolari, perdi però 1 mm lato grandandolare (che è tanto) e qualche millimetro lato lungo. - Tamron 10-24: ultima versione mi raccomando la prima era il peggior obiettivo grandangolare per apsc-c |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:03
Per fare paesaggio meglio avere un sensore con una buona gamma dinamica, perciò FF è meglio di aps-c, e medioformato ancora meglio di FF (dicono, mai provato). Ma le medioformato costano molto quindi FF potrebbe essere la scelta migliore, anche se si possono fare ottime foto anche con un'aps-c. Dovendo fare una scelta partirei dagli obiettivi, cercando di capire cosa mi va bene e poi prenderei il corpo di conseguenza. Ovviamente reflex costa meno di ML, e per il paesaggio va bene uguale, e ci sono disponibili moltissime ottiche a prezzi inferiori di quelle per ML. In effetti un grandangolo per ML sulla carta dovrebbe essere meglio di uno per reflex, per ragioni costruttive, ma non è che quelli per reflex facciano schifo... |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:14
Per fare paesaggi va bene qualunque macchina di qualunque formato (FF, APSC, 4/3) dal 2010 in poi, utilizzando magari una lente di buona qualità, tutto il resto sono pippe. Inoltre, ormai con AI per il rumore e ridimensionamento si può pulire tutto e ingrandire. |
| inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:18
ecco il solito genio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |