| inviato il 20 Marzo 2024 ore 6:01
vedere una foto al 100 é tutto nella norma, altrimenti tanto vale usare macchine da 3mpx che non puoi ingrandire a monitor, il problema nasce perché ad alcuni non basta quel 100, e vanno di 300 é piu, li si che sono pippe per i tempi da usare, la regola 1:1 50mm 1/50 vale in analogico e con macchine da pochi pixel, gia con 24mpx bisognerebbe raddoppiare, mentre sui 50mpx i tempi andrebbero triplicati per scongiurare il microcosmo, questo almeno per la mia mano |
user258183 | inviato il 20 Marzo 2024 ore 6:47
“ Semplicemente smettiamola di farci le mesturbazioni con ingrandimenti monitor al 100%: senza essere consapevoli di quello che stiamo facendo ;-) Giusto quanto scrive Gaga ! Io scatto sempre pensando all'uso futuro della foto perché se farò stampe A4 sarà diverso dall'uso sui social o dall'uso su locandine di carta normale. Così com'è sarà diverso stampare in A2, appendere in casa e guardare da 3 metri di distanza, piuttosto che stampare 80cmx100cm ed esporre all'aperto |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 7:40
“ Ok! Allora rimane il concetto che i paragoni si fanno a parità di condizioni esterne al sensore. Altrimenti non ha nessun senso e non se ne esce più „ Si e No Gaga, ho già detto che i concetti sono una cosa i dati di fatto un'altra. Ma forse scrivo male. Il micro mosso ha diverse componenti che lo producono, tra cui i sensori più o meno densi, le zoomate, l'uso o meno dello stabilizzatore ecc. ecc. Il sensore denso rimane comunque il primo fattore di cui occuparsi. Nei manuali di quasi tutte le case che producono macchine con sensori "pesanti" vengono riportati consigli proprio sui tempi di sicurezza. Se lo dicono loro per prime ci sarà un motivo. E Si, non se ne esce più se ogni volta si riportano esperienze casalinghe con io, io, io. Daccordissimo con Lomography. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 7:46
Per conto mio pretendere di stabilire delle regole fisse sui tempi di scatto da utilizzare è tempo perso, ogni caso, ogni fotografo, ogni posizione, ogni modo di impugnare la fotocamera creano delle varianti non da poco, lo stesso vale per corpi e/o con tele fissati su treppiede dove bilanciamento del gruppo, stabilità delle gambe, posizione di sfilo delle stesse, conformità di dove è appoggiato il treppiede fanno variare di tanto la risposta allo scatto. Spesso con dei tele appoggiati su sacchetti di sabbia si ottiene un attenuazione delle vibrazioni maggiore rispetto al fissaggio su un treppiede e allora anche li dati del sensore>dimensioni dello stesso>focale non portano a imporre un tempo di scatto ricavato da tabella. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 7:54
SaroGray chiaro che non è una regola rigida e universale, nel micromosso incidono molte variabili, pure il diaframma usato, con il 50 1.2 ais a TA lo noto decisamente meno che a f8 adeguare i tempi in base alla densità dei pixel, è una regola che serve a ridurre la percentuale di errori, non a eliminarli |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 9:55
per i tempi da usare, la regola 1:1 50mm 1/50 vale in analogico e con macchine da pochi pixel, gia con 24mpx bisognerebbe raddoppiare, mentre sui 50mpx i tempi andrebbero triplicati per scongiurare il microcosmo, ******************* E per quale motivo una regola, comunque empirica ma comunemente accettata, dovrebbe valere in un caso e non valere nell'altro... pur se a parità di condizioni? In altre parole una pellicola da 80 lp/mm e una da 160 lp/mm hanno, come nel caso di due sensori da 12 e/o da 24 mega, due risoluzioni diverse... per quale motivo allora la regola del Reciproco della Focale dovrebbe valere nel primo caso e non valere nel secondo? |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 11:49
“ In altre parole una pellicola da 80 lp/mm e una da 160 lp/mm hanno, come nel caso di due sensori da 12 e/o da 24 mega, due risoluzioni diverse... per quale motivo allora la regola del Reciproco della Focale dovrebbe valere nel primo caso e non valere nel secondo? „ Il paragone regge perfettamente. Il fatto è che al tempo della pellicola si sapeva che la regola valeva per una foto vista ad una distanza pari alla sua diagonale (CoC di circa 0.03/0.035); per utilizzi diversi si apportavano gli opportuni aggiustamenti, e chi usava pellicole ad alta risoluzione sicuramente lo faceva per una esigenza ben precisa ed accorciava i tempi di scatto. Adesso c'è una certa confusione perchè qualcuno usa ancora il criterio della visione di una foto stampata (ed allora i MP non c'entrano niente) ed altri il criterio della visione al 100% a monitor (ed allora conto solo la dimensione del pixel). Nessuno ha ragione in assoluto, sono due approcci diversi che si fanno per utilizzi diversi della foto. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 13:17
“ quando non si fanno crop „ Se la foto è ritagliata, corrisponde a una foto scattata con un obiettivo con una lunghezza focale maggiore ed è equivalente a uno zoom digitale. Con lunghezze focali maggiori, sono necessari anche tempi di posa più rapidi. |
user258183 | inviato il 20 Marzo 2024 ore 13:30
Ma alla fine cosa conta ? |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 13:47
“ Ma alla fine cosa conta ? „ Se non esegui lo zoom digitale, non devi preoccuparti. In questo senso non importa se il sensore ha tanti o pochi megapixel. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 14:03
seguo perché ero partito anch'io con un pensiero simile al primo post. |
user207727 | inviato il 20 Marzo 2024 ore 15:51
“ In mezzo ci sta il mondo variegato e tanto parlato nella speranza che nessuno mi vada a contare i peli sui primi e non mi metta dei like sull'ultima „ io in casa appenderei l'ultima spacciandola come un'opera d'arte moderna. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 16:28
“ io in casa appenderei l'ultima spacciandola come un'opera d'arte moderna. „ Tutti i gusti sono leciti, io invece la vedrei come una versione plus del tiro con le freccette dove bisogna colpire seguendo un percorso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |