RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riprendere a fotografare, e ora cosa compro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Riprendere a fotografare, e ora cosa compro?





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:24

Nessuno ha detto quello, si dice che poter staccare i piani in certi casi può essere utile. Non è il caso mio, ma ho amici che fanno macro a diaframmi estremamente aperti, se non erro anche l'utente Paolo (non ricordo i numeri romani a completare il Nickname!) usa diaframmi apertissimi.

E comunque, meglio una possibilità in più che una in meno... Sorriso

Ogni tanto mi diletto a fare un po' di astrofotografia, in quell'ambito, le ottiche luminose sono comodissime, uso un 20mm F1.4 per fullframe.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:29

Volevo dire che lo "sfocatone" generalmente, almeno nei cosiddetti fotoamatori, è un supplemento alla mancanza di capacità compositiva.
Nel panorama poi della contemporaneità fotografica lo sfocatone è praticamente scomparso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:37

Dissento con quanti ti hanno suggerito di iniziare con apsc. Una volta che inizi con quel sistema insulso



dopo questa penso di averle lette tutte...sistema insulso...ha parlato deduco Cartier Besson o Ansel Adams qua...

Ad ogni modo se la tua Fabdimo para è la PDC, c'è differenza, ma non è una cosa assurda, per Street comunque vai di PDC ampia, andando a chiudere i diaframmi, per il reportage e paesaggi dipende come fotografi...

poi se non vuoi lavorare i RAW direi che il JPEG di Fuji (assieme a quello di Ricoh) è il migliore che c'è in giro...considerando anche tutte le simulazioni pellicola che puoi trovare su fujiweekly...

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:41

Volevo dire che lo "sfocatone" generalmente, almeno nei cosiddetti fotoamatori, è un supplemento alla mancanza di capacità compositiva.
Nel panorama poi della contemporaneità fotografica lo sfocatone è praticamente scomparso


Su quello siamo d'accordo, i diaframmi aperti non servono solamente allo sfocatone, per fortuna.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:55

Si, ma ripeto, non fraintendetemi però. Ho fatto la premessa che il FF ha minore PDC e li non ci piove e se proprio a qualcuno serve, non riesco a capire in quali casi, allora è giusto che prosegua convinto nella sua scelta.

Dove non concordo, ma si fa per chiacchierare è..., è nella scelta di ricominciare a scattare (quindi è evidente che non si tratta di qualcuno di primo pelo) e fare ancora riferimento alla PDC come criterio di scelta di un sistema.

Io le foto che ho fatto e che metto qui sotto le ho fatte tutte a tutta apertura ed ero pure al limite ed a rischio sfocato non voluto.

Cioè... un 35 1.4 a tutta apertura produce, per me, un'immagine con la giusta PDC, con uno sfocato bello pastoso ma che ancora ti permette di "leggere" il contesto.

Se poi volessi proprio proprio ammazzare lo sfondo monto il 56 1.2, allontano un pò il soggetto dallo sfondo ed ecco che ho lo stacco assoluto.

Però ammetto che quando anch'io ero nella categoria "pivelli", chi dice che non c'è stato mente sapendo di mentire... :D il mio timore era non poter staccare a sufficienza.

Oggi ho spostato la necessità di stacco sulle lenti wide perchè è li che essendoci più "trippa" nel frame lo stacco mi permette di dare maggior risalto ad una figura rispetto allo sfondo.

Per il resto il ritrattino facile facile lo fai tranquillamente anche con una APSC.

Queste sono tutte del 35 1.4 ad 1.4

postimg.cc/qh30SvGs




postimg.cc/TKwzBPdK




postimg.cc/rzDty1fj




postimg.cc/VJWF99QM




postimg.cc/30Q7TQLP




postimg.cc/FYNXrQy4

















avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:08

E poi diciamola tutta, se uno è impallinato per lo sfocato, perchè fermarsi al FF? deve andare oltre ... prendersi un bel banco ottico, perchè allo sfocato non c'è mai limite.
Sarà che io 60 anni fa ho iniziato col 6x9 e, pian piano, passando al 6x6 e poi al ff, 10 anni fa sono arrivato all'Aps-c e sono strafelice e non sento esigenze nè di obiettivi f 1.2, ma quello che valuto è senz'altro la qualità in termini di definizione, plasticità e assenza di difetti in un obiettivo, che pretendo abbia la ghiera diaframma e sia costruito di metallo

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:19

Ma la premessa era chiara :<<ho visto che ora si trovano mirrless fullframe a prezzi accettabili>>

Questo punto di vista lo condivido perchè oggi un formato superiore al FF arriva a costi difficilmente giustificabili.

Quindi nel suo ragionamento in divenire (partito da APSC Fuji) è già arrivato a conclusione e soddisfazione con il FF.

Mi sono permesso, ripeto tanto per chiacchierare, di contestargli la partenza.

In merito ai suoi punti d'arrivo io mi permetterei di consigliargli una Zf dal momento che con quella porterebbe a casa capre e cavoli. Bella esperienza d'uso, bei files, e sensore FF.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:28

Se poi volessi proprio proprio ammazzare lo sfondo monto il 56 1.2

Da quel (poco) che ho potuto vedere qui di tanto in tanto meno di un 85 a 1.2 o 105/135 a 1.8 NON e' considerato sfocato

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:31

addirittura ho letto thread in cui si parla di scattare in studio a 1.2

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:49

@Istoria le tue foto sono sempre lodevoli, complimenti.
Lo sfocato che proponi è bello, pastoso, leggibile...mi piace...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:01

Ho capito ma... la PDC troppo ridotta in un "racconto" può diventare un problema.

Nella foto che segue per contestualizzare il momento ho utilizzato il nonno come quinta d'entrata e poi il fuoco è stato preso nell'occhio più vicino. Siamo con un 35 1.4 ad f1.8 ed il secondo occhio del bimbo è già fuori maf.

Mi domando quindi... in un ritratto che abbia un senso superiore a quello estetico... è realmente fondamentale avere pochissima PDC?

Se avessi avuto mamma e papà ulteriormente fuori fuoco avrei perso, probabilmente, il carattere delle loro espressioni, tra l'altro lui (il papà) ancora più indietro e l'immagine non avrebbe più funzionato perchè qui la "connessione" è tra il padre, il bimbo e la figura del nonno che lo attira con la candela.

La foto è questo messaggio... non la qualità di immagine che conta pochissimo (ho anche sporcato il tutto con l'aggiunta di grana... alla faccia della fobia degli iso).


postimg.cc/ThgL4zhZ




Continuo a consigliare l'autore del post di ponderare lo scarto iniziale perchè Fuji in usi comuni non ha nulla di meno di qualsiasi FF, anzi in termini operativi e di file finito è decisamente tanta roba :D

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 20:21

Si, ma ripeto, non fraintendetemi però. Ho fatto la premessa che il FF ha minore PDC e li non ci piove e se proprio a qualcuno serve, non riesco a capire in quali casi, allora è giusto che prosegua convinto nella sua scelta.


Un'apertura veloce, non serve solamente per isolare il soggetto. Personalmente va benissimo l'isolamento che ottengo con diaframmi più chiusi. A me fa molto comodo per l'astrofotografia, lo trovo utile per gli scatti in scarsa luce per non alzare gli ISO, ma questo mi fa comodo qualunque sia il formato, non è esclusiva del fullframe.

Fra l'altro, ma questo è un problema di alcune ottiche, ci sono obiettivi che a TA sono scarsine per cui occorre chiudere di uno stop e talvolta anche di più e non parlo solo di nitidezza, ma per esempio di coma per le ottiche che uso per astro. Se parto a TA da un diaframma piuttosto aperto, mantengo ancora una buona luminosità, ma se ho un F4 che fa pena a TA, devo salire a F5.6 e questo potrebbe penalizzarmi, cosa non rarissima specie nelle ottiche zoom. Ricordo benissimo il mio vecchio 16-35 F4 che a 16mm a TA, era proprio una pena come aberrazioni e coma.

Per fare due esempi in casa Fuji, l'8-16mm è piuttosto buono già a TA e si presta anche a fare astro o altri genere dove un diaframma aperto è utile, un caso opposto è il 16-80 che a TA non è proprio esaltante.

user250486
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:16

L'apsc va bene se si ha problemi di finanze, altrimenti FF tutta la vita.
Considera che con apsc dovrai prendere ottiche specifiche davvero assurde, e resterai invischiato a vita. Inutile prendere delle ottime ottiche per FF e usarle su apsc: ad esempio un 24-xx su apsc non è né carne né pesce.

Lo sfocato logora chi non ce l'ha MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:23

L'apsc va bene se si ha problemi di finanze, altrimenti FF tutta la vita.


Non è affatto vero. Te lo dico in maniera spassionata dove la scelta dell Aps-c avviene anche all'80% non solo perchè sia più che sufficiente, ma anche perchè in tarda età (io ho 73 anni) i pesi si sentono, eccome se si sentono, e quando anche tu avrai raggiunto una veneranda età, non riuscirai a sopportare pesi che superano tra corpo e obbiettivi, il chilogrammo.

user250486
avatar
inviato il 16 Marzo 2024 ore 23:32

Hai 73 anni e hai l'avatar di una serie TV guardata dai millennials? Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me