RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto nuova macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto nuova macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 7:49

Mi hanno proposto questa:
OM-5 BLACK + 14-150 II

da valutare insieme alle
OM D EM 5
e
OM D EM 10

Che ne pensate?

cosa cambia tra i sistemi OM D e L OM 5?


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:15

premetto che io uso Olympus. Parto dal presupposto che il budget sia sempre 2k. Le macchine che ti ha proposto sono ottime ma forse non esattamente versate per le foto dinamiche (almeno la Em10, che peraltro rimane una delle piu' belle). Immagino che per 150 intendesse il 40-150 (o forse il 14-150?), comunque il 40-150 esiste in tre versioni, per stare nel tuo budget con due pezzi può essere solo il modello base in plastica che non è compatibile con i moltiplicatori ma che, considerato il prezzo usato, è un componente degno; l'unico moltiplicabile è il pro 2.8 ma siamo ampiamente fuori budget. Obiettivi per astro non so cosa intendano , ma per non avere delusioni, considera che per fare le foto alle stellate ti ci vuole un grandangolare luminoso e quindi a scelta il 9mm 1.7 Panasonic o l'Olympus 7-14 f2.8, entrambi fuori budget anche usati, il secondo poi pesante e poco adatto secondo me ai corpi piccoli come quelli proposti (a scanso di equivoci, sono obiettivi che uso), e poi ti servirebbe un treppiede, non so se lo volete portare in Africa. Tralascio la diatriba se m4/3 va bene per alti iso ecc, perchè per il cielo ti servono iso da 1600 in su ed esposizioni intorno ai 15/20 secondi.
Francamente penso che tu stia mettendo troppa carne al fuoco, non ho capito per esempio se poi questi corredi avete intenzione di usarli anche dopo il viaggio, comprare addirittura due corpi per poi farne poco utilizzo penso sia sconsigliabile. Comunque, my two cents per rimanere sul pratico in ambito m4/3: io prenderei una Panasonic g9 usata come corpo base (ottima) e la Olympus Em10 mkiii o iv. Come obiettivi base a scelta il 12-60 panasonic, 12-40 2.8 pro Olympus o 12-45 f4 pro; come teleobiettivi 40-150 f4 pro Olympus o l'equivalente panasonic, o anche il 100-300 panasonic o 75- 300 Olympus se vuoi andare un po' più lunga. Se prendi la G9 tenderei a prendere lenti lunghe della stessa Panasonic.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 8:20

Cosa cambia tra le OM D EM e la OM 5?

Martedì ho una call per capire meglio sta cosa dell'astro.
Noi viaggiamo spesso, andiamo spesso al Nord e al freddo, quindi sicuramente ce la porteremo dietro anche dopo l'Africa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:00

Resto convinto che le Nikon che avevo messo siano meglio per gli scopi prefissati. Ma non vi troverete comunque male, questo è chiaro, sono delle belle macchine fotografiche le Oly di NOC.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 9:10

io andrei ancora di Nikon, considerando che probabilmente hai ancora ottiche...ma a mio avviso, meglio se vai da un negoziante che ti fa vedere e consiglia....sicuramente o quasi andrei di seconda mano, ed RCE ad esempio da solitamente almeno un anno di garanzia...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:27

Ma... leggete prima di rispondere?

È andata da NOC
Le hanno consigliato due macchine usate.
Sono riuscita a passare da NOC.
Il mio vecchio obiettivo è funzionante ma loro mi propongono comunque una ML.


Fede, attenzione ai nomi delle macchine.
La OM-5 è una delle ultime uscite di OM System (subentrata ad Olympus)
La OM-D E-M10 e la OM-D E-M5 sono macchine Olympus un pochino più vecchie delle quali sono uscite diverse versioni... e quelle due sono tra le ultime prodotte.

Qui la recensione della E-M5 MkIII
m.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m5-iii-review

E qui quella della E-M10 MkIV
m.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m10-mark-iv-review

Le differenze più evidenti o importanti che saltano all'occhio sono la tropicalizzazione della OM-D E-M5 MkIII (l'altra non lo è) e lo schermo, tiltabile in basso sulla OM-D E-M10 MkIV o completamente snodato sulla OM-D E-M5 MkIII... ma c'è dell'altro "sotto pelle".
Leggi le recensioni per scoprire se per te sono differenze importanti o meno.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 10:46

Al freddo non saprei come si comportano....lo rifuggo Sorriso
La OM5 dovrebbe andare bene essendo piu' robusta e anche waterproof ma a quel punto cerca l'ultima versione della Olympus Em5 III che è la stessa macchina in pratica

user112805
avatar
inviato il 17 Marzo 2024 ore 17:31

8Fede5

per esperienza personale, sono andato in Africa dove ho fatto un safari e nella foresta pluviale in Madagascar. Ho anche Leica ma ho usato una Fuji XE3, 18-55, 55-200 e 14 mm. il risultato puoi vederlo nelle mie gallerie. La Leica, oltre a non rientrare nel tuo budget, potresti usarla solo per paesaggi e street, mentre con Fuji, Nikon, Canon, Sony ecc. puoi fare tutto. Parlo per Fuji perchè la possiedo: minimo ingombro e peso, ottime ottiche e come spesa, acquistando anche qualcosa di usato, ti avvicini al tuo budget.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2024 ore 23:57

Io pure uso Fuji e se ne parlo è perché la conosco meglio. Quindi non c'è intenzione di sminuire altri sistemi.
Pensavo che io consiglierei di trovare nell'usato una X-S10 e un 70-300. A cui abbinare o un paio di fissi o il 18-55.
C'è anche chi usa il Tamron 16-300. Avere uno superzoom è molto comodo ma ho sempre dubitato degli zoom così estesi. Ma credo siano comunque utilizzabilissimi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 15:54

Ciao Fede,non posso aiutare perchè non conosco i sistemi olympus.
Mi dispiace,e buona scelta.
Marco

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 22:11

Ciao a tutti!

torno per chiedervi:
meglio la OM 5 o la OM EM I mark iii?

da ciò che leggo pare sia meglio la seconda...

si trova ancora nuova in caso?

grazie!

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 1:31

Ho una OM5, macchina piccola, leggera, tropicalizzata, con un bel comparto tecnologico che credo sia in buona parte derivato proprio dalla EM1 Mark III (che, a meno di scovare qualche fondo di magazzino, NON si trova più nuova, essendo stata sostituita dalla OM1).

La OM5 ultimamente è oggetto di promozioni parecchio invitanti, una è in corso proprio in questo momento.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2024 ore 6:30

Ho anch'io una OM5, molto piccola e leggera. In termini di prestazioni penso sia simile alla EM1iii da cui deriva. Penso cambi l'ergonomia con lenti più pesanti. Entrambe hanno due possibilità di scattare ad alta risoluzione (con cavalletto e a mano libera), utilizzabile solo con lenti della serie PRO. Ci sono altre funzioni implementare ma all'inizio ti creerebbero forse inutili complicazioni. Ti ho segnalato l'alta risoluzione perché nel paesaggio, anche a mano libera, funziona per me in modo soddisfacente e semplice.
Per le lenti, ti consiglio il 40-150 f4 pro e il 12-45 f4 pro (andando sull'usato sfori il budget ma non di molto). Sono obiettivi leggeri, di ottima qualità e coprono insieme una grande escursione focale.
Questa combo ci sta tutta in un marsupio che ti puoi portare addosso anche in aereo. Per il poco che so di astrofotografia occorre però un grandangolare più luminoso e il cavalletto. Il negoziante ti può consigliare.
Considera però che ti ci vuole un po' di tempo per studiare il menù. Il Manuele cartaceo fornito in confezione non basta, devi scaricare dalla rete il manuale completo. Io non l'ho letto tutto dall'inizio alla fine, lo consulto cercando risposta a domande precise. All'inizio per me, abituato alla chiarezza dei menu Canon e alla semplicità del menù Sigma è stato un po' sconfortante, poi però ci si orienta. Io abito vicino a Milano, se vi serve posso condividere con voi qualche mia esperienza (non insegnare, in fotografia io non ho titoli per insegnare nulla). Condivido il parere di chi ti ha consigliato soluzioni più adatte per cominciare ma tu mi sembri decisa e determinata

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 7:36

lato QI sono la stessa cosa, per funzioni computazionali è più prestante la em1 3; idem lato costruzione e tropicalizzazione: la m1 3 la usi sotto la pioggia tranquillamente! se prendi la OM5 ti consiglio di aggiungere una piastra a L che, oltre a migliorare la presa, protegge la parte bassa che non è di ottima materiale.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2024 ore 11:15

la m1 3 la usi sotto la pioggia tranquillamente


Anche la OM5 è tropicalizzata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me