| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:50
Ma anche no, per le foto di azione non influisce lo stabilizzatore di immagine, non c'è da congelare il movimento della mano del fotografo ma quello dello sportivo di turno!!! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:51
Parlando oziosamente da osservatore PARECCHIO esterno (la Z9 è una macchina lontanissima dalle mie esigenze e dalle mie disponibilità economiche), francamente non capisco tutte queste critiche all'opener, che non è un troll, ma un professionista che ha fatto delle considerazioni, giuste o sbagliate che possano essere, mettendoci la faccia, visto che il suo nome e cognome è facilmente rintracciabile in rete, semplicemente digitando il suo nick su un motore di ricerca. Lui con la Z9 non si sta trovando, qual è il problema? Peraltro, la sua buona fede mi sembra anche dimostrata dalla scelta di mettere in vendita la macchina dopo aver aperto una discussione molto critica nei suoi confronti... Non proprio un capolavoro di marketing, diciamolo... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:54
“ Questa affermazione si sente spesso e non la capisco. Quindi direi, anche no! „ Perché se hai bisogno di fermare le azioni in luce scarsa scattare con tempi molto piu veloci(da 1/1600 minimo devi salire a 1/3200-4000) gli iso vanno alle stelle “ è un errore confrontare il file della D6 con quello della Z9 - la prima ha si meno rumore ma anche molta meno risoluzione e dettaglio. sono due file differenti „ Concordo, ma quello che conta è quello che alla fine mi da il risultato migliore, ed in alcune condizioni i 20/24 mpx restituiscono risultati migliori |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:55
c'è sempre da imparare dai fotoamatori, che pensano da fotoamatori, ma si credono professionisti e ne sanno sempre una più degli altri... |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:56
io invece non mi spiego perché se non devi fare crop importanti come in avifauna, ci si fa prendere dal marketing con una big pixel che ha più rogne che vantaggi, dai tempi più alti da usare alla minore tenuta iso, per finire ad ottiche costose e diffrazione già a 5.6 |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 8:59
“ io invece non mi spiego perché se non devi fare crop importanti come in avifauna, ci si fa prendere dal marketing con una big pixel che ha più rogne che vantaggi, dai tempi più alti da usare alla minore tenuta iso, per finire ad ottiche costose „ Ad oggi, almeno in Nikon, se vuoi un'ammiraglia sei vincolato ai 45mpx, non c'è altra scelta. Io ho Z6Ii e Z8, e sebbene preferisca la leggerezza dei files della prima, con la seconda lavoro moooooolto meglio. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:14
Bigstefano |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:22
“ Ma anche no, se con D6 per un certo tipo di movimento mi bastano 1/125 con la Z9 minimo mi serve 1/400 e sono ancora a rischio micro mosso „ sai perchè con la z9 devi usare un tempo più rapido? semplicemente perché guardi le foto di entrambe al 100%.. a cosa serve ? a nulla... al file della z9 al 100% è nettamente più grande di quello della D6 e ha un dettaglio nettamente maggiore fai due scatti identici con D6 e z9 e guardali a schermo pieno (non al 100% ) su un monitor da 24". Se in una non vedi micromosso non la vedrai nemmeno sull'altra e viceversa. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:26
@Robycass, certamente se ridimensioni il circolo di confusione cambia e diventa maggiore, allora si potrebbe fare anche con la d6, ridimensioni lo scatto a 10 mpx ed il circolo di confusione aumenta ancora e puoi scattare con tempi più lunghi. Il punto non era questo, il punto era il tempo di scatto minimo per evitare il micromosso con la risoluzione nativa. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:27
Direi comunque che siamo ampiamento ot!!! |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:29
Roby il 90% delle volte non carico neanche le foto al 100% con Bridge, le guardo sul monitor da 27" e se non sono "nitide" si vede. Il 100% lo uso solo se devo scegliere tra alcuni scatti uguali per tenere il migliore |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:36
Il file della Z9 non è tanto più grande di quello della d6, è qualcosina in più del 25% più grande, e questo lo so io che scatto quasi sempre con l'iPhone, come si può pensare che un professionista non lo sappia. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:37
Jundl, spero di non scrivere una gastroneria. Il problema di fondo è nello scattare in contemporanea con due macchine differenti nella resa jpeg e tempi di scatto. Forse il tuo occhio è abituato ai file della D6 e trova sostanziali differenze in quelli della Z9. Scattare in jpeg non è il problema, lo si fa da anni e con soddisfazione. Dovresti, non so se l'hai fatto, copiare i settaggi della D6 nella Z9 aggiustando lievemente i tempi di scatto più veloci per la Z9 e forse sperimentare qualche profilo colore che ti soddisfi. Forse è il tuo occhio che giustamente rileva differenze da sistemare tra le due ammiraglie. Qualche chiaccherata con i freelance che usano la Z9 la faccio quando ho l'occasione, e sono tutti molto soddisfatti. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 9:47
Non ho letto tutti i commenti ma solo la domanda dell'autore. E mi ha stupito. Sono utente soddisfatto di sony. 2 anni fa ho provato la z9 di amico che ha doppio corredo sony A1 e Nikon z9 + 600 f4 (per reflex adattato). Fotografato svassi. In bassa luce era veramente ottima/impressionante la Z9. Mi sembra strano che qualcuno possa non esserne soddisfatto. Forse vanno fatti settaggi in camera visto che scatta Jpg. È la mia idea |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |