| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:55
Signor Robygio, io non dubito che ci siano copie ben riuscite, scusi ma lei che opinione avrebbe se dovesse trovare 4 copie di uno zoom che sta utilizzando col medesimo difetto? Io parlo per mia esperienza infondo i soldi li ho messi io, se qualcuno si trova bene col 10-24, cosa dire, beato lui, ma se vogliamo dirla tutta è riconosciuto il disagio di questo zoom a 24mm almeno di questo ne è pieno il web come giusto che sia visto che è la vocale ultima dello zoom ( come in tutti gli zoom la prima e l'ultima focale sono quelle messe peggio, in alcuni zoom si nota di più in altri di meno) In questa discussione ho messo anche alcuni esempi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4748310 Dove un utente ha addirittura ammesso che finché non se ne parlò non ci fece mai caso, quindi il problema è reale e sicuramente non me lo sono inventato |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 14:59
Si figuri se la capisco.... una volta all'anno dovevo mandare in Germania i summicron ed i summilux a farmeli ritirare.... ma che foto. In effetti ci sono dei grossi difetti nelle foto, ma che, per onestà intellettuale, non ho ancora riscontrato nel mio; in effetti scatto due panorami ogni anno bisestile... Il grandangolo lo uso per street: un signore, di cui non faccio il nome in quanto troppo bistrattato in questo forum, ebbe a dire in una intervista che per fare delle foto che rimangono nel tempo bisogna immergersi nell'acqua sporca. Forse per questo che non ho avuto da che ridere sulla mia copia, anzi... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:06
Se per lei è accettabile mandare delle ottiche ogni anno al centro assistenza significa che lei ha accettato questo compromesso. Per me vuol semplicemente dire che sono ottiche con qualche problema di base. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:09
No, sono semplicemente ottiche che usate con il telemetro hanno bisogno di essere tarate ogni tanto perfettamente, anche solo per una mia fisima. Un esempio forse stupido. Una macchina da formula uno dura 500 km, non centomila, ma come li fa quei 500 km.... Quello che voglio dire che a volte (ovvio non sempre) i difetti possono diventare caratteristiche... 'Dove un utente ha addirittura ammesso che finché non se ne parlò non ci fece mai caso, quindi il problema è reale...' Un mio conoscente asiatico direbbe che, se non se ne era accorto fino a che non glielo hanno fatto notare, allora si tratta di un falso problema |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:16
Sì concordo per i "difetti" ottici che possono fare parte della caratteristica intrinseca dell'ottica, ma se un'ottica devo spedirla ogni anno per tararla...mi viene da dire che c'è qualquadra che non cosa. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:21
No, non si tratta di ottica o di macchina, ma proprio dell'accoppiata ottica-macchina. Comunque si andrebbe fuori tema. Il telemetro appartiene ad un altro mondo, sicuramente non troppo inerente allo scopo della discussione. Comunque per tornare alla discussione, con il 10-24 mi trovo veramente bene, ma se dovesse risultare costoso, pesante o altro, ho dei bellissimi ricordi legati al 14 mm fuji: gran bel fisso. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:29
Io credo che tutto sto disappunto sia nato dall'infondata affermazione che le lenti proprietarie di Fuji non siano in grado di risolvere il sensore. Le lenti elencate da chi lo sostiene possono anche risultare non risolventi come i fissi ma l'errore di fondo è comparare un fisso Art non con i fissi proprietari. Io usavo un Macro 100 2.8 (che agli Art gli legge le tacche :D) con adattatore ma nonostante quello se vai a prendere una lente fuji fissa di ultima generazione non possedeva assolutamente la stessa risolvenza. E' chiaro che se mi vai a lavorare su un 16-55 2.8 a 2.8 e me lo paragoni con fisso... è ovvio che lo zoom ha perso in partenza. Quindi si è espresso con eccessiva enfasi ma il ragionamento è plausibile. Plausibile, intendiamoci, per chi usufruisce di immagini a monitor con ingrandimenti spinti perchè altrimenti scendiamo (o saliamo dipende dai punti di vista) a livello di Juzaforum dove nemmeno le immagini dei più grandi al mondo passerebbero indenni se fossero presentate in incognita. Comunque meno male che ci sono le terze parti perchè lato zoom Fuji è rimasta al palo... |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:37
x Massy72 Che corpi usi? Ingombro/peso/praticità sono fattori da considerare nell'accoppiamento con la lente. Personalmente non amo gli zoom pur riconoscendogli una grande praticità d'uso. Tuttavia le aperture massime......?; per la scelta di quali obbiettivi affiancare al 18-55 ed al 55-200 non credo che esista una risposta univoca, dipende da tanti fattori, primo di tutti che fotografo sei tu; street, architetture, paesaggio, ritratti, feste, sport, viaggi......, Se fai street (per esempio) non hai tempo per zoommare/inquadrare e non ti servono neanche diaframmi enormi, inoltre il peso e l'ingombro (praticità) prendono il sopravento sulla qualità ottica che comunque con fuji è sempre bella tosta, quindi obbiettivo fisso, il 18 f2 lo reputo il più idoneo, 100 grammi e 3 cm di sporgenza ed una focale che se croppata ci esce anche qualche ritratto decente, sono il suo plus insieme al basso costo; mentre se fai architetture il 14 o il 16 sono entrambi di qualità ottiche eccezionali, più ingombranti del 18 ma sempre compatti e con buoni margini di manovra, io uso il 14 per gli edifici e per gli interni (sono un architetto) e mi trovo bene, con cavalletto (uso statico), inoltre la notte per le stelle dà ottimi risultati ottici e cromatici; se fai paesaggi il 16 produce prospettive ruffiane ed efficaci; per i ritratti cambia tutto, servono grandi aperture per lo sfocato e per la luce naturale, il 90 (sta' sull'Olimpo) 540 g per 10 cm però sulla cervicale si sentono ma sul cavalletto no, con il 56 f 1,2 (ottima ed usato a prezzi decenti) e 400g di peso per 7 cm di sporgenza ottieni immagini di buonissima qualità e la cervicale lo regge un po' di più, lo reputo un buon compromesso; per le feste il 14 ti butta dentro a ballare con gli ospiti e 2,8 di apertura sono tanta roba; lo sport vuole peso ed ingombri....; per i viaggi io personalmente non ce la faccio più a accollarmi due corpi e cinque obbiettivi, porto solo la T-30 con il 18: 480 grammi in tutto e con il giaccone chiuso sembra che sotto non ci sia nulla......oggi mi basta perchè nei viaggi in Europa principalmente amo lo street. Se fai di tutto genericamente il 18-55 ed il 55-200 coprono un pò tutte le situazioni, ma comincia a capire cosa ti piace veramente. Insomma se hai chiaro che fotografo sei e verso cosa vuoi specializzarti le scelte ti vengono automatiche. max |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:38
Istoria... su non sia così depresso lo zoom 8-16 per il poco, ammetto, provato non mi sembra malaccio. Poi, ripeto, il monitor dove vedo le foto è ......... baritato |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 15:44
“ 14 mm fuji: gran bel fisso. „ Concordo. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:12
Il 14mm per me è l'ottica più inutile di tutto il sistema. Viene comprato per via delle recensioni ma poi al lato pratico viene quasi sempre rivenduto poco dopo. L'ambito preferito del 14mm è questo.. La fotografia di muri
 Dovremmo chiedere a juza di fare una nuova sezione e chiamarla '' Wall Photography " |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 21:46
Ti descrivo la mia esperienza e i ragionamenti che ho seguito. Anch'io sono partito dal 18-55 e, innanzi a dubbi simili ai tuoi, ho scelto il 14mm. I motivi sono molti. Con lo zoom condivide paraluce e passo filtri. 18-55 e 14mm si completano a vicenda, costituendo una coppia da viaggio leggera e di qualità (di recente, per le uscite lo sto abbinando al 23, con le medesime conclusioni). È un obiettivo molto corretto in termini di distorsione e cromia. A suo tempo ho escluso il 10-24 perché non amo i grandangoli spinti (ampiamente provati su Nikon). Ho accantonato anche il 16mm perché troppo vicino al 18-55mm. Al tempo il Viltrox non era ancora uscito, ma non l'avrei comunque acquistato perché la cromia è più tenue e fredda rispetto a Fuji. Ma questo è il mio caso, che non è detto che coincida con le tue esigenze. È quindi fondamentale che tu abbia chiaro ciò che ti serve realmente. |
| inviato il 14 Marzo 2024 ore 22:04
“ Il 14mm per me è l'ottica più inutile di tutto il sistema. Viene comprato per via delle recensioni ma poi al lato pratico viene quasi sempre rivenduto poco dopo. L'ambito preferito del 14mm è questo.. La fotografia di muri „ Se scrivi questo, hai dei seri problemi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |