| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:12
considerando l'uso paesaggistico, ovvero a diaframmi piuttosto chiusi, direi che f2,8 non è un diaframma indispensabile. A questo punto andrei senza rimpianti sul Canon 27-70 f4is che dalla sua, oltre alla qualità ed all'assistenza Canon ha anche dimensioni e peso più confortevoli. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:21
ore 12:39[x] [!] Ed è f4. Se si ha bisogno di un tuttofare il 24-105 è la giusta scelta, altrimenti prenderei il Tamron, che tra i quattro 24-70 è il migliore per rapporto qualità-prezzo-apertura Quando Funziona......Io avevo comperato il Tamron ma nonostante sia un ottica buona ha qualche problema di AF con poca luce si blocca spesso e sbaglia la Maf.e dopo aver provato vari 24-70f.2.8 prima serie ho deciso di andare sul sicuro e ho optato per il nuovo serie2. Ora sono Super soddisfatto la qualità si paga lo abbino con il 200f.2.8II e non sento bisogno di altre ottiche,avevo avuto anche il 24-105 ma non mi soddisfare perché a 24mm soffre di flare ed è molto morbido come resa generale, ma non metto in dubbio che sia uno zoom molto pratico forse il nuovo serie2 sarà meglio ma non ho potuto provarlo. Ciao Massimo |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 17:02
“ A distanza di quasi due anni il tamron f2.8 ed il Canon f4 costano la stessa cifra ( circa. 680 euro ) ed il Canon 2.8 costa circa 1600 euro. Rimanendo sulle focali 24-70 mi potreste aggiornare su cosa secondo voi converrebbe acquistare oggi ? Io ho la mano un poco tremolante e quindi il Canon 2.8 lo scartavo perché non stabilizzato prezzo a parte... „ Dipende dalla fotocamera in uso e da quanto si intenda tenere l'ottica. Perché con le fotocamere canon prodotte negli ultimi due anni sono insorti miriadi di problemi di compatibilità, non sempre risolti in modo soddisfacente. Pertanto, anche se il tamron 24-70 2.8 vc è l'ottica con il miglior compromesso specifiche prezzo (tra quelle citate), non trovo che lo sia necessariamente in termini di qualità prezzo, dati i citati problemi di compatibilità, aggravati da un'assistenza quasi inesistente. Assistenza che, comunque, anche se fosse maggiormente capillare potrebbe fare ben poco, trattandosi di limiti progettuali a livello hardware/software, che la casa tampona con aggiornamenti di firmware, dato che non conoscendo le specifiche dei corpi macchina che canon introduce sul mercato nel corso degli anni, possono solo porre rimedio ad eventuali problemi con le loro ottiche solo dopo che tali fotocamere vengono messi in vendita. Nel frattempo la clientela fa da beta tester pagante... Insomma, se avessi una fotocamera canon introdotta sul mercato più di 3 anni fa, come una 6d, suggerirei di provare il tamron, possibilmente acquistandolo su amazon ed eventualmente effettuando un reso in caso di problemi: tuttavia se avessi, ad esempio, una 5d mark IV o prevedessi di acquistarne una in futuro (o comunque una fotocamera introdotta sul mercato nei prossimi anni), opterei per il canon 24-70 f4 L is usm. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 21:50
HBD , io ho appena comprato la 1dx mark II e la uso per foto di salto ad ostacoli con un 70-200 f2.8 stabilizzato. Ovvio che qualche foto di famiglia e qualche paesaggio lo vorrò fotografare e quindi in base a tutto quello che ho letto e che mi avete scritto ( in particolare a causa delle possibili imprecisioni dell'autofocus del Tamron che io non gradirei proprio ) , ierisera , ho comprato sullo web il 24-70 F4 L is USM . Non so se avrei avuto anche problemi di compatibilità con il Tamrom ma ormai la scelta è fatta... . |
user39791 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 22:00
“ In questo video vengono confrontati i 3 obiettivi da te citati. Al centro la nitidezza è per tutti e 3 uguale, ai bordi il 24-105 è molto scarso, invece i due 24-70 mantengono la stessa nitidezza fino ai bordi. „ E' lo stesso risultato che nel mio piccolo ho ottenuto confrontando più copie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |