RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto a siti industriali.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto a siti industriali.





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 13:57

No.. non serve che sia esplicitamente dichiarato. Sei tu che devi saperlo. Sono regole come molte altre.
Dai la precedenza a destra, porti con te il sacchettino per il cane quando lo porti fuori. Etc...


Non deve essere esplicitamente dichiarato se c'è una normativa nazionale che preveda il divieto senza eccezioni. Se è una delibera locale ci deve essere il cartello.
Un esempio è all'interno di edifici privati aperti al pubblico come musei, etc, il divieto di fare foto, se previsto dalla proprietà, deve essere espresso all'ingresso, come tutte le altre regole di accesso al locale.

Questo vale per qualsiasi norma, non è specifico del diritto a fotografare.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:52

"Se invece le foto le usi per esporle o venderle o per qualunque altro fine di lucro (e in teoria anche per pubblicarle su Juza, ma qui dubito che qualcuno ti farebbe davvero causa) le cose cambiano.
In pratica la legge dice che non puoi fotografare nulla senza il consenso del titolare dei diritti (in genere il propietario). A logica questo dovrebbe riguardare solo gli edifici recenti di rilevante valore artistico o architettonico (il cui autore sia morto da meno di 70 anni oppure che siano stati dichiarati Beni Culturali dallo Stato) ma varie sentenze hanno sanzionato anche chi fotografava per fini pubblicitari banali edifici privati e persino...una barca a vela. La cosa vale anche per il paesaggio, vari comuni chiedono un pagamento a fronte del nulla osta per fare fotografie di luoghi pubblici. Ci sono poi invece istituzioni, in particolare alcuni musei, che permettono invece di fotografare qualunque cosa, anche per uso commerciale".

Qui a mio avviso rischiamo effetti paradossali.
Uno fa un progetto fotografico destinato a una pubblicazione commerciale, banalmente un libro fotografico intitolato "I peggiori edifici del territorio" che, in stile documentario, raccoglie le peggiori schifezze ed ecomostri costruiti per speculazione edilizia in siti di interesse paesaggistico.
Fa un'opera fotografica di denuncia e si ritrova a pagare i diritti agli autori progettisti e proprietari di una serie di schifezze che meriterebbero di essere abbattute?


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:33

no.. forse pero' gli paga i danni... MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:40

Oppure ci si può non so trasferire negli States dove è un'esplosione di YTuber che fotografano posti dismessi e periferie...deduco abbiano altre legislazioni...(poi magari li fanno da sé, escono con un mitra e sparano al fotografo...non so...) ...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:02

Io veramente rimango basito da queste normative, le persone non le possiamo fotografare per la privacy, gli edifici neanche, i musei nisba, i siti industriali men che meno.....le case.....i paesaggi, cosa ci rimarrà da fotografare?

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:21

e persino...una barca a vela.


beh se fotografi il Naj Oleari o Luna Rossa per fare pubblicita' alle tue scarpe da vela, mi sa che qualche raccomandata ti arriva.


Poi sai, i proprietari di barche a vela e yacht non gradiscono le fotografie. Del resto se tu vedessi uno che fotografa con una compatta la tua moto parcheggiata davanti al ristorante non ti verrebbe il dubbio ? Magari e' un fotografo appassionato... o magari sta semplicemente facendo le foto per metterla in vendita su ebay prima ancora di averla "comprata... ;-)"

Qualche tempo fa (autunno) una sera mi son fermato al bordo di un paesino svizzero per fotografare una ragnatela con relativo ragno, bella stesa su una siepe di confine di una villa. Ovviamente avevo un obiettivo macro e cavalletto. Fuoco molto corto e trafficavo con delle lucette della ulanzi per illuminare bene il ragnetto.

Dopo un po' e' uscita la padrona di casa per chiedere che diavolo stessi facendo... e perche' fotografavo casa sua.

In quel caso e' bastato farla guardare nell'oculare e si e' messa a ridere pensando fossi un tipo strambo MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:10

Bho, siamo in Italia e tutto va' bene finché non si guadagna, beccato dai carabinieri in sito industriale, mi hanno preso i dati e....puf...le denunce se non c'è dolo vanno in pappa.Ovviamente non vi consiglio di fare come me...il mondo è strano... va' bene a me e magari male a te.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:19

beh un mio amico... tanti anni fa... con uno dei primi droni ha fatto un video (spettacolare) delle cime innevate e di un parco molto famoso.

Orgogliosissimo di questo suo lavoro ha (mal) pensato di fare una copia ed inviarla alla direzione del parco. Sperava forse in una pubblicazione... se non in qualche soldo.
Venti giorni dopo gli e' arrivata una citazione per danni dall'ente parco. Ha dovuto pagare.
Oggi la situazione e' ancora peggiore...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:23

Eh..ma scusa è stato un pochino...come dire..ehm....diciamo superficiale (per non dire altro) è come costituirsiMrGreen doveva chiamarli e dirgli:" volete un video fatto così e così del vostro parco? Mi basta una pubblicazione (visto che è quello che sperava) magari gli rispondevano di sì e dopo qualche giorno glielo mandava;-)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:26

Il punto e' che molti anni fa era tutto piu' semplice. Anche se i parchi e gli enti pubblici si erano gia aggiornati rendendo di fatto impossibile pubblicare le immagini scattate. Gran parte dei fotografi non aveva ancora recepito il messaggio. (parlo di una ventina di anni fa)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:32

Aaaaaaaaaa scusa, pensavo una cosa tipo 10 anni fa.
Comunque è qui in Italia l'andazzo. Poi ovvio, il parco vuole lucrare con i suoi cataloghi (come giusto che sia) . Viviamo in un'epoca che in alcune chiese estere e italiane, per accendere le luci devi inserire 50cent o 1 euro....tutti vogliono guadagnare in un modo o nell'altro

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 19:35

;-)Però ragazzi,mettiamoci anche a parti inverse, se un fotografo venisse a fotografare casa mia perchè è in una cornice interessante ecc.ecc. e vengo poi a sapere che l'ha usata per un'agenzia, secondo voi dovrei stare zitto e dirgli anche bravo?;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 20:51

Miky00
io ho fatto l'esempio contrario, ovvero: vengo a fotografare casa tua perché è uno scempio paesistico e la inserisco in una compilation degli scempi peggiori che diventa una pubblicazione. Devo pagare i diritti a chi ha compiuto lo scempio???
Rendiamoci conto: il decreto Urbani, nato per la tutela del paesaggio , avrebbe queste conseguenze paradossali? O solo questione della interpretazione idiot4 di qualche magistrato che non ne capisce nulla???
è assurdo, di magistrati che ne capiscono in materia ci sono, avevo letto una lunga spiegazione interpretazione di una magistrato che era semplicemente magistrale e mi domando come sia possibile che la giurisprudenza abbia letteralmente ribaltato gli effetti pratici della legge se davvero stabiliamo il diritto di proprietari e architetti di edifici senza alcun interesse storico/artistico a vedersi riconosciute delle prebende sul immagini commerciali di edifici che non hanno alcun pregio.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:14

Arriveremo al punto che ci faremo un autoritratto e poi ci denunceremo per violazione della privacy MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:15

«Beh se guardiamo su Street View di Google sono fotografate quasi tutte le case e le aziende del mondo "occidentale"»
No. In Germania la legge è molto chiara. Puoi rifiutare che la tua casa venga fotografata. E Google View ha dovuto sottostare: ci sono moltissime case che sono 'cancellate'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me