RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuova om-1 - parte V - non se ne può dir solo che bene





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:00

Insomma, la OM 1 è uscita come ammiraglia, la sintesi e apice di Olympus o OMs, un investimento per molti, non si può accantonarla all'oblio dopo solo un biennio.
Anche io amo il paesaggio, la street ma non ci perdo mille e passa euro nel cambio per qualche gadget.
Cosa offre la Mark ll mi interessa poco, è solo la dimostrazione che molto si poteva e si può fare sulla prima, comunque rischiamo di ripeterci sugli stessi argomenti.
Siamo di generazioni diverse, con gusti e obbiettivi fotografici, esperienze..a ognuno le sue scelte e considerazioni.
Nella vita ho cambiato decine di auto e moto, non vedo il problema per un cambio di macchina, l'obbiettivo finale è fare foto con soddisfazione.
A giorni deciderò se tenermi la OM1 finché muore, o passare a Fuji...dando dentro le ottiche pro dovrei riuscire a puntare su una X-H2 con uno zoom decente.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:03

Scusami Niklo13, senza fare polemica, abbiamo un pensiero simile, però faccio una domanda…
Se le ammiraglie Canon, Nikon, Sony costano quasi il triplo, un motivo ci sarà, non credi? ;-)
Oltre al sensore Full Frame, hanno speso ingenti somme di denaro nella R&I, e hanno sicuramente un algoritmo AF più evoluto.

L'ultima Fuji che ho posseduto è stata la X-T3 e onestamente non era messa benissimo in riconoscimento dei soggetti.
Vedeva soggetti da seguire ovunque, comprese piante e oggetti inanimati MrGreen
Infine le vecchie ottiche f1.4 di Fuji, bellissime, ma lente nell'autofocus. Compreso il bellissimo 56 f1.2. Lento, molto lento.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:12

Ma alla fin fine esistono test su questo Human AI migliorato? Davvero in giro non si trova nulla oltre la recensione di Promirrorless e l'articolo di Ugo. Nemmeno gli ambassador ne parlano Eeeek!!!Eeeek!!!
Nessuno ha un 45mm f/1.2-1.8 e qualcuno che abbia voglia di farsi una corsetta e vedere quante sono a fuoco ?

Ps. Sono abbastanza convinto che l'aumento del prezzo sia dovuto al fatto che i nuovi sensori Sony della OM-1.2 abbiano l'human AI ?sbloccato” e che OMDS abbia pagato extra (un po come funziona del mondo delle GPU dove alcuni core sono bloccati a livello hw/sw)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:17

Non ne parla nessuno perché i recensori provano pure altre marche e sinceramente hanno capito che è un piccolo passo avanti per OM System, ma rimangono indietro rispetto alla concorrenza. Quindi per loro è un test noioso.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:18

Se avete da liberarvi di un 300 pro a 1400 Ve lo compro..tanto il sistema è fallito;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:18

Giovbian,Il bello di Canon, Sony e compagnia è il loro listino infinito, dove senza arrivare alle ammiraglie, trovi delle medie con prestazioni superiori alla OM1, poi in mano non avrai la stessa qualità, scelta ottiche ecc. ma è lo scatto che porti a casa che conta.
X-t3 è una macchina uscita nel 2019, quindi progetta nel 2017/18, che paragone è?
L' AF delle X-H2 non mi è sembrato per nulla inferiore a quella di OMDS, anzi....e poi Fuji aggiorna.... aggiorna..

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:19

Certo però mi sembra strano di non parlare in modo approfondito di una cosa “richiesta a gran voce”. E i problemi di S-AF in scarsa luce? Nessuno l'ha provato?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:20

Se avete da liberarvi di un 300 pro a 1400 Ve lo compro..tanto il sistema è fallito

Io offro anche 1500 MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:21

Niklo13, infatti il mio non era un paragone. Solo la mia esperienza ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:26

Giovbian.
Personalmente preferisco la Pen F. Prima di tutto come ergonomia e fruibilità. Certo, non è compatta come la Ricoh ma francamente, neppure enorme con lo Zuiko 17 1.8. Ha il mirino, la Ricoh in pieno sole con solo il display per me si usa con difficoltà. Nella Pen f si possono personalizzare i profili colore e monocromatici molto molto più efficacemente e la resa la trovo migliore. Il bilanciamento del bianco in Olympus resta migliore. Parere personale
Qui trovi una recensione in proposito


andreabianco.eu/blog/2021/12/13/ricoh-gr-vs-pen-f/

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:27

Il sistema non è fallito, Panasonic è lì, sulla sponda del fiume MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:28

La mia delusione deriva da sempre dal fatto che con un sensore da 16mpx al massimo 20, la velocità di certi lavori sarebbe dovuta essere alla stelle. Ma invece evidentemente il sensore piccolo è di ostacolo a vederci bene e se ci vedi meno bene, riconosci e tracci meno bene. Insomma il sistema è arrivato al capolinea. Ma già da un pezzo. Forse hanno fatto un mezzo miracolo e di più non gli si può chiedere. Anzi l'AI mi spaventa perché vede quello che non ha visto la macchina MrGreen Con poca luce continuerà ad avere la cataratta. Ci piace anche così come dieci anni fa ma a questo punto va bene pure una E-M10 per conviverci.;-)

La PEN-F e' un AMMORE ma è OT.

Per il 300 f4 chi offre di più? 1500 e uno, 1500 e due…

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:31

Edit: "Anzi l'AI mi spaventa perché vede quello che non c'è Con poca luce continuerà ad avere la cataratta"MrGreen MrGreen
Giusto MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:37

Sul sensore piccolo che non vede… ma la serie Sony rx100? Come autofocus ci vede benissimo no?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 12:45

A me l' AF/S non mi dà problemi, sul 40-150f4 pro è una scheggia, meglio del 12-40 2.8 ll

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me