RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panning e mirino elettronico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Panning e mirino elettronico





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:33

Vito tu rimarrai sempre della tua idea, perché è la tua macchina e sia mai ammettere dei limiti...
come detto, dipende da come si usa e dalle proprie esigenze, le tue sono certamente diverse dalle mie...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:39

Il problema è che, a seconda delle condizioni di scatto (ottica in uso, e alle operazioni che la macchina sta effettuando), il valore del frame rate a cui lavora il mirino può calare, ed è proprio questo uno dei problemi.
Generalmente la visione a mirino e quindi il frame rate dello stesso non ha alcuna attinenza dalle condizioni di scatto, che avviene successivamente.

Su talune fotocamere il frame rate del mirino è regolabile, sapendo che più è elevato e più c'è un consumo della batteria. Se non si sta facendo una fotografia dinamica, si può scegliere un valore che economizzi i consumi.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:40

No Mac, dai su, vuoi un difetto? R6II ha un solo "difetto" per quanto mi riguarda per essere molto vicino alla perfezione, gli manca un buon stacked con otturatore elettronico 14bit da 24mpx poi non gli serve altro, se uscisse una R6III con il sensore della R3 per me sarebbe perfetta ;-)
Complimenti sinceri per la carriera

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:45

No Mac, dai su, vuoi un difetto? R6II ha un solo "difetto" per quanto mi riguarda per essere molto vicino alla perfezione, gli manca un buon stacked con otturatore elettronico 14bit da 24mpx poi non gli serve altro, se uscisse una R6III con il sensore della R3 per me sarebbe perfetta ;-)
Complimenti sinceri per la carriera


Vito, il mirino della tua R6II va benissimo, ma se provi quello di una top di gamma e dopo pochi secondi riprendi in mano la tua macchina vedrai un differenza netta..... provare per credere

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:51

Roby quello che dici è giusto e vorrei vedere il contrario, sarebbe un paradosso dato i differenti costi e fasce di appartenenza, ma non è che uso solo R6II o canon he!.. il punto non è R6II vs resto del mondo, ci mancherebbe, ognuno sceglie quello che vuole, ma il panning da quello che so, è innanzitutto esperienza e tecnica, poi viene tutto il resto, qui sembra che se non ha l'ultima ammiraglia con mirino da 1 milione di hz non si possa piu fare panning tra gli amatori...;-)
Ps approposito, si sta parlando di generico panning o capacità di af/traking nel tracciamento di aerei in volo?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:04

Vito come detto si possono fare con qualsiasi cosa, potrei farli anche con una compatta dopo averla usata per un po'.
La questione non è se sia in grado di permettere lo scatto ma quanto lo strumento risulti più adatto.

Mi pare di sentire i discorsi sulla non necessità del sensore stacked, fino a che non è uscita quella stacked.

Tra il si può fare e …è pensata per fare…ci sta un abisso!


Alla domanda quale sia lo strumento Canon più economico ed adatto al panning pa risposta è semplicemente…una reflex, si trovano a poco e fanno benissimo il loro lavoro.
Una 1dx la trovi a due spicci, anche la mk2….

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:08

Ma si ci sta il discorso Mac, ma perché non una ML invece di investire su attrezzatura oramai passata dato che fanno altrettanto bene il panning, anzi, con gli ultimi firmware c'è anche l'assistenza che facilita?..;-)

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:10

Mirino ottico tutta la vita, i panning sono proprio quel genere di foto inaccettabile da eseguire con mirini elettronici. Poi se ci devi spendere migliaia di euro per avere ciò che ti dava una reflex diventa proprio un paradosso incomprensibile...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:12

Alex vallo a dire ai migliori fotografi di f1 al mondo che fanno panning con R3, incomprensibile..;-)
Comunque, non voglio convincere nessuno, buona prosecuzione

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:24

Vito ancora?

Ma lo vuoi capire che i migliori fotografi di cui parli usano ancora le reflex! Che hanno preso delle ml perché chiaramente in alcune condizioni (box e premiazioni per dire) sono utili?
Poi le hanno prese non perché facciano meglio il panning ma perché devono aggiornare e quello ci sta!

Poi prima parli di amatori…e come ho detto ognuno avrà le sue esigenze, ci starà anche chi trova sufficiente la peggior ml e chi non ci si trova, e subito dopo tiri fuori i professionisti (e la r3 che è stacked e costosa)…in un campo che perdona…ma non penso tu conosca quanto chi ci lavora.

Vuoi convincere l'autore del post? Bene dagli la tua macchina da provare, perché il momento in cui spende sentendo le tue esaltazioni e poi ci si trova male…i soldi glieli ridai te?

Come detto…facesse le sue prove, poi valutasse se con due spicci per una stratosferica 1dx2 si trova meglio o peggio che spendendo il doppio per un macchina non stacked con parecchi limiti visivi.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:30

Io i panning con le mirrorless li faccio da anni senza alcun problema, sinceramente non ho trovato molte differenze rispetto alle reflex e il mirino elettronico non mi disturba per nulla, boh

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:04

Alla fine il discorso sta tutto su come ti trovi meglio. Sono gusti personali a fronte di tecnologie diverse.
Poi i professionisti useranno sicuramente ciò che per loro è più proficuo e congeniale

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 9:09

Mac distorci le cose che ho detto. Ripeto, il panning si può fare con tutto, reflex e mirrorless nuove e vecchie e se rimaniamo nel campo amatoriale, non c'è bisogno di svenarsi per l'ultima ammiraglia, ovviamente se uno lo sa fare. Stamattina curioso, ho fatto qualche prova di panning per vedere se notavo qualche problema legato al mirino elettronico (impostato a 120hz come al solito), Mac, confermo quello che ho già detto, mirino fluido e stabile durante il panning, io non vedo nessun problema legato a questa tecnologia. Poi chiaro, in generale, facessi il fotografo sportivo di f1 con specifiche esigenze mi orienterei di conseguenza sull'attrezzatura che riterrei piu idonea al mio lavoro. Buona giornata

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 9:48

Vito io capisco l'entusiasmo per il proprio acquisto, anzi per certi versi non lo capisco, ma qui il post è piuttosto chiaro, una persona si trova male nel passaggio da reflex a ml e la risposta l'ho data….per avere un sistema adeguato devi spendere tanto!
Fine!

Una ammiraglia reflex che ha un mirino grosso come una vetrata e luminoso, costa una sciocchezza, ed il blackout non impatta sull'inseguimento perché la visione non subisce mai ritardi, solo oscuramenti.

Una stacked permette la visione continua…ma costa, ed in ogni caso i 120fps sono decisamente meno naturali, sufficienti ma non naturali ed efficienti come appunto 240fps o in futuro ancora di più.

Le macchine non stacked per avere una visione continua scendono alla velocità della raffica, quindi per vedere a 40fps (che fa schifo per azioni veloci!) devi scattare a 40fps….in elettronico, quindi con una valanga di foto inutili , la distorsione da RO lento, un buffer limitato e appunto un rallentamento nella visione.
Poi che si possa fare….non vuol dire NULLA! I panning li fai anche con una vetusta a7….ma non ha senso.

Una 1dxII la trovi a poco, pochi scatti….e fa proprio un altro mestiere!

Quindi i propri entusiasmi quando si parla ad altri, persone che magari devono spendere i propri soldi, è bene tenerseli per se.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2024 ore 9:53

Mac, mi fermo qui perché vedo che non c'è verso. Fai come credi, buona continuazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me