RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Avast Free Antivirus


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Avast Free Antivirus





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 19:43

containerfile: F:\trz199735596.tmp
file: F:\trz199735596.tmp->(UTF-16LE)

E' grave?
Ma lo devo tenere in quarantena?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:51

"questo:.."

Occhio che se Windows Defender l'ha individuato, se l'ha visto, l'ha anche bloccato e non ha infettato il PC.

Un virus si prende, infetta il PC, solo e soltanto se l'antivirus non lo vede, mentre se lo vede, non lo lascia passare, lo blocca, lo mette in quarantena o lo elimina.

Defender individua sempre i virus che blocca, ti indica esattamente che cosa ha bloccato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:54

Avira free n1!!!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 20:55

" F:\trz199735596.tmp"

Quello non è un file nel disco di sistema, è in una unità ausiliaria di memoria, ci può essere finito anche da un'altra unità al di fuori del PC, ed inoltre è solo un file temporaneo, non è un eseguibile o di sistema, un file .dat o simile.

Comunque, ripeto, se Defender l'ha visto, l'ha bloccato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:02

usato e alternato insieme ai vari avira, kaspersky, panda e via dicendo, con l'arrivo di windows 10 microsoft ha finalmente messo a punto un antivirus efficacie che non pesa e non da fastidio, con gli altri c'era sempre quel programma che per funzionare dovevi disattivare l'antivirus di turno

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 21:26

che non pesa e non da fastidio

Insomma... se non hai un computer "ultimo grido" è piuttosto avido di risorse (all'avvio quando fa la scansione)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:26

Io ho Kasper da anni
ma stavolta non aggiornerò l'abbonamento.
Mi rallenta la macchina a'bbestia e serve a poco/nulla rispetto al defender integrato di Windows10. Oltretutto il costo dell'abbonamento aumenta sensibilmente di anno in anno, un po' come per Amazon.
Si fottèssero.
Avast l'ho avuto per un paio d'anni, ed era peggio che andar di notte.
Con Norton mi son beccato le peggio infezioni.

Direi che se non si fanno navigazioni troppo rischiose e se si ha un minimo di sensibilità ed esperienza e fiuto, le minacce le si riesce ad evitare anche senza antivirus che non siano le protezioni basiche dell'OS.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:34

Con Norton mi son beccato le peggio infezioni.


ai tempi di win95.... "trovato virus: win.exe"
cancellò il file e dovetti reinstallare tutto da capo, SO compresoMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:49

A-la-Avira maniera, bella roba.
Euristiche: le stai applicando male.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:58

ai tempi di win95.... "trovato virus: win.exe"
cancellò il file e dovetti reinstallare tutto da capo, SO compresoMrGreen

Sinceramente non capisco come possa esistere ancora Norton dopo tutti i danni che ha fatto, ricordo anche le Norton utilityes con win98...le peggio cose, forse l'unica cosa che funzionava bene di Norton era....Norton Ghost.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 22:59

Grazie Alessandro. Ma L ha individuato solo con la scansione non l'ha rilevato di suo…

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:04

Le aziende produttrici di sistemi antivirus sono anche le prime seminatrici di minacce.
È risaputo.
Altrimenti come farebbero a campare dei loro prodotti?
Poi, per carità, esistono anche i poveri hackers solitari che amano infettare i computer privati degli studenti o dei casalinghi disoccupati e sfigati, ma sono davvero pochi.
Quelli (gli Hackers) sono semmai attratti dalle faccende classificate del Pentagono, ma su commissione di altri pentagoni.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:28

Queste delle società antivirus che dietro diffondono virus son leggendone metropolitane alla stregua dei coccodrilli nelle fogne di NY. MrGreen
Allora i meccanici sono la prima causa di malfunzionamenti alle auto perché le vanno sabotando loro per crearsi il lavoro, dai. MrGreen
La verità è che le guerre ormai si combattono anche nel mondo virtuale, ecco cosa.
E infatti che dietro ai maggiori collettivi di Black Hacking ci siano governi, quello si che è vero e risaputo. Governi o organizzazioni poco trasparenti insomma, delle due l'una.
Furti di dati sensibili, t*fe, ricatti, estorsioni, ecc... Cyber crimine è ormai una locuzione entrata nel quotidiano purtroppo. Ogni tanto c'è il genietto informatico che piazza il colpaccio, ma son casi rari. Tutto questo reca con sé un aumento esponenziale dei rischi, anche senza che nessuno di Norton o Kaspersky gli dia una mano, dai retta...

Due lavori sicuri oggi come oggi? Addetto alla sicurezza informatica e guardiano del camposanto. :-P

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:33

Ristoratore no, perché poi grazie a mastescef son tutti critici culinari e con 3/4 recensioni-stroncature online (sempre online, guarda caso, luogo dove le frustrazioni dei medio-men si riversano a fiumi ormai) ti trovi ad affettare zucchine nei villaggi turistici.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2024 ore 23:37

Oggi la maggior parte dei malware sono prodotti (o composti, visto che spesso sono assemblati di codice scritto da altri) da organizzazioni criminali e sono prodotti a scopo di lucro.

Hacher cantinari con occhiali spessi un dito sono una caricatura.

Degli enti governativi e militari non bisogna preoccuparsi, non perché attaccano solo il pentagono, il Cremlino o i corrispettivi cinesi, ma perché non si palesano e non fanno danni (almeno all'apparenza): è noto che il popolo americano è il più spiato al mondo dagli stessi enti governativi statunitensi.

Non credo che i produttori di AV producano malware, non ce ne è bisogno visto che gira già tanta schifezza di suo. Molti hanno dei laboratori di ricerca delle vulnerabilità dei software, ma tipicamente procedono secondo prassi informando il produttore e dando il tempo ad esso di correggere lo zero day. Hanno anche honeypot e sand box dove raccolgono e studiano le schifezze e le fanno esplodere, sempre a scopo di studio.
Fino a qualche anno fa si dividevano un mercato ampio, e la vendita di AV gli permetteva di vivere bene, oggi MS gli ha rotto le uova nel paniere e, oltre ad aver dovuto ridimensionarsi - realisticamente anche a scapito dei loro prodotti -, alcuni hanno anche iniziato a usare pratiche commerciali al limite.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me