| inviato il 09 Marzo 2024 ore 11:21
il sensore lo conosco bene avendo avuto la M11 e infatti è un'ottima, anzi la principale, novità. Per il resto, hanno perso l'occasione di migliorare la risoluzione del EVF e del monitor (da 2.1 a 2.3 appena) in maniera significativa e invece hanno ridotto la velocità syncro del flash ma soprattutto ridotto l'ibis da 5.5 a 5... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:28
Ma dici sul serio? Sei deluso da 0,5 stop di stabilizzazione. Sicuramente è stato abbassato per non intaccare la qualità d'immagine. Il monitor posteriore è in Line con le migliori fotocamere e l'evf e il migliore. I motivi per non comprarla sono altri e sono noti |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 12:28
Bho io sia con 42 megapixel che con 47 megapixel ne ho d'avanzo. Per ora ho sempre evitato il 61 megapixel non mi ha mai convinto come tutti i sensori troppo densi. L'aggiunta AF fase è opportuna, l'AF solo a contrasto non è all'altezza. Non ho una Leica ma la Panasonic S1R pagata 990 euro, l'avessi pagata a prezzo pieno l'avrei restituita. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 13:22
“ Il sensore da 60 Mpixel lo avevo sulla A7R4 e non mi ha mai convinto al 100%, per certi aspetti preferivo il vecchio da 42 Mpixel. „ @Pierino64, è la prima volta che sento dire una cosa del genere. Personalmente, quando sono passato da a7r3 ad a7r4 ho notato un miglioramento del file quale mai avevo riscontrato nei passaggi precedenti (e le mie esperienze vanno da Leica a Fuji a Nikon a Canon, oltre che a Sony ) ed ho poi riscontrato un ulteriore miglioramento (in termini soprattutto di colorimetria e di AF) passando alla a7r5. Del resto è generalmente riconosciuto (come ricorda Juza) che il sensore dell'attuale a7r5 (ma anche quello molto simile, della precedente a7r4) è con tutta probabilità il migliore esistente per quanto riguarda il formato FF. Dunque, se fossi un potenziale acquirente della SL3, probabilmente farei un bel brindisi nell'apprendere che un tale sensore equipaggia questa fotocamera. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:05
E' assolutamente un ottimo sensore, la mia perplessità nasce più che altro dalla resa ad alti ISO, il sensore da 42 Mpixel era una bomba, scattavo ad 8000 ISO senza preoccuparmi. Con la A7RIV dovevo stare più attento, assolutamente. Poi con buona luce e lo ho anche detto, non c'è storia, il sensore da 60 Mpixel vince. Forse è anche una cosa legata alle singole macchine, la A7RIII è sempre stata la mia Sony preferita e questo giudizio mi è rimasto anche con l'arrivo della A7RIV, magari questa cosa influisce sul giudizio. La A7RIII è bilanciata in tutto e la ho usata per tanto tempo con grandissima soddisfazione. A volte anche il feeling che hai con una macchina ti porta ad esaltarne le caratteristiche. La A7R5 purtroppo mi manca... Ti faccio un altro esempio, ho la SL2 e la S1R, hanno lo stesso sensore, però la SL2 mi dà maggiore fiducia, mi sento tranquillo, non so come spiegarlo diversamente. Ancora meglio con la Q2 (sempre stesso sensore), con quella mi sento proprio a casa. Comunque, come ho detto, sto scrivendo a NOC proprio per lo "swap" SL2 -> SL3, per cui il sensore da 60 Mpixel non mi spaventa, altrimenti non lo farei. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:30
@Pierino64, su questo hai ragione, il sensore della a7r4 ha un pò più di rumore rispetto a quello della a7r3. Niente di eccessivo, non più di un mezzo stop di differenza, che comincia ad essere visibile dai 6400 iso in su e che per me francamente fa poca differenza, visto che difficilmente scatto oltre quelle sensibilità. Però, la gamma dinamica, le sfumature di colore, la lavorabilità del file, la risoluzione di questo sensore sono da riferimento. Poi, certo, se uno, per il suo tipo di utilizzo, scatta spesso oltre i 6400 iso, probabilmente anche mezzo stop di differenza avrà importanza. Come sempre, le esigenze e le percezioni soggettive sono importanti ed è per questo che non esistono verità assolute in questo come in ogni altro campo. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 16:36
@Belles: touché! Oltre alle note ragioni, da fanboy Leica quale sono, avrei gradito un passo in avanti su evf (ad esempio il 5.6 di HB è migliore a mio avviso come anche quello su GFX100II) e risoluzione monitor posteriore. Il resto è eccellente, sensore in primis. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:03
“ Poi, certo, se uno, per il suo tipo di utilizzo, scatta spesso oltre i 6400 iso, probabilmente anche mezzo stop di differenza avrà importanza. Come sempre, le esigenze e le percezioni soggettive sono importanti ed è per questo che non esistono verità assolute in questo come in ogni altro campo.Sorriso „ Hai ragione, probabilmente è stata più la macchina che il sensore in sé. Con la A7R4 come dicevo prima, non mi sono trovato bene come con la A7RIII e questo ha determinato un giudizio meno positivo in generale. Speriamo non mi capiti la stessa cosa nell'eventuale passaggio SL2 - SL3... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:18
e comunque ho trovato il file della SL2s molto più bello e naturale di quello della SL2 (senza parlare poi della tenuta ISO). se dovessi ritornare ad una SL, aspetterei certamente la versione SL3s o comunque quella con meno mp (il sensore da 24 montato su M e su SL2s bsi sono ancora i migliori perchè i più equilibrati, almeno per me)! |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:34
Non ho la SL, ma ho la S1 e la S1R, in casa Panasonic anche per me, ovviamente parere personalissimo, è così. Il sensore da 24 Mpixel è bellissimo, uno dei più belli che abbia mai avuto. Chiaramente, su certi scatti o per necessità di crop, il sensore più denso aiuta parecchio. La stessa cosa non posso dire quando avevo Sony, per me il sensore della A7RIII era nettamente più godibile di quello della A7III, parere sempre personalissimo. Il sensore da 60 Mpixel, può portare un po' di rumore in più, ma ha una bellissima naturalezza, spero molto anche nel lavoro di Leica con il Maestro IV. Vedremo. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:35
“ e comunque ho trovato il file della SL2s molto più bello e naturale di quello della SL2 (senza parlare poi della tenuta ISO). se dovessi ritornare ad una SL, aspetterei certamente la versione SL3s o comunque quella con meno mp (il sensore da 24 montato su M e su SL2s bsi sono ancora i migliori perchè i più equilibrati, almeno per me)! „ In realtà, i sensori con meno risoluzione hanno i loro vantaggi in termini di minore spazio occupato dai file, maggiore velocità di esecuzione in post produzione e tenuta agli alti iso. I mega pixellati, tuttavia, di solito producono file più ricchi di informazioni e con maggiore gamma dinamica. Io, per non sbagliare, utilizzo gli uni e gli altri a seconda delle situazioni e delle esigenze (tra i mega pixellati ho Nikon D850 (41) e Sony a7r5 (60); tra quelli con meno risoluzione, Sony a7c2 (33), Nikon Df (16) e Nikon Zf (24). |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:43
Io uso di tutto ultimamente è il tempo che manca. Non guardo alla fine ne marca ne megapixel l'importante è uscire divertirmi e salvare una decina di scatti. Il sensore ideale non esiste per me 800 iso sono tanti abituato ai 100 della SD Quattro. La crescita del formato ha palesemente infuito sullo spazio di archiviazione, sono a quasi 4 Tera su 3 dischi ( principale, backup e copia di sicurezza al mare per eventuali furti) dovrò rinnovare il set. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 20:49
Il sensore da 24 Mpixel continuo a tenerlo anche se lo uso sempre meno. Mi dà più fiducia per affrontare senza preoccuparmi qualunque situazione e, parlo per la Panasonic S1, ha una resa veramente gradevole. Se è lo stesso montato sulla Leica SL, la resa potrebbe essere anche migliore rispetto alla S1. Dico così perché la SL2 rende file leggermente più gradevoli rispetto alla S1R, suppongo merito in gran parte del processore d'immagine. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:29
“ Se è lo stesso montato sulla Leica SL, „ Da quanto so è un'altro. Quello della typ 601 è 4000x6000 px, esattamente 24 MP, la S1 non ha lo stesso numero di px a quanto so Inoltre 50 iso nativi, anche qui mi pare sia differente la S1 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 22:48
Ecco la nuova regina delle FF. Se impiegassi tutte le mie energie sul FF, comprerei la SL3 con il suo parco ottiche. Hanno ascoltato l'utenza con il monitor titlabile, hanno reso il corpo più piccolo e leggero, un AF più performante, insomma, tanti miglioramenti. E se mi venite a dire che costa tanto, andate a vedere quando costa una A9III e poi ne riparliamo. L'unico rimpianto è il sensore, avrei preferito quello della M10r (a mio parere il migliore) ed anche nei forum americani, ci sono alcuni che dopo avere provato la M11, sono tornati alla M10r. Secondo me quel 40MP è fantastico. Per il resto.... TOP Brava Leica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |