| inviato il 08 Marzo 2024 ore 8:18
Diciamo che non hanno colto, anche perché l'inerzia di convertire un mercato gigante in essere non è proprio trascurabile, il momento. Ora, da esterno e piccolo utilizzatore, mi aspetterei qualcosa di più in termini di coraggio tecnologico. Ma comunque non voglio e non posso fare i conti in tasca d'altri, il loro management è conscio e fa quello che crede essere il meglio e possibile. Io con qualche millino ho sempre la possibilità di scegliere altro. Loro con qualche billions devono gestire un mercato. Vediamo se riusciranno a prendersi anche il mio prossimo "millino" o se andrà in tasca ad altri. Passo. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 9:30
La mia R5 me la terrei come secondo corpo. In questo periodo sta andando alla grande su molti servizi. La nuova sembra interessante al 90%, senza otturatore meccanico voglio vedere come si comporta con i flash. Mi associo alla domanda di Village9991. Anche se ho visto freelance dell'Ansa scattare con Z9 e flash profoto, e scattavano tranquilli. Ma su questa il dubbio rimane. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 9:54
Le mirrorless canon le fa dal 2012 (Canon EOS M) e il sistema Dual Pixel che è alla base delle attuali ML le precede di alcuni anni |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:12
Questa R5 Mark II dovrebbe anche avere il tasto AF-ON stile 1DXIII/R3
 ed il nuovo sistema di firma digitale delle foto Another feature that the R5 Mk. II will bring digital signature technology embedded into the image metadata to prevent images from being harvested for use in generative AI image generation. This would enable photographers to use Canon's upcoming image application to identify an image that was used, compare the digital fingerprint embedded by the original camera, and prove that their images were used without permission, which is a clear copyright violation. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 12:04
“ Questa R5 Mark II dovrebbe anche avere il tasto AF-ON stile 1DXIII/R3 „ Semplicemente sarà più grande del normale? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:57
che spettacolo lo Smart controller! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:59
Grazie zeppo |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 23:07
Ma le raffiche a 60fps hanno davvero senso? Qualcuno le usa veramente? Nessuna rivoluzione, miglioreranno diversi aspetti, nulla di stravolgente. Vedremo lato video quanto miglioreranno, le caratteristiche generali sono le stesse di ora, vedremo le features... |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 2:19
Ma infatti. Mai usati nemmeno i 20 fps se non per curiosità . Figurarsi 60. Ovvio che per qualcuno saranno utili ma più che altro mi sembrano numeri obbligati per non soccombere in ogni tabella comparativa. A me piacerebbe un sensore stacked “risoluto” più che uno tradizionale tirato al massimo possible, visto che è una soluzione tecnologica ampiamente disponibile da anni nel mercato. Stiamo a vedere. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 5:59
L'importante e' che siano modulabili (ma, essendo fino a 60, lo saranno certamente). |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 8:07
Beh diciamo che ci sono delle situazioni dove gioco forza il rumore dell' otturatore meccanico potrebbe dare fastidio: recentemente ho fatto foto a due sedute di laurea dove per non dare fastidio ai candidati ho usato l'otturatore elettronico. Anche in fotografia naturalistica lo scatto elettronico potrebbe essere un plus, non solo per una semplice questione di silenziosità ma anche per avere una cadenza di scatto tale da cogliere un momento ben preciso che altrimenti verrebbe perso. Il problema è che con 20 fps anche sfiorando il pulsante di scatto la macchina ti fa 3/4 foto a botta e non ci vuole niente a trovarsi 5/600 foto nelle schede di memoria |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 8:12
Il piano strategico che Canon ha presentato fa intendere chiaramente, come aveva preannunciato il CEO al CP, che punteranno al settore video che è l'unico in cui vedono ancora una possibilità di espansione concreta. La stessa acquisizione della RED da parte di Nikon va in questa direzione. Probabilmente il settore fotografico diventerà un derivato secondario del settore video. Questi frame-rate esasperati (per non parlare dei 120 fps o dei 240 fps e c'è anche ci arriva ben oltre) sono chiaramente frutto di quella direzione. La tecnologia avanza e permette cose che non erano possibili fino a qualche tempo fa. Sarebbe stupido non rendersene conto e rifiutare certe possibilità a priori. Poi possono servire oppure no. Se la macchina fotografica facesse 240 fps a 16bit in RAW, ben venga anche se non ne farei gran uso. Un po come gli 8K della attuale R5 che penso di non aver mai usato se non per sbaglio. E' alla fine lo stesso film delle nostre auto o moto, accelerano come delle schegge, mille cavalli, ma poi non andiamo (in genere) così veloci come potrebbero (anche per i limiti). Importante è sapere che lo possono fare. Personalmente non ho alcun interesse sui video e già un classico smartphone è già sovrabbondante. Come dicevo poco sopra, mi aspetterei un passo coraggioso verso la tecnologia staked anche se, purtroppo, vedo poco spazio nella line-up EOS R attuale per una R5 mkII così dotata. |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 8:43
Beh, già ora l'estrazione di frame dall'8K RAW della R5 offre risultati più che buoni, quindi le cose possono solo migliorare...
 |
| inviato il 09 Marzo 2024 ore 9:15
Azz… proprio ieri pensavo che non avrei cambiato la mia R5… non avevo ancora visto il post di Zeppo Amici se restasse davvero 45mp … segone a due mani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |