user112805 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 21:12
Telemetro o autofocus sono semplicemente due modi diversi di mettere a fuoco che si equivalgono, quello che fa la differenza sta nel cosa uno vuol fotografare. Uno come me su 100 foto 90 sono di paesaggio o street dove la messa a fuoco automatica non serve e Leica M con le sue ottiche, ovviamente a mio avviso, è insuperabile. Quando però dovevo fotografare i lemuri e le balene in Madagascar o i leoni in Kenya la M col suo telemetro, a malincuore, è rimasta a casa. Cosa preferisco? Leica M col suo telemetro. |
user254277 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 22:25
“ Cosa preferisco? Leica M col suo telemetro. „ Leica M è professionale! E' essenziale essere competenti per poter mettere a fuoco il soggetto alla perfezione. L'AF è da dilettanti...è sufficiente dare impulso al computerino di bordo che dirige l'oprazione: Ma non sempre verso il giusto soggetto. |
| inviato il 07 Marzo 2024 ore 22:30
@Mickey, su un solo tasto, o con il dito, o con il joystick, lo so perché ho la Q2 e uso Nikon Z6 e Panasonic S1R. Sarà una questione di età, di esperienza, ma personalmente l'azione di rotazione con la mano sinistra sull'obiettivo e l'occhio che osserva i vari piani di messa a fuoco, è per me più funzionale ed efficace. Con l'AF mi devo affidare senza avere il controllo completo. Infatti quando sviluppo la foto, spesso mi rendo conto che il fuoco non è caduto dove volevo io, di poco ma una differenza la noto. Se capita a me però non è detto che capiti a tutti… e non è un uso maldestro dell'AF |
user254277 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 23:01
“ L'unico aspetto che trovo stucchevole é che con il telemetro le foto sono meglio studiate e quindi migliori. „ Beh sì, la 1° parte è un azzardo! Però, le fotografie realizzate con il telemetro Leica M a pellicola e con ottiche Leitz sono certamente le migliori in assoluto! |
user254277 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 23:06
“ Con l'AF mi devo affidare senza avere il controllo completo. Infatti quando sviluppo la foto, spesso mi rendo conto che il fuoco non è caduto dove volevo io, di poco ma una differenza la noto. Se capita a me però non è detto che capiti a tutti… e non è un uso maldestro dell'AF „ Il difetto della MAF automatica è fisiologico...capita a tutti e con ogni corpo digitale e relativa ottica. Il sensore è piatto come un biliardo e la MAF scivola tra i vari soggetti inquadrati, e qualche volta sbaglia. La pellicola è ondivaga quanto un deserto e la MAF è molto, ma molto precisa: Nikon F5 MAI ha sbagliato un colpo, anche perché la pellicola costicchia e, perciò, il fotografo pone grandissima attenzione su tutto. |
user254277 | inviato il 07 Marzo 2024 ore 23:21
Leica M5 - 50Summicron - Delta6400ISO
 Leica M6 - 21Elmarit - Kodachrome PKM25ISO
 Prorompente personalità!!! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 0:37
“ Il difetto della MAF automatica è fisiologico...capita a tutti e con ogni corpo digitale e relativa ottica. Il sensore è piatto come un biliardo e la MAF scivola tra i vari soggetti inquadrati, e qualche volta sbaglia. „   il sensore è piatto come un biliardo e la maf scivola......... mi fa male lo stomaco per le risa. “ Con l'AF mi devo affidare senza avere il controllo completo. Infatti quando sviluppo la foto, spesso mi rendo conto che il fuoco non è caduto dove volevo io, di poco ma una differenza la noto. „ qualcosa non mi quadra. Non so. Non capisco certe cose, sono consapevole che la fotografia col telemetro è una filosofia che si sceglie, e su questo nulla da dire, ma sulla questione che sia più precisa non ci credo, i trucchi dei quali ho letto, rendono si più veloce la maf col telemetro, ma non li reputo assolutamente più precisi e veloci dei sistemi moderni. Una ML di un brand ai vertici della categoria sull' efficienza dei sistemi AF, per fare la MAF e tenerla sul soggetto scelto è molto, molto, molto efficiente, lo è sistematicamente nell' uso dell' AF singolo, lo è con percentuali prossime al 100% con AF continuo e a frequenze di scatto elevate. Capisco la piacevolezza di usare macchine come le Leica M, capisco il piacere di usare ottiche di ottone e vetro, ma preferisco l' efficienza di un af moderno, piuttosto che doversi predisporre ad usare i trucchi del telemetro o addirittura l' iperfocale che non gradisco molto se non che in determinate e rare occasioni. Spesso fotografo con lenti di grande apertura e il fuoco, con le mie macchine, cade dove scelgo io, non dove sceglie la macchina, con le ottiche manuali e con l' uso del focus peaking, spesso mi accorgo anche della curvatura di campo della lente, tanto che è preciso. Del nipotino che è sull' altalena, alla fine del su e giù, posso scegliere quale scatto tenere piuttosto che farne uno e magari non viene bene per l' espressione del piccino. “ La pellicola è ondivaga „ La pellicola è ondivaga........   |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 8:37
“ L'unico aspetto che trovo stucchevole é che con il telemetro le foto sono meglio studiate e quindi migliori. „ che, alla fine, è anche sempre la molla che fa scattare le polemiche, assieme al "io scatto in manuale perchè non sono soggiogato dal marketing"....affermazione che sottintende che, invece, lo sia chi decide di sfruttare la tecnologia. EDIT, ecco, appunto “ Leica M è professionale! E' essenziale essere competenti per poter mettere a fuoco il soggetto alla perfezione. L'AF è da dilettanti...è sufficiente dare impulso al computerino di bordo che dirige l'oprazione: Ma non sempre verso il giusto soggetto. „ |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 10:50
“ “ L'unico aspetto che trovo stucchevole é che con il telemetro le foto sono meglio studiate e quindi migliori..... „ Ma dove sta scritto che con una macchina moderna la foto non può essere studiata allo stesso modo? “ L'AF è da dilettanti...è sufficiente dare impulso al computerino di bordo che dirige l'oprazione: Ma non sempre verso il giusto soggetto. ? „ Quando la volpe non arriva all' uva........ |
user207727 | inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:05
“ Ma dove sta scritto che con una macchina moderna la foto non può essere studiata allo stesso modo? „ infatti questo è un aspetto che dipende dall'atteggiamento mentale di chi scatta che o ce l'hai o non ce l'hai. Il mezzo, dandoti un certo piacere d'uso, può certamente favorirti ma non è che se hai una macchina moderna vai in giro a sparare raffiche a caso necessariamente, cercando poi di beccare la foto giusta. La macchina ti fornisce degli ausili ma come la usi per interfacciarti con il mondo è questione tua. A me pare che alcune persone necessitino di stimoli per uscire a far foto, tra questi, l'avere una bella macchina, piacevole da tenere in mano, da guardarci dentro e da fotografarci. Alla fine, per molti, conta più il momento dello scatto, l'essere andato fuori a far fotografie, essersi divertito, piuttosto che aver voluto dire qualcosa. Beninteso, non è una critica ma un'osservazione. E' giusto, quindi, che chi ha bisogno di questo soddisfi le sue necessità al meglio. E, in questo, cosa c'è di più di una bella Leica? |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:12
@Tanabuso, io non so voi come usate l'AF io questi problemi non li ho e io penso all' inquadratura e poi scatto, non mi venite a dire che la messa a fuoco manuale é più precisa o che, perché uso ambedue i sistemi, anzi vi dico che ancora più veloce del telemetro erano le reflex analogiche con l'immagine spezzata al centro per chi riusciva a mettere a fuoco con i microprismi dato che non aveva bisogno di reinquadrare lo scatto. Sono aspetti strettamente personali, ma siccome uso AF e telemetro, tra le due in velocità c'è un divario. @Ix7bzn...lascia stare, come farò pure io, quanto asserito qui fa solo ridere. @Tanabuso quelle foto le fai con qualsiasi fotocamera, anzi ti dico che ne ho delle migliori, se pensi che le fai solo Leica stai sulla strada sbagliata. Lascio la discussione senza senso da pagine. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 11:44
Io sono nato "fotograficamente parlando" analogico e scelsi una reflex, proprio perchè ritenevo il suo sistema di maf manuale migliore, più precisa e con possibilità di usare lunghi tele..... (anni '70 l'autofocus non c'era ancora) Quello che ho sempre "invidiato" ai sistemi a telemetro era la compattezza e leggerezza, questo per molti utilizzi è un vantaggio non indifferente. Ora però, con l'avvento delle mirrorless, credo che sia reflex che telemetro siano ampiamente superati. Una mirrorless infatti supera di gran lunga entrambi i sistemi perchè: - vedi esattamente cosa fotografi come con la reflex - hai una maf manuale assistita pazzesca e precisissima - hai un AF chirurgico, basti pensare all'eye af - hai ingombri e pesi paragonabili a quelli di una macchina a telemetro Credo che questa sia oggettivamente la situazione poi, per carità, ciascuno utilizza quello che più gli piace e questo va benissimo eh! |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:07
“ sia reflex che telemetro siano ampiamente superati. „ Insomma stai fecendo uno sforzo 'immane' per autoconvicerti che il telemetro non ti serve... Gian Carlo una ragione indurrà sempre tanti a sceglierlo che è la brillantezza del mirino! Quello Leica M, soprattutto in contesti sensibili dove è importante vedere fotograficamente ma pure scorgere per tempo eventuali criticità ambientali, un mirino limpido e che non muta mai la qualità visiva né si oscura all'improvviso per batteria scarica o altro, è impagabile (purtroppo pure letteralmente...) per la fotografia documentale. Le ultime reflex da me utilizzate la Nikon 801s e la Canon eos 5 avevano ottimi mirini ma quello della mia Leica M6 era spettacolare e non la sceglievo per un 'bisogno di stimoli...' Gli argomenti pro e contro emersi nella dissertazione sono tutti interessanti ma quello che menziona il bisogno del mezzo per essere motivato a fotografare, sa molto di bisogno del piedistallo per ridurre la questione in accordo alle proprie preferenze... Credetemi... fotografare con un telemetro di qualità è un piacere che soltanto che lo ha mai fatto può trascurare. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:22
Boh, io attualmente ho un sistema Canon R5 ed R7 con ottiche RF di alto livello, e mi ci trovo benissimo. Ho anche la Leica M10, con i suoi bravi Leitz, e mi ci trovo benissimo. Con doverose eccezioni, concettualmente dipende da cosa devo o voglio fotografare. Le Canon sono perfette per quello che devo fotografare. La Leica è perfetta per quello che voglio fotografare. |
| inviato il 08 Marzo 2024 ore 13:30
Giallo63 il tuo è un ottimo commento equilibrato. Anni fa un forumista postò critiche tremende sul sistema Leica M, per poi lasciarsi sfuggire che la famigerata telemetro se la era portata appresso per fotografare uccelli e non era riuscito ad avere nemmeno un occhio a fuoco... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |