| inviato il 04 Luglio 2013 ore 7:45
Tienili,l'importante è che conservano gli automatismi del diaframma..... Per la le te io ti consiglio il sigma 180mm hsm f3.5 o il tamron 180 , con un però ..... ricorda che sulla tua full frame avrai una PDC ancora più ridotta,inoltre ti puoi scordare di uscire leggero,ti serve un cavalletto solido e una buona testa.insomma un 180 come il sigma o il tamron regala tante soddisfazioni ma resta molto specialistico,a differenza di un macro 2.8 stabilizzato ....e su FF è più ostico per via della ridotta PDC . |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 9:28
Per automatismi del diaframma intendi l'AF? Cioè che faccia l'autofocus, giusto? (tra parentesi, che belle macro che fai!) |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:02
I tubi non sono altro che... tubi! Se meccanicamente ed elettronicamente funzionano l'uno vale l'altro, fatti rimborsare. Ciao Andrea |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:33
Fantastico :) è quello che intendo fare, grazie mille. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:39
Il mio consiglio è di iniziare con il 100 canon liscio, in meno di una settimana e con due ricerche on-line te lo trovi usato a 300 euro o poco più. Poi, lo usi, lo provi e vedi se ti piace e cosa prediligi fotografare (insetti, flora, etc.). Ti avvicini alla macro, ti fai la necessaria esperienza e solo dopo valuti in base agli scatti, le "voglie" e le necessità, se cambiarlo a favore di un 150 o un 180 canon o sigma. Io ho iniziato un annetto e mezzo fa con un 100 canon liscio e la mia fida 40D per passare, la settimana scorsa, al 180 canon usato ;-) Molto contento, sia prima che dopo. Il 180 senza cavalletto è pura utopia (ma già ne ero consapevole già in situazioni provate con il 100 liscio). I tubi non li ho mai provati e testati, ma "fatto 30" spesso preferisco "fare 31"... Una buona soluzione iniziale può anche essere un bel prestito da un amico o da un negozio per un weekend. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 10:54
Grazie Uomoragno, sono OTTIMI consigli, infatti è proprio quello che volevo fare. Voglio prima iniziare un po' ad usare i tubi con gli obbiettivi che ho: lo so, non è macro praticamente, ingradisce molto ma devo mettermi a vicinanze assurde per fare una foto... , però intanto capisco che grado di mosso, quanto cavalletto devo usare, ecc.. Quando ho capito più o meno il senso della cosa penso prenderò il canon 100 stabilizzato... e poi si vedrà. E' vero che ho una FF e il 100 non sarebbe proprio la scelta migliore... però vediamo. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 11:07
Ciao, Se devi rimanere su quelle lunghezze prenderei il 100 NON L, se vuoi fare macro e questo genere di fotografia diventarà una passione dovrai mettere in conto per il futuro un buon cavalletto, una ottima testa, luci e diffusori, tubi o soffietto etc. Partire con 300€ risparmiati magari ti permetterà di avere qualche soldo in più per questi acquisti e considerando la tenuta dell'usato un giorno ma come ultima cosa sostituirai il tuo 100 NON L (ma anche no) per sfizio o per avere una distanza di scatto più comoda. Molto meglio un 100mm con relativi accessori che un 100L liscio! |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 12:09
Ricevuto Ologlass, mi sembrano ottime motivazioni. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 16:01
Poi, se non sei troppo distante da Reggio E. o ti capita di passare da queste parti, ben volentieri facciamo 2-300 scatti con il mio. No problem! |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 19:06
Sono Veneto (Jesolo) :) Comunque se passo dalle tue parti molto volentieri. |
| inviato il 04 Luglio 2013 ore 23:21
Mizzorughi per automatismi dei tubi non intendo l'AF,quello non ti serve mai in macro, ma la levetta che imposta il diaframma sull'obiettivo......se usi un obiettivo recente infatti ti servono i tubi automatici provvisti di questa levetta,se invece usi un obiettivo vecchio con ghiera dei diaframmi sul barilotto allora puoi comprare anche i tubi "lisci" senza levetta , tanto il diaframma lo imposti manualmente dal barilotto dell'obiettivo. la differenza non è poca in termini di prezzo......gli automatici costano dai 150€ ai 180€ quelli lisci poche decine di €.... spero di esser stato chiaro.... Ciauz |
| inviato il 05 Luglio 2013 ore 17:36
Sei stato chiarissimo! Grazie mille per i consigli. Ho tenuto comunque i tubi di prolunga Phottix, e mi sembra funzionino alla perfezione. |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 15:58
Benissimo. Domani sarò dalle tue parti, ma per lavoro... Se passi l'invito è valido. Intanto buone foto, io grazie al link del 410 ci sto facendo un pensierone (per la testa a cremagliera). |
| inviato il 08 Luglio 2013 ore 19:19
;) volentieri ;) ciao e grazie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |