RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miglior macchina/sensore per paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miglior macchina/sensore per paesaggi





avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 8:12

Conclusion

"The Fujifilm GFX 100 is a nice camera for general purpose photography. But for landscape artists that demand the very best from their images from the deepest shadows to the brightest highlights, it is too much of a general purpose system to work well as a dedicated landscape camera.

Compared to a system like the Phase One XT IQ4 150MP, the GFX's small sensor, lack of movements, and PDAF banding are compelling reasons to consider going a different direction".

www.photo-digitaltransitions.com/battle-of-the-bands-phase-one-iq4-150

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 8:34

L'ho detto dall'inizio del post, ma ancora si nominano sony, canon, stampe e caczate varie.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 9:49

Sony A7R2 + Nikon AI Nikkor 300mm f/4.5 + Hugin, si arriva facilmente fino a 900Mpixel , con spesa complessiva di circa 1800 euri:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3516481&show=1

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 9:52

A parte che la gfx, non fa banding nemmeno tirando su 5 stops, ma 55k € senza lenti, non sono proprio alla portata di tutti. Per non parlare delle rodenstock. Altri 10k a pezzo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:04

Non crocifiggetemi, ho solo linkato un arricolo qui ed anche in altre discussioni.
Per me è una discussione teorica, io 50000€ per una fotocamera mai li spenderei. Se uno vuole ottenere file da 150Mpix ci sono diverse alternative senza svenarsi così.
Ciò detto pare che il problema del banding fosse saltato fuori anche in altri siti. Per la cronaca, sempre dagli altri siti, pare che la 100II non evidenzi il problema e che la nuova versione firmware abbia risolto il problema sulla 100

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 10:32

Una precisazione : sopra ho scritto "si arriva facilmente fino a 900Mpixel", però bisogna studiare un pò Hugin o PTGui pro, dopo un pò di esercitazioni si arriva ai primi risultati accettabili. Non è come scattare una singola foto da 100 Megapixel, qui si parla di assemblare oltre 30-50 foto "a mosaico".
Oltre i 900 Mpixel non ho mai provato, ma il problema principale è il limite dei 65535×65535 pixel del formato Jpeg, trovo comodo poter dare ad altri le mie foto in questo formato, molto diffuso.
Quindi il mio limite sono i 65535 pixel orizzontali. Non li supero mai , in passato avevo fatto panorami fino oltre 140000 pixel orizzontali ma poi li dovevo tenere in formato Tiff. Tecnicamente impossibile esportarli in Jpeg.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 12:16

In ogni caso questi son problemi sorpassati. Con le nuove tecnologie ed i nuovi software, la prossima generazione di fotocamere risolverà il problema.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 15:53

Forse fra 10 anni si riuscirà a convincere il 90% degli utenti di immagine a cambiare il formato delle foto visibili sui loro PC, ma dubito che il 99% abbandonerà il formato Jpeg, che resta il più diffuso e che ha quel limite dei 65535 pixel.
L' altro formato più recente HEIF è ancora più limitato : 32768 pixel.
Gli unici superiori ai 65535 pixel che conosco attualmente sono il Tiff, Avif ed il PNG, ma sono ancora poco usati.
Secondo me se si vuole condividere le foto sul Web con tutti gli utenti (PC windows e Linux, Android e Mac ) per ora c' è solo il formato Jpeg.
Addirittura ogni tanto qualcuno mi chiama perchè non riesce ad aprire le mie panoramiche Jpeg , sul suo PC non le vede, perchè non ha abbastanza memoria RAM... o perchè il suo PC è troppo lento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me