| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:25
Ciao Foxpeaking. Anche io mi trovo bene a editare i file RAF della mia X-T3 con abbonamento LR. Per i jpg la nitidezza in camera io la tengo sempre a 0. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:31
quando sul post x100VI ho inserito il link che dimostra la differenza di GD tra il sensore fuji da 40mp aps-c e la nikon zf con il sensore ff da "appena" 24mp, mi hanno tutti risposto che le differenze sono minime e irrilevanti all'atto pratico e che conta la risoluzione ecco perchè ti vorranno mettere al rogo... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:38
Ma almeno quello da 26 è decente ad alti (e bassi) iso? no perchè volendo passare ad apsc (fuji xs20) e avendo ancora dubbi sull' xtrans sono ancora in tempo. Però alternative apsc più interessanti di fuji non ne vedo al momento |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:45
“ quando sul post x100VI ho inserito il link che dimostra la differenza di GD tra il sensore fuji da 40mp aps-c e la nikon zf con il sensore ff da "appena" 24mp, mi hanno tutti risposto che le differenze sono minime e irrilevanti all'atto pratico e che conta la risoluzioneMrGreen ecco perchè ti vorranno mettere al rogo.. „ Ma Dante, va benissimo così La potenza del marketing è devastante e a volte ha fatto prendere al mercato strade dove venivano premiati i sistemi peggiori (mi ricordo VHS vs Betamax). Io poi non sono uno psicologo e non voglio entrare nelle menti di chi vuole più MP sempre e comunque e si digerisce quelle schifezze.... tra l'altro sono appena andato a vedere il prezzo di questa fotocamera.... 1.800 euro..... folle..... Folle non tanto per la fotocamera in se ma per la resa di quel sensore. Ma ognuno con i propri soldi ci fa quello che vuole. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:53
“ Vai tranquillo, comperati pure questa meraviglia. ;-) „ Leggere e comprendere l'italiano no eh, troppo difficile, più facile decontestualizzare a proprio piacimento: "ma non faccio la corsa ai Mpx e devo avere per forza il modello che sul mercato ne ha di più" questo è quello che ho scritto, mi sembra chiaro e non si presta ad errate interpretazioni! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:54
“ Leggere e comprendere l'italiano no eh, troppo difficile, più facile decontestualizzare a proprio piacimento: "ma non faccio la corsa ai Mpx e devo avere per forza il modello che sul mercato ne ha di più" „ Sorry, avevo capito male. Ma va là, se hai apsc rimani sui 24mp che vanno benone |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:56
“ Sorry, avevo capito male. Ma va là, se hai apsc rimani sui 24mp che vanno benone „ No problem! No, avevo FF da 24 Mpx ma per architettura devo ritagliare spesso e pesantemente e sono passato a 61 Mpx |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 11:58
“ Ma almeno quello da 26 è decente ad alti (e bassi) iso? no perchè volendo passare ad apsc (fuji xs20) e avendo ancora dubbi sull' xtrans sono ancora in tempo. Però alternative apsc più interessanti di fuji non ne vedo al momentoConfuso „ io non passo o meglio, ritorno, all'apsc perchè so per certo che i miei obiettivi vintage resterebbero castrati 2 volte: - per il ritaglio sui grandangolari - per una minor resa a causa delle minori info che riece a catturare causa minori dimensioni Per il resto sarei dubbioso |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:03
“ No, avevo FF da 24 Mpx ma per architettura devo ritagliare spesso e pesantemente e sono passato a 61 Mpx „ Secondo me il 61MP è stato un passo indietro rispetto al 42MP che mi sembrava il più equilibrato. Ma rimane il fatto che se hai delle esigenze oggettive di ritaglio come le tue, è giusto considerare sensori iperpixellati “ io non passo o meglio, ritorno, all'apsc perchè so per certo che i miei obiettivi vintage resterebbero castrati 2 volte: - per il ritaglio sui grandangolari - per una minor resa a causa delle minori info che riece a catturare causa minori dimensioni Per il resto sarei dubbioso „ Nel 2005 coniai questa frase "l'apsc è un formato comodo alla tecnologia e scomodo alla fotografia". In realtà, fino a 10 anni fa, i corredi apsc avevano senso per contenere pesi ed ingombri, ma con l'avvento delle ML, oramai ci sono sistemi FF che pareggiano pesi ed ingombri con l'unica eccezione delle focali lunghe (oltre i 200mm). Ecco perchè se non si fotografa costantemente oltre i 200mm oggigiorno vale sempre la pena rivolgersi al mercato FF. E non è nemmeno una questione di costi perchè esiste il mercato dell'usato. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:03
Ed ecco che ricomincia la guerra al 40mpx di Fuji. Devo essere proprio un co.glione a non riuscire a trovargli difetti. Sarà che forse, dopo 10 anni di xtrans non sono ancora capace di usarlo... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:05
“ per una minor resa a causa delle minori info che riece a catturare causa minori dimensioni „ pensa col micro quante info in meno ho rispetto all'apsc, ma se devo bestemmiare con l'xtrans aspetto che arrivi qualche cosa di meglio in casa nikon sony, per ora ne la z50 ne la a6700 mi entusiasmano “ oramai ci sono sistemi FF che pareggiano pesi ed ingombri con l'unica eccezione delle focali lunghe (oltre i 200mm). „ eh, il motivo per cui non riesco a decidere se passare ad apsc o a ff, mi servrono alti iso ma anche zoom lunghi e leggeri, che il FF non ha ma l'apsc si |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:07
“ Devo essere proprio un co.glione a non riuscire a trovargli difetti. Sarà che forse, dopo 10 anni di xtrans non sono ancora capace di usarlo... „ E' che ti sei assuefatto, nonostante ogni tanto ti disintossichi con Sony! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:15
Nophotophase, mi sa che hai ragione. Ragazzi, non scherziamo, ci sta che a qualcuno possa non piacere, ma dire che è solo marketing proprio no. Se poi è detto da chi nemmeno lo usa, siamo a posto. Il sensore funziona benissimo, altrimenti tutti quelli che lo usano e si dicono soddisfatti, addirittura trovandolo migliore del precedente meritano quel titolo che mi sono dato. PS: mi scuso con l'opener, io uso C1 e credo che per Fuji sia il top, ma se non vuoi cambiare software allora mi sa che è meglio cambiare marchio. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:32
“ PS: mi scuso con l'opener, io uso C1 e credo che per Fuji sia il top, ma se non vuoi cambiare software allora mi sa che è meglio cambiare marchio. „ Eppure Istoria che è un Fuji Ambassador dice diversamente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4747681&show=11 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:44
Al di la delle provocazioni infantili una apsc deve essere saper essere usata. Se prendo un'immagine sottoesposta originata a 3200 e poi alzo l'esposizione in post mi sto "inventando" la luce e con essa il "rumore". Spostare l'asticella sui 6400 richiede, sul 40 mega ma anche sul 26 mega, un intervento più pesante e a mio parere inutile. La IA è in grado di intervenire e pone termine alla faccenda. Una quantità di rumore tollerabile non ha mai decretato la bontà o meno di una foto pertanto, forse, sarebbe meglio concentrarsi sull'imparare a fotografare che a contare i granelli sulle immagini ed infatti basta approfondire le gallerie di alcuni utenti per capire, ovviamente, che oltre alla ricerca della qualità di immagine super mega non si va e la capacità autorale e narrativa è inversamente proporzionale proprio a quella. Pertanto, nel mondo reale, uno che sa quello che sta facendo e conosce il proprio mezzo sa che con una apsc se non c'è di luce che gli permette di stare entro i 3200 ed il suo obbiettivo principale è (puerilmente) la pulizia del file deve integrare la luce che non c'è. Di certo non può pensare a 3200 di poter sottoesporre e poi tanto tira su in post. Ma questo è l'ABC al quale molti "photographers" hanno rinunciato nel momento in cui, figo, si son presi la fufu perchè tanto... fa tutto lei. Io continuerò a dirlo all'infinito, tu pensa che c'è gente che con sto schifo figlio del marketing ci lavora ma pensa ancora peggio... c'è gente che li paga pure :D Dantemi, come ti avevo detto di la... non c'è trippa per gatti, quando non se ne ha non se ne inventa ;D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |