| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:21
“ Devo leggermente correggere il tiro dell'ottimo Dantemi e lo faccio con cognizione di causa, ho sia la SL2, sia la Q2 e ci sono delle differenze esattamente come ci sono fra la X-T5 e la X100VI. Il mirino della Q2 non è confrontabile con quello della SL2 (uno dei migliori mirini mai avuti), è un mirino da 3,7 Mpixel contro i 5,7 della SL2. La certificazione IP è diversa (52 la Q2, 54 la SL2), il monitor è meno risoluto. La raffica della Q2 è inferiore a quella della SL2. Infine sulla Q2 hanno messo una castrazione (questa è l'unica cosa che mi fa veramente incavolare) sui tempi lenti, ossia la macchina ti costringe ad usare una coppia tempi/ISO tale da non compromettere la qualità finale, ad esempio non posso scattare a 30" con ISO 6.400. Questa è una precisa scelta del marketing che, dico una cattiveria, ha inquadrato l'utente della Q2 come meno esperto e quindi con maggiore necessità di essere guidato. Non ho citato il doppio slot perché non conosco macchine compatte con doppio slot, per cui tutti i brand sono allineati su questo discorso, Leica inclusa (la Q2 ha un solo slot, la SL2 due slot). „ A posto così, fine delle trasmissioni allora. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:23
@Masti ti sfugge che se entra polvere sul sensore di una Sony xy o di una Canikon smonto l'ottica e la pulisco, una X100 deve andare in assistenza, costi e tempo per questo è importante che abbia certificazione |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:27
Tornando alla fotocamera Qualcuno mi spiega cosa succede se in una scena in strada ci sono più persone e si vuol usare il riconoscimento viso / occhio? Come si sposta da una persona all'altra? Comunque ho visto diversi video su YouTube e fanno tutti pena, ripetono le stesse 2 nozioni base ma non parlano mai bene nello specifico di nulla |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:28
@pierino ma perché mai uno che sceglie la q2 dovrebbe aspettarsi ke stesse cose di una pesante sl2? Perché non applicare lo stesso ragionamento a Fuji? Poi magari uno che ha la 100 ha anche una Dr (tipo me), mentre non è detto che chi abbia la q2 abbia anche la sl2 (a meno che non sia milionario) |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:31
“ @pierino non so cosa ci vedi in comune tra q2 e x 100. „ Per un certo periodo le ho avute anche io in parallelo, non ne faccio un discorso di qualità ottica, fisicità ecc. Ne facevo proprio un discorso di utilizzo. Uso la compatta per reportage/street/viaggio/turismo/urbex e per quei generi e per i miei gusti, andavano bene entrambe. Dopo condivido con te i diversi approcci che hanno i due sistemi e quindi ho fatto la mia scelta in base a quello e in base all'ottica di base, come detto prima, preferisco il 28mm al 35mm. La X100V spesso la usavo con l'aggiuntivo wide. La cosa in comune e non è poco, è la destinazione d'uso ed il target di utenza. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:31
Io mi chiedo cosa ci guadagnano alcuni utenti a sentirsi sponsor di un brand… perché non accettare che qualcuno possa valutare un prodotto e poi scartarlo |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:38
“ Io mi chiedo cosa ci guadagnano alcuni utenti a sentirsi sponsor di un brand… perché non accettare che qualcuno possa valutare un prodotto e poi scartarlo „ Questa è la cosa più difficile da capire, sono strumenti, non squadre di calcio per cui ci sta il tifo. Oggi mi piace Leica, se domani Fuji farà una cosa che mi aggrada maggiormente, se posso cambio, se non posso mi godo quello che ho, non vedo problema alcuno. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:40
chi è insicuro deve difendere ciò che ha altrimenti gli crolla il mondo addosso quando ho allegato il link di photonstophotos con le differenze in GD tra i sensori, subito c'è stata una levata di scudi per sostenere che le differenze sono marginali e assolutamente trascurabili (il che è peraltro vero all'atto pratico ), ma bisogna comunque avere l'oggettività di ammettere e riconoscere le differenze quando ci sono e raramente sul forum questo avviene (sony, leica, canon, nikon, fuji, ecc. ecc. senza distinzioni) |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:42
“ @pierino ma perché mai uno che sceglie la q2 dovrebbe aspettarsi ke stesse cose di una pesante sl2? Perché non applicare lo stesso ragionamento a Fuji? Poi magari uno che ha la 100 ha anche una Dr (tipo me), mentre non è detto che chi abbia la q2 abbia anche la sl2 (a meno che non sia milionario) „ Mi devo essere spiegato male, ho evidenziato le differenze fra Q2 e SL2 (che posseggo) proprio per dire che fanno esattamente come Fuji ed altri brand, dividono i prodotti in base al presunto bacino di utenza. A me, personalmente, queste differenze non impressionano, capisco che la X100VI è una compatta pensata per certi utilizzi, mentre la X-T5 si propone un uso più generalista e quindi deve accontentare un'utenza diversa con obiettivi diversi. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:44
“ @Masti ti sfugge che se entra polvere sul sensore di una Sony xy o di una Canikon smonto l'ottica e la pulisco, una X100 deve andare in assistenza, costi e tempo per questo è importante che abbia certificazione „ No si registrano casi di questo tipo sulla v che è la macchina nella quale è stata inaugurata la costruzione in alluminio e la tropicalizzazione. La certificazione avrebbe certamente aumentato i costi. “ Io mi chiedo cosa ci guadagnano alcuni utenti a sentirsi sponsor di un brand… perché non accettare che qualcuno possa valutare un prodotto e poi scartarlo „ Personalmente, ripeto ho avuto e ho anche altri brand... ma non mi piacciono le inesattezze o le opinioni personali fatte passare come verità assolute. Abbiamo già appurato che anche leica sulla q non ha messo tutte le specifiche che ha sulla sl, esattamente come fa fuji, la certificazione la possiedono pochissime macchine in commercio che: o hanno un sensore più piccolo o sono ff da 6k in su. A queste latitudini di costo e non soolo diciamo fino ai 5k, non esistono. Io posso comprendere che possa essere una questione dirimente, ma se lo è, l'unica alternativa potrebbe essere la leica q3 a 3 volte il costo e si dovrebbe rinunciare a mirino ottico ed altre caratteristiche. Sta poi ad ognuno valutare, se si sente coperto con la possibilità di comprare, con lo stesso budget, 3 corpi macchina o prendere quella con certificazione, incrementando la qi ma perdendo altre caratteristiche. Questi sono i fatti e sono credo, incontrovertibili. A me invece sfugg elo scopo.. sai già che non ha la certificazione ip e con ha il buffer per fare 30 scatti al secondo nel primo caso perchè non ha un costo per sostenere quella certificazione, nell'altro perchè non è pensata per foto sportive o per i videomaker. La domanda che dobbiamo porci è: in base al costo e alla destinazione d'uso, è un prodotto valido? manca qualcosa? è cara? Per me non è cara, e PER LA DESTINAZIONE D'SUO PER CUI è PENSATA non ha grossi punti deboli. Anche la lente, che è uscita solo 4 anni fa, è già stata progettata ben sapendo che le risoluzione dei sensori sarebbe aumentata, mi pare scontato. Se poi qualcuno vuole usarla anche per altro e si duole perchè mancano alcune caratteristiche, il problema non è nel prodotto, ma in chi cerca qualcos'altro. IMHO |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:47
@Masti perché ti sei sentito toccato dal mio ultimo intervento? Mica ho citato te così dici che ho ragione |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:50
Mi spiegate perché sia rivolta al viaggio? E altre fotocamere no. Io ne faccio in giro nel mondo e ho sempre usato fotocamere (reflex e ML) e ottiche, magari 2 corpi, e non parlo di viaggi comodi. io per i miei viaggi la vedo molto riduttiva. Si la scheda di memoria per cui é stata configurata é un non senso. Poi ritorniamo al solito discorso che quello e altro non sono indispensabili. PS ho posseduto alcune versioni della X100.. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:02
Mickey non parlare di "non senso" della sd altrimenti ti prendi un sacco di insulti |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 12:04
No infatti è pensata ANCHE per il viaggio. Ma anche io come te, non la uso per tutti i viaggi, dipende. Diciamo che è una macchina da street, documentazione, reportage, ecc. in base a questo stile può essere la macchina da viaggio o meno o da eventi famigliari, insomma il campo può allargarsi. “ @Masti perché ti sei sentito toccato dal mio ultimo intervento? Mica ho citato te così dici che ho ragione „ Pensavo ti riferissi a me, visto che qualcuno pagine fa mi ha pensato lavorassi per fuji. Se così non è me ne scuso, no problem |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 13:00
“ Mickey non parlare di "non senso" della sd altrimenti ti prendi un sacco di insultiMrGreen MrGreen „ Esagerati... Allora un certo amaro in bocca lo ha lasciato anche a me, ma non tanto perché ho necessità di avere la velocità delle UHS-2 ma perché non capisco la scelta, forse ci sono motivi di surriscaldamento, forse altro, però non me la spiego. Uno "scaricamento" veloce degli scatti fa sempre comodo e rende la macchina più reattiva e suppongo non faccia lievitare i costi. A me, la macchina, specie questa tipologia di macchine, piace reattiva e veloce e tutto ciò che contribuisce alla causa è ben accetto. Un'altra cosa che dispiace ma me ne faccio una ragione, è la mancanza del doppio slot, mancanza comune a tutte le compatte di qualunque brand. E', secondo me, una scelta dettata dal marketing per differenziare questa tipologia di macchine "sbarazzine" dalle macchine maggiormente dedicate ad un utilizzo anche professionale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |