| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:19
Avevo 16anni, anno 97. Una Majestic - o simile - preso al supermercato a 79/89 mila lire. A forma di videocamerina con sportellino che aprivi e chiudevi. 2megapizze...prestazioni imbarazzanti. Mi hai sbloccato un ricordo |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:23
Nikon D80 |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:23
La mia prima reflex è stata la pentax km con il 55mm. acquistata nel lontano 1975 e venduta 20 anni dopo ancora perfettamente funzionante. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:29
Di analogiche una Ricoh a telemetro 500G che ho ancora, una Kiev 19, una Yashica fx3 super 2000, una 230 AF (venduta) ed una compatta con zoom, una zenit ed una russa tascabile per la quale mi ritagliavo io le pellicole in quanto di formato non commercializzato. Passato al digitale con una fuji compatta axxx non ricordo la sigla... 2megapixel con una resa stupenda... dopo altre compatte approdato alle reflex con la 400d di canon...poi tutto il resto... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:32
Olympus OM 1 - N |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:34
La mia primissima, una decina di anni, fu una Agfa Isorapid, godevo come un matto a bruciare lampadine con il flash. Poi all'università fu il turno di una Zenit acquistata in società con un amico a Porta Portese. Una mezza fregatura perché ogni tanto restava aperta una tendina. Finalmente i miei decisero di regalarmi la mia prima Nikon, una FM. |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:40
Kodak Instamatic 100 (ci vinsi anche un concorso, avevo 14 anni ) Bencini Koroll (già con quella, a 19 anni, ero il fotografo ufficiale degli amici in campeggio... ). Nonostante a parte la messa a fuoco -ad occhio- non avesse altra regolazione, riuscii ad ottenere alcuni ritratti molto belli poi... con la OM1 presi il volo... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:49
Nikon F2A, veramente fantastica, ce l'ho ancora in collezione col suo mastodontico motore. Altri tempi, col trend al risparmio odierno, oggi una fotocamera del genere costerebbe 40-50 mila euro... |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 20:55
Una Bencini, ci ho scattato centinaia di rullini, poi per il matrimonio mi regalarono una Minolta, anche quella abbastanza sfruttata per foto di famiglia, con il digitale sono passato dalla coolpix4500 alla prima reflex D5100 poi cambiata per una D7100 per avere molti vantaggi in più come la taratura fine af fino ad arrivare a Z6 e D850. Quando presi la prima Bencini chiesi consiglio a un compagno di classe che era appassionato di fotografia, lui aveva canon, mi disse che la mia macchina era da buttare, da allora ho deciso, tutto meno che canon. La D7100 l'ho ancora, la uso per lavoro solo con ottiche macro. Per altri scatti alterno la Z6 alla D850, dipende se devo fare anche video o no. Se si tratta solo di foto preferisco la reflex, per giornate come ieri che sono andato al carnevale, faccio anche qualche video e allora preferisco la ml. Tra quelle che ho avuto, forse la più che mi ha emozionato é stata la D750 seguita ora dalla 850. L'unica che non rimpiango è la 5100, le altre mi hanno dato tutte soddisfazioni. Pier Luca |
| inviato il 25 Febbraio 2024 ore 21:01
Minolta x700 |
user112805 | inviato il 26 Febbraio 2024 ore 7:32
Yashica Electro 35 ma l'ho tenuta poco per passare alla Minox 35 ML che ho tenuto perchè è un bell'oggetto e con la quale ricordo di essermi trovato molto bene. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 7:44
Boh, vado a memoria ma questa mi fa un po' difetto negli ultimi tempi; credo una Kodak Brownie Starmite o Starmite II: camera-wiki.org/wiki/Kodak_Brownie_Starmite . Vado a memoria ma questa mi fa un po' difetto negli ultimi tempi. ( ) |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 7:49
Praktica Super TL, anno 1971, con un eccezionale Carl Zeiss Jena 50mm/1,8 Zebra |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 12:12
Eura Ferrania. 1964. Fatto solo foto in B/N. Stando attento alle condizioni di luce e per immagini in posa, ho tirato fuori delle foto più che decorose. Non tanto per un aspetto tecnico quanto per quello documentale. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 13:09
Io inizia con una Olympus OM1n MD 76 se non ricordo male fu un regalo di mio padre, non vedente, che mi fece scegliere fa macchina fotografica e motorino... scelsi l'Olympus, dopo anni di onorato servizio abbinata al 24mm Zuiko e a un Tokina 135 mi abbandonò, la sostituii con un corredo composto da Pentax Mx; Me 28; 50; 100 Macro e 200mm, poco dopo affiancai la mitica "Senza leva" Konica FS1, dopo qualche anno assai all'AF provando una Canon 600EOS ma non mi ci trovai, approdato in Nikon con F90 con 28-70 3,5-5,6; 80-200 f4 e Sigma 400 AF, passai al Digitale con la D100 con 17-35 AFS 2,828-70 2,8 AFS; 80-200 f2,8 Bighiera e poi il resto... Sono io con la mitica OM1 circa mille anni fa
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |