RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per nuova canon - livello amatoriale - mirrorless o...?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per nuova canon - livello amatoriale - mirrorless o...?





avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 19:57

Frengod:
oggi mi sono messa nell'impresa della regolazione fine AF, tra un'imprecazione e l'altra ho provato sia la chart da appoggiare dritta sul tavolo con la macchina inclinata a 45° sia quella da piegare stile origami perchè esca a 45° scattando con macchina dritta.

Ora, sarà che ho un cavalletto non particolarmente evoluto per cui i 45° del piano macchina li ho dovuti tirare un po' a casaccio, sarà che il cartoncino su cui ho stampato la chart da piegare non era particolarmente spesso, ma con una sembra che io abbia un leggero backfocus e con l'altra un leggero front MrGreen

Direi che non è il caso di fidarsi di strumenti così maccheronici... qualche consiglio su come rifare il test in maniera più accurata? Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:15

Ciao,
Che lenti hai preso alla fine?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:18

Ma la messa a fuoco nell'uso normale risulta difettosa? A me in 18 anni che uso reflex digitali Canon (4 macchine, tra cui una 6D che ho ancora, e una decina di ottiche) non è mai successo di dover fare la microregolazione. E sulla nitidezza sono pignolo! Ma quella non è una cosa che va fatta a prescindere, si fa solo se ci sono problemi, altrimenti ti incasini solo la vita!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 20:23

La logica e' questa:
Devi avere un piano di fuoco e poi qualcosa di traverso che ti aiuti a vedere se hai f/b focus.

In teoria, puoi mettere la macchina ad un capo del tavolo, magari su dei libri.
All'altro capo del tavolo metti un libro in verticale, con la copertina perpendicolare all'asse della lente (io usavo la scatola della macchina MrGreen)
A fianco del libro metti un metro rigido o un righello, con, magari, l'indicazione dei 10 cm allineata alla copertina del libro. Il righello, se lo vedo da sopra, dovra' essere inclinato, all'incirca, di 45 gradi sia rispetto alla copertina che rispetto alla sua perpendicolare (asse lente).
Una roba tipo questa puo' anche andare, dove il righello e' a 45 gradi se visto di fianco al libro:


Ricordati di alzare lo specchio della macchina e di utilizzare l'autoscatto.
Sempre 100 ISO e massima apertura della lente.

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2024 ore 22:04

Che lenti hai preso alla fine?

Per ora solo il 24-105, se MPB mi conferma la valutazione dell'usato che vendo probabilmente prenderò anche il 50ino che mi consigliavi tu. Poi quando sarò a Tokyo cercherò il 16-35 se lo trovo a prezzi umani!!!

Ma la messa a fuoco nell'uso normale risulta difettosa?

Bella domanda, la lente mi è arrivata martedi e la macchina l'altro ieri e questi sono i primi scatti che faccio MrGreen
Penso e presumo che Frengod mi abbia consigliato di fare quantomeno un checkup dal momento che ho acquistato sia macchina che obiettivo usati.

Cmq non starò a perderci il sonno, farò quella prova ulteriore con libro e righello poi il prossimo weekend uscirò a fare qualche foto dal "vero" e vedrò come si comporta!

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 23:19

Ciao nuovamente a tutti!
Lente e macchina sembrano comportarsi bene anche se devo ancora capire esattamente tutti i settaggi e ricordarmi dopo così tanto tempo esattamente COME si fotografa (DETTAGLI! MrGreen )

C'è però un problema che mi perplime assai: il 24-105 quando a testa in giù si "apre" scivolandosene allegramente verso la focale massima. Leggevo qua e là che trattasi di deriva dello zoom e che alcuni utenti consigliano di mettere degli elastici per tenerlo fermo.

Consigli? Link per gli acquisti? (no Alibaba o similari solo perchè non arriverebbero mai in tempo prima che io parta!!!)
Quelli che avevo visto consigliati qui sul forum (LendBand Lens Zoom Creep Reducer) non sono più disponibili su Amazon, gli unici che ho trovato sono questi:

https://www.amazon.it/DSLRKIT-braccialetti-fotografo-impedisce-leffett

Andrebbero bene o avete di meglio da consigliare? MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 23:43

Ah poi un'altra domanda un po' da niubba...
Confesso: molto raramente ho fatto postproduzione partendo dai file RAW privilegiando la comodità dei jpeg che uscivano direttamente dalla camera (che poi, prima ancora scattavo a pellicola e non facendo camera oscura non mi ponevo nemmeno il problema della post MrGreen)

Ora, leggevo che i RAW della 6D sono fenomenali e tutti ne parlano benissimo ma io davanti a queste cose mi sento un po' come gli indigeni del sud america quando i conquistadores mostrarono loro uno specchietto e rimasero in un misto di "ok ma quindi voi siete divinità" e "omg non ho idea di cosa fare quindi tieni tutto il mio oro".

Quindi avrei bisogno di qualche serio consiglio su workflow da adottare per una post produzione decente. Come sw al momento ho Lightroom, ma lo so usare pochissimo quindi liberi di consigliare alternative migliori di cui possa trovare tutorial a prova di scemo! Thx! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2024 ore 8:31

un problema che mi perplime assai: il 24-105 quando a testa in giù si "apre" scivolandosene allegramente verso la focale massima. Leggevo qua e là che trattasi di deriva dello zoom e che alcuni utenti consigliano di mettere degli elastici per tenerlo fermo.

Esatto, tutti i 24 105 prima serie prima o poi lo fanno.
Gli elastici sono la soluzione definitiva, ne vendono di tutte le fogge e per tutti i gusti a due spicci. ;-)
Quelli che hai linkato andranno benissimo, se vedi le recenzioni le usano anche su un 24-70 che è del tutto simile al 24-105.

avrei bisogno di qualche serio consiglio su workflow da adottare per una post produzione decente. Come sw al momento ho Lightroom
Non uso Lightroom, ma ti consiglio di iniziare da un tutorial base base, direi che è la prassi per qualunque SW di post produzione. Sorriso
Esempio (ma uno vale l'altro, ho messo questo solo perché citava Lr 2024 nel titolo, immaginando tu abbia l'ultima versione):
Tutorial base Lr 2024

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me