| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 22:09
Domanda forse scema Su promirrorless ho visto che la macchina ha la funzionalita' 50mm e 70mm elettronico. Che restituisce un file di 26 mega e 8 mega circa…. Se per dire utilizzassi il teleconverter che trasforma l'ottica da 35 a 50mm avrei per le due funzioni “elettroniche” dei valori A 65 e 85mm? |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 22:56
salve, sono molto combattuto anche io se prenderla o no, esteticamente è bellissima, sicuramente la classica macchina da viaggio con cui fare un pò anche il figo (oltre che le foto eheheh) perchè parliamoci chiaro queste macchine si prendono anche per questo...il lato estetico è fondamentale. Mi serve una macchina per viaggiare leggero, e sono combattuto tra questa e la futura ricoh gr4 (di cui non voglio parlare adesso per non uscire fuori tema). Di questa fuji mi preoccupa solo l accoppiata sensore + lente...non ho mai avuto fuji, e ho sempre avuto ottiche e macchine top...mi spaventa un pò il fatto di rimanere deluso, e considerato che costa abbastanza, vorrei capire se ci fosse qualche raw in giro per il web, per capire la bontà di questa macchina sia a bassi ma soprattutto ad alti iso. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:17
@Marco Patti a me la GR non è piaciuta, per fortuna l'avevo presa da Amazon Ho viste mille recensioni ma una cosa che ho percepito solo usandola è la lente... ogni volta che accendi / spegni o va in standby la lente esce e entra, la trovo una cosa snervante oltre al fatto che non hanno mai risolto il problema della polvere ( problema che su Fuji è rarissimo ). c'è quindi gente che costruisce scafandri attorno alla macchina per evitare il problema polvere... Con la nuova lente della X100V dubito tu possa restare deluso, credo che il vero upgrade possa essere una Leica Q* ma altra focale, prezzi e dimensioni |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:28
In realtà ho avuto la gr3 e a parte il display fisso ne ero soddisfatto. L ho venduta per questo motivo, il display fisso per questo genere di macchine è un pugno in un occhio. Aspetterò ovviamente, prima di comprare qualcosa, che esca la gr4 per poi decidere una delle due. Tornando alla Fuji.. nessun youtubers ha messo i raw nel loro canale che voi sappiate? Sarebbe importante poter lavorare qualche file. Ripeto esteticamente nulla da dire, ma anche e soprattutto il file deve darti soddisfazioni |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:50
Prenditi un file della X-T5 o della X-H2 e ci sei. L'ottica risolve i 40 MP. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 23:53
Se vuoi mi sa che ricky delli paoli abbia messo a disposizione qualche raw, ma non sono niente di che...anche su dpreview puoi scaricare sia i file raw che jpg |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 0:09
È lo stesso sensore di quelle sue macchine? Bene vado a vedere, e vedo se ricky ha messo qualcosa Grazie |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 1:42
“ Su promirrorless ho visto che la macchina ha la funzionalita' 50mm e 70mm elettronico. Che restituisce un file di 26 mega e 8 mega circa…. Se per dire utilizzassi il teleconverter che trasforma l'ottica da 35 a 50mm avrei per le due funzioni “elettroniche” dei valori A 65 e 85mm? „ il 50mm ed il 70mm elettronici, in realtà sono dei crop del sensore per 1.4x e per 2x rispettivamente. Essendo un crop, questo ha effetto qualunque sia la lente o l'aggiuntivo che ci metti davanti. Per semplificare al massimo, è come avere due moltiplicatori di focale virtuali. La stessa funzione che trovi nella X-H2 e che si riflette su qualunque obiettivo tu ci metta davanti. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 7:46
Intanto che si discute le prime sono arrivate nei negozi quindi presto avremo le prime impressioni reali |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 8:19
Brava Fuji anzi, bravissima! Questo marchio è riuscito a far brillare di luce propria il formato apsc che sembrava definitivamente superato dal FF. Questa fotocamera poi è come una vera "sirena" che incanta.... Personalmente credo che resisterò alla tentazione, soprattutto perchè ho un sistema Sony FF e il prezzo è "importante", ma vi assicuro che sento strane sensazioni |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 8:21
Un friccichio...pure io Ho paura di prenderla, ma la sensazione che se la prendo svolto... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 8:40
Io molto probabilmente non la comprerò mai. Non discuto la qualità e neppure l'estetica, e che mi ha sempre affascinato fin dal primo modello. Ma l'ottica non intercambiabile e fissa non riesco a digerirla. E se devo prendere gli aggiuntivi perde il suo significato di "compatta". La facessero almeno con uno zoom da 24 a 70, anche f4 per contenere le dimensioni, allora ci farei più di un pensiero. Rimpiango ancora la spettacolare X30, sarebbe bello la replicassero con le caratteristiche di questa X100. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 8:52
Personalmente il suo fascino é proprio l ottica fissa 35 mm e che è f2. Questo ti obbliga a non pensare ad altre focali e ad adattarti con quello che hai. Lo trovo più stimolante. Tanto alla fine tutto noi abbiamo un corredo alternativo in caso di necessità. F2 è una bella luminosità… ti permette di usarla (sensore permettendo) anche la sera in tranquillità Edit È troppo bella, la prenderei solo per l estetica ho una scimmia tipo King kong |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 8:54
Pensa Robi68 che se avesse uno zoom uscirebbe dai miei interessi |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:10
Beh, il mondo è bello perchè e vario. A me le ottiche fisse, a meno che non abbiano un qualcosa di particolare, un loro carattere ben distinto, mi annoiano terribilmente. Per questo da molti anni preferisco usare gli zoom. Comunque non intendo certo sminuire il valore della serie X100 ci mancherebbe, solo che una ipotetica X(zoom) se fossi in Fuji ce la affiancherei. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |