| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:51
Follia totale!!! Una lente da 90 mm di terze parti, a questo prezzo... ma robe da matti, quando c'è il 200-600 originale alla metà del prezzo (più luminoso e zoom 3x moltiplicabile! ). |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:55
“ Dipende da coma la si vuol vedere la questione.. 3/3.5k con tutte le compatibilità del caso e resa ottima a 700 f8 e buona a 1000 f11 io lo prenderei in considerazione „ Non c'è dubbio. Se, ad esempio, avessi una Leica SL2 questa sarebbe una lente definitiva. Con tutte le compatibilità del caso, però. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:55
“ Uno dei principali morivi per acquistare un fisso è la grande capacità di reggere i tc. Dal mio punto di vista, per come e cosa fotografo, un 500 non moltiplicabile è praticamente inutile.. „ Concordo. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:56
“ Il prezzo mi pare altino per essere un "compatibile", per di più castrato: il Nikon si trova a un prezzo analogo ed è una lente originale e moltiplicabile. „ Poi se vai di import il Nikon costa 1000€ in meno |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 9:59
“ Simicic non è smania..di moltiplica per avere ingrandimenti maggiori e i motivi validi possono essere svariati.. Uno dei principali morivi per acquistare un fisso è la grande capacità di reggere i tc. Dal mio punto di vista, per come e cosa fotografo, un 500 non moltiplicabile è praticamente inutile.. „ Sono d'accordo solo in parte. Per me i fissi da prendere per la loro moltiplicabilità sono i vari f/4 o f/2.8. Poi ovviamente ognuno ha le proprie esigenze ed il proprio modo di fotografare. Un po' altino il prezzo (anche se è sempre un 500), bisogna vedere come si assesta.. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:00
“ Follia totale!!! Una lente da 90 mm di terze parti... ma robe da matti, quando c'è il 200-600 originale alla metà del prezzo (più luminoso e zoom 3x moltiplicabile! Cool). „ Come più luminoso ? Il 200-600 @500mm è f6.3 mentre il Sigma è un f5.6. Questo Sigma ha poi, ovviamente (è un fisso ed è ben più costoso), maggiore QI. Secondo Pizzini di SAR, "la qualità di immagine è molto più alta (much higher) di quella del 200-600" . Il Sigma pesa 1,37 KG contro i 2,115 KG del 200-600. Il Sigma è lungo 23,5 cm contro i 31,8 del 200-600. Se non avesse ricevuto i blocchi di cui discorriamo altro che se avrebbe avuto senso anche per il Mount FE, altro che. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:02
Se canon facesse un robo cosi, moltiplicabile, lo comprerei al volo..e lo preferirei a qualsiasi super zoom 200-600/ 200-800 lasciando come tele zoom a corredo il solo 100-400 |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:02
“ Magari fosse “qualche aspetto” Gamba, a me pare che si sia sacrificato praticamente tutto: - TC; - FPS; - tasti customizzabili; - Support for switching between linear focus / non-linear focus ring settings. Mi dimentico qualcosa? „ Ehi, ma mica uno é obbligato a comprarlo. Questa lente non esisteva fino a ieri, si farà finta che continui a non esistere, per gli utenti sony. Non mi pare che si debba fare tanta fatica a lasciarlo li e non serve accanirsi contro Sony se difende i propri interessi. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:07
“ Follia totale!!! Una lente da 90 mm di terze parti, a questo prezzo... ma robe da matti, quando c'è il 200-600 originale alla metà del prezzo (più luminoso e zoom 3x moltiplicabile! „ Si sa che il 200-600 è stata la lente che ha un po' cambiato il mercato ed i prezzi dei superatele.. Questo sigma è più leggero, più compatto, più nitido (bisogna vedere di quanto) ed avrà uno sfocato migliore. Le incognite veramente determinanti (a mio avviso) sono velocità e consistenza AF.. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:08
Ma tanto ormai i mezzi stop vanno e vengono come vogliono, tanto le fotocamere hanno fatto un grande salto in avanti nella resa ad ti iso..e poi i sw di denoise......... O almeno cosi su juza da un po' mi insegnano |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:09
“ Ehi, ma mica uno é obbligato a comprarlo. Questa lente non esisteva fino a ieri, si farà finta che continui a non esistere, per gli utenti sony. Non mi pare che si debba fare tanta fatica a lasciarlo li e non serve accanirsi contro Sony se difende i propri interessi. „ Robert (Plant ) il "problema" è proprio quello che hai rilevato tu: “ si farà finta che continui a non esistere, per gli utenti sony. „ e, anche per come la vedo io, quello che ha rilevato Angus: “ Uno dei principali morivi per acquistare un fisso è la grande capacità di reggere i tc. Dal mio punto di vista, per come e cosa fotografo, un 500 non moltiplicabile è praticamente inutile.. „ Non si fa ovviamente alcuna fatica a lasciarlo lì, ma è un grande peccato perchè è una lente sulla carta eccellente ed è il primo 500mm nativo per ML. Nessuno si accanisce contro nessuno, anche Juza e sin dal titolo di un 3d ha rilevato quanto si è discusso: "Sigma 500 f/5.6 DN, solo 15 FPS e niente TC" il nuovo Sigma 500 f/5.6 DN su Sony FE permetterà di scattare a raffica fino a un massimo di 15 FPS, e non sarà compatibile con i teleconverter. Quasi certamente si tratta di limitazioni imposte da Sony per non rendere troppo concorrenziali le ottiche di terze parti... e i 15 FPS possono anche bastare; la mancanza di compatibilità con i TC invece penso che vada ad "affossare" questo obiettivo: senza moltiplicatori, anche zoomoni come il Sony 200-600 sono nitidissimi, quindi il vantaggio di un 500 f/5.6 fisso sarebbe marginale; quest'ultimo dovrebbe avere un significativo vantaggio con i TC 1.4x e sopratutto col 2X, ma se questi non si possono usare si perde un po' la sua ragione d'essere (perlomeno su Sony). Quindi, per come la vedo io, questa è un'ottica che ha senso (e tanto) solo per L Mount. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:10
“ Certo che è più luminoso lo zoom, magari di pochissimo nella pratica, ma questo è. ;-) La luminosità è SEMPRE rapportata alla focale! 600 mm f6,3 è leggermente più luminoso di f5,6 a 500 mm, questo è l'ABC della fotografia! Cool Infatti abbiamo una lente da 95 mm contro una da 89 mm teorici. Come il 200-800 f9 ad 800 mm è più luminoso del 50 f1,2!!! Cool „ Tutto vero ma SOLO SE non consideri che magari uno preferisce scattare una foto a 400/4.5 piuttosto che a 800 f/9. |
| inviato il 21 Febbraio 2024 ore 10:11
“ Certo che è più luminoso lo zoom, magari di pochissimo nella pratica, ma questo è. ;-) La luminosità è SEMPRE rapportata alla focale! 600 mm f6,3 è leggermente più luminoso di f5,6 a 500 mm, questo è l'ABC della fotografia! Cool Infatti abbiamo una lente da 95 mm contro una da 89 mm, teorici. „ “ Come il 200-800 f9 ad 800 mm è più luminoso del 50 f1,2 o del 70-200 f2,8!!! „ Mi arrendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |