user126838 | inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:06
Tutti quelli che la trovano bellissima, non sapevate que c'erano già 5 modelli precedenti, anche quelli molto belli. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:07
Solo io, da possessore di X100V, sono non poco deluso? L'ibis su una macchina simile con una tale concezione d'uso è fondamentale quanto l'anello da treppiede su un 50mm 1.8… Buono il sensore 40mp, mi aveva sorpreso su T5 e H2, ma andava trattato a modo in quanto si rischiava molto facilmente il micromosso, quindi su una macchina così punta e scatta è l'idea giusta...? La cosa più interessante in assoluto, sebbene sembra passare quasi inosservata, sembra l'aggiornamento del sistema AF. Se come su T5 e H2, è un salto gigantesco rispetto a qualsiasi modello precedente, ma il fatto che non sia stato così enfatizzato mi fa pensare che non raggiunga le stesse prestazioni, magari per limiti hardware La x100v era già un'ottima base di partenza con poche cose da migliorare, ma: -la batteria più capiente o meglio ottimizzata? -un doppio slot (sd o micro o interna) essendo ormai arrivati ai 1900 euro? Da considerare poi se oltre a inserire mille utilissimi ed essenziali caratteristiche video su una fotocamera da reportage abbia risolto quelli che invece erano i più importanti casi di surriscaldamento.. Senza contare che avrei preferito vedere qualche cambiamento estetico per differenziarla, vero che così non mi svecchia esteticamente la 100V, ma vero anche che è la stessa scocca riempita con due cosette nuove e venduta a quasi duemila euro anziché rimettere banalmente un produzione la prima serie a 1600€ Sembra una versione "S" di iPhone anzichè un nuovo modello, peccato dopo 4 anni... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:08
“ è una fotocamera acchiappa-polli! „ Mi piaceva nella sua filosofia iniziale, ora è andata rovinandosi e ... sì hai ragione con 1800 euro si prende una della serie XE con ottica e quando ti stufi puoi anche cambiare ottica |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:09
“ L'ibis su una macchina simile con una tale concezione d'uso è fondamentale quanto l'anello da treppiede su un 50mm 1.8… Buono il sensore 40mp, mi aveva sorpreso su T5 e H2, ma andava trattato a modo in quanto si rischiava molto facilmente il micromosso, quindi su una macchina così punta e scatta è l'idea giusta...? La x100v era già un'ottima base di partenza con poche cose da migliorare, ma: -la batteria più capiente o meglio ottimizzata? -un doppio slot (sd o micro o interna) essendo ormai arrivati ai 1900 euro? Da considerare poi se oltre a inserire mille utilissimi ed essenziali caratteristiche video su una fotocamera da reportage abbia risolto i casi di surriscaldamento.. „ Assolutamente condivisibile, magari una tropicalizzazione vera |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:11
Beh Sigmarco, Leica per la Q3 ne chiede quanti? (Lo dico da possessore di Q2 al quale si può fare lo stesso ragionamento con la X100V)...quindi 1800 ci possono anche stare... Poi leggo e con poco più mi piglio la Nikon ZF (oddio mica tanto poco più, in più devi aggiungerci l'ottica...) Chi critica questa Fuji sono gli stessi che criticano Leica...non hanno capito l'uso di questa macchina. Come chi si lamenta che non fa X scatti al secondo...non è fatta per quello. @Vinicio, sul sensore...40MP anche per me sono troppi, ma lo sono anche su FF (Preferisco sempre meno MP)...però questa lente che è nuova (cioè è la stessa della X100V che era nuova, risolve i 40MP)... Sulla batteria..ma scusate voi quante foto fate in una giornata? Schiacciatori compulsivi :D E poi...sempre queste velocità, fare fare fare...ma dove si deve andare sempre cosi di fretta? Anche se impiega qualche secondo in più a sviluppare in camera, cosa sarà mai? In analogico dovevi aspettare magari una settimana prima di poter avere il rullino sviluppato... @KentaForEver...la X100 può montare due convertitori/lenti, una che porta a 28 (eq) e l'altra a 50 (eq)... |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:15
A meno che non ti chiami Leica, 1850 euro per una compatta sono una follia, ma del resto già lo erano i 1600 che era arrivata a costare la X100V, per cui era difficile aspettarsi un listino più abbordabile. Ormai, è un dato di fatto, le macchine Fujifilm stanno diventando oggetti di culto e il marchio, anche giustamente, sta sfruttando l'hype per ricollocarsi in una fascia "premium", facendo progressivamente scomparire le serie più economiche. Per fortuna, la cosa non mi riguarda più, essendo approdato su altre spiagge. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:19
“ Una ricoh GR III costa 1200 euro e non ha manco il mirino. Se ci vuoi aggiungere il mirino ci devi aggiungere 300 euro e quindi una ricoh GR III col mirino ti costa 1500 euro. Considerando che questa offre in più materiali premium, tropicalizzazione, un'ottica f2.0 ed un mirino ibrido ottico ed elettronico unico nel suo genere, sensore da 40 Mpx...quanto volete pagarla? „ Saggia considerazione, probabilmente sono care entrambe. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:19
@Wittgenstein si corretto, la lente della X100VI è la nuova presente sulla precedente X100V quindi essendo di nuova concezione dovrebbe risolvere senza problemi il microdettaglio dei 40mpx. Ma sono necessari su questo modello??? Avrei usato il sensore da 26mpx stacked della X-H2S che migliorava tutto Per la batteria non è quante foto fate in una giornata, dipende sempre da come la usi, se la porti in viaggio per esempio, come faccio io, la NP-W235 della XT-5 che è da 16Wh 2200mAh dura 1 giorno e mezzo. Mentre la vecchia NP-W126S da 1260 mAh, 8.7 Wh dura la metà e con la Xpro3 durante i miei viaggi la cambiavo a metà giornata. Quindi dipende da come la si usa. Se fai reportage e te la porti in viaggio è un discorso, certo che se spendi 1.900 e poi la usi la domenica per le foto in città allora decade tutto il discorso. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:26
“ Beh Sigmarco, Leica per la Q3 ne chiede quanti? „ Leica non è Fujifilm. Vogliamo fare veramente paragoni? Immagina la Casio che si mette a scimmiottare la Rolex. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:31
“ Ormai, è un dato di fatto, le macchine Fujifilm stanno diventando oggetti di culto e il marchio, anche giustamente, sta sfruttando l'hype per ricollocarsi in una fascia "premium" „ . . . sono di fatto diventate oggetti di culto, molti le collezionano, e oggettivamente sono esteticamente belle . . . |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:33
Seguo.. Cavolo 1850€ mica bruscolini.. |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:38
Stessa batteria della 100V , se già con la 100V ne porto sempre 2 di riserva (la seconda usata raramente), con la 100VI ci vorrà la anche la terza? |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:39
Al di là delle considerazioni sul prezzo (ognuno ha la propria idea ed è giusto che sia così), questa incarnazione della X100 sembra davvero quella "definitiva" |
| inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:39
A questo punto è prevedibile che mettano finalmente l'ibis anche su una eventuale XT40? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |