| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 17:51
75 recensioni che ne parlano vuol dire che in tanti l'hanno presa e apprezzata. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:14
Si, e io lo trovo incredibile |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:17
"e io lo trovo incredibile" Eccerto, perché le esigenze degli altri sono... "incredibili". Poi non ci si meravigli però se si trova resistenza quando si manifestano le proprie, di esigenze, se le si presenta in questo modo. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:18
Beh, non tutti hanno le stesse esigenze. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:19
TB siamo in linea. Tra quelle attualmente in lista nelle recensioni di Juza è quella con il maggior numero di recensioni e precede la Sony A7III di 5 punti. La recensione di Pinscher è incommentabile. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:28
Pericolosette ste ML, hanno impoltronito anche il grande @Angus, che anni fa faceva le battaglie puniche pro-reflex Però poi le usa ancora |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:30
Ahahahah la penso come te Rjb. Quando un oggetto incontra il favore di molti fotografi (che siano amatoriali o meno) significa che è costruito in modo perfetto intorno alle loro esigenze, al netto delle sue pur possibili debolezze, che fra l'altro ho evidenziato senza filtri pure nella mia recensione (data dopo un prolungato ed intenso utilizzo, non dopo uno dei diversi acquisti fatti a caso per usare delle ottiche parcheggiate lì o dopo 5 minuti di hands on). |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:37
"La recensione di Pinscher è incommentabile" Perché, esiste qualcosa di commentabile o equilibrato in ogni cosa in cui si esprime? |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 18:51
Eh, l'imparzialità di alcuni Nikonisti ... non è cambiato niente |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:22
Se, dopo quindici anni, sta continuando a funzionare e a sfornare gli stessi file di tutto rispetto la mia 5D MkII, a maggior ragione lo farà la 6D MkII e fa bene chi se la terrà ben stretta. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:42
Marco Nari Eatto! |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 20:16
“ Poi, un mirino reflex apsc meglio di un mirino reflex ff non si può proprio sentire. Ma proprio non si può sentire. È fisica, ragazzi, fisica. „ E' tutto dimensionato in proporzione, infatti, in base alla superficie del sensore. Se lo specchio della 6d mark II è molto più grande di quello della 7d mark II, non è certo per fare da contrappeso, quanto per una oggettiva esigenza tecnica. Infatti, se con un sensore aps-c è possibile utilizzare uno specchio di dimensioni ridotte, nonché un pentaprisma relativamente piccolo, per arrivare ad avere un mirino con copertura del 100% e un ingrandimento 1x, con un sensore full-frame il discorso cambia radicalmente. Ecco perché la 6d mark II si ferma al 98% di copertura e a un ingrandimento di 0,71x: la 5d mark IV, che è maggiormente voluminosa, ha un pentaprisma più grande, per cui arrivano al 100% di copertura, pur mantenendo un ingrandimento di 0,71x. La 1dx e modelli successivi, hanno ovviamente il 100% di copertura del mirino, ma l'ingrandimento si ferma a 0,76x, pur avendo degli ingombri superiori a quelli di una 5d mark IV. Al contempo, avere uno specchio più grande rende maggiormente difficoltoso raggiungere certe velocità di scatto. Anche la ridotta copertura dell'autofocus delle reflex con sensore full-frame è, di nuovo, un problema di ingombri e del fatto che è tutto dimensionato in proporzione alla superficie del sensore. Se l'autofocus della 7d mark II consente di arrivare al 70% di copertura orizzontale, su una 1dx e modelli successivi si arriva a poco più del 50%, nonostante il sensore af ttl-sir sia più grande di quello della 7d mark II. Lo spazio all'interno della fotocamera è limitato, e un sensore af più grande richiederebbe anche uno specchio secondario di dimensioni maggiori, per cui poi vi sarebbero ulteriori problemi nel raggiungere certe velocità di scatto. La 6d mark II, che ha dimensioni esterne e interne inferiori a quelle di una 5d mark IV, ha un autofocus con una copertura maggiormente limitata: hanno utilizzato un sensore af di derivazione 80d. Poi, ovviamente vi sono in gioco anche questioni di costi, oltre che di ingombri interni, visto che la 6d mark II costava poco più di 2100 euro, al lancio, mentre la 5d mark IV superava i 4100. Chiaramente, il delta di 2000 euro non era solo marketing, ma riguardava anche i contenuti tecnici della macchine. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:09
Quando ho imparato io, insegnavano la "previsualizzazione dello scatto" (devo spiegare di che si tratta?). Oggi si usa "il tiro a segno con la mitragliatrice", ovvero "la pesca a strascico", e la sola idea di "pensare" PRIMA di scattare una fotografia causa un attacco di orticaria ad un sacco di gente! Mah! GL |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 0:18
Ragazzi a me sta bene tutto..uno può dire ciò che vuole e ci mancherebbe.. Però dire che una macchina è buona perché ha 75 recensioni su juza è la semplificazione delle semplificazioni.. La 6d2 è il manifesto della politica conservatrice di canon elevata all'ennesima potenza..della politica dei piccoli step e delle novità col contagocce..politica che vokente o nolente ha dovuto radicalmente cambiare (per fortuna) creando 2 spettacolari ml, r6 e r5.. Certo, se uno aveva un corredo canon quella c'era e quella si puppava..ma non è che la comprava per esigenze ben precise..non credo che uno in quel momento avesse l'esigenza di possedere una fotocamera con un sensore 2 generazioni indietro rispetto allo stato dell'arte su.. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 0:22
Vedo che certi fenomeni non perdono il vizio di rendersi ridicoli  , tra il cane e il re cremisi non so chi è messo peggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |