RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenze tra FF e FF+


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenze tra FF e FF+





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 11:50

"......che differenza c'è di tenuta ISO e gamma dinamica tra una Fuji 44*33 da 50 mega e un moderno FF da 24 mega BSI?"

A me delle chiacchiere e delle opinioni altrui "nummene potrebbe fregà de meno", io considero solo le misure vere.


Qui la comparazione della Sony A7III, FF, 24 Mpx BSI e la Fujifilm GFX 50 SII, FF+: come Gamma Dinamica, la differenza è praticamente nulla , sono uguali (già a 12000 ISO sono un cesso entrambe)





Occhio che la tenuta agli ISO la si vede fotografando soggetti in bassa luce molto scura, non soggetti illuminati bene ed alzando gli ISO della Fotocamera.

Ho poi confrontato l'Hasselblad X1D- 50C, FF+ 50 Mpx, sempre con quella Sony, FF 24 Mpx BSI

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Hasselblad-X1D-50c-versus





Anche con questa fotocamera Hasselblad, praticamente nessuna differenza come Gamma Dinamica (14,8 vs 14,7 stop) ed 1/3 di stop (unterzo di stop) in meno, una cosa irrisoria di rumore in meno .

I sensori grossi hanno senso solo se uno stampa veramente grande, solo allora si vede il guadagno di QI dato dal Rapporto d'Ingrandimento minore del sensore più grande

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:00

Cioè voglio dire che non è automatico il miglior risultato di un formato maggiore, è solo probabile (tanto più probabile tanto maggiore è la differenza di dimensioni), perchè ci sono di mezzo le ottiche.


Si ragiona a livello concettuale, cioè a parità di condizioni.

Poi tutto può essere, anche che uno abbia la fotocamera rotta.....

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:16

Il problema delle prove da forum son sempre fatte in maniera dozzinale. I vari formati cellulari,4/3 APSc, FF, FF+ e MF, se facciamo una comparazione con tanta bella luce otterremo sempre e comunque un ottimo risultato. Le prove andrebbero fatte in situazioni estreme e con ottiche di pari livello. Oltretutto provate su ogni singolo genere fotografico, nel mio genere tra APSc e FF differenze visibili in stampa anche 70x105 non esistono ( senza crop e con stessa pp).
Il fatto poi che dipenda tutto da quanto uno stampi grande mi sembra un pochino una presa in giro, in tutte le mostre fotografiche che ho visitato, i grandi autori che fotografavano col medio formato su pellicola non ho MAI ( forse forse UNA 100x100)visto stampe oltre 70x70quindi non capisco proprio di cosa stiamo parlando ( sì perchè i cartelloni pubblicitari subiscono altri processi e non necessariamente usano un medio formato).
Medio formato e banco ottico si usano per usi ben specifici come ad esempio per i cataloghi di gioielli, o dove si è obbligati a applicare crop importanti e se si tratta di crop importanti NON viene comunque usato un singolo scatto, ma vengono comunque sovrapposti centinaia di scatti ( e parlo di un gfx 100), questo per dire che se si vuole qualità anche con crop.importanti non serve solo avere un FF+, ma serve la fusione di innumerevoli scatti.
Che poi...uno può godere ad usare una phaseone per fotografare i gattini, ognuno è libero di fare quello che vuole e se una persona reputa migliore un formato per un altro...l'importante è viverci sereni. Personalmente finché non vedrò sostanziali differenze nei vari formati ( da APSc in poi)su stampe 70*105...a me interessa poco avere un sensore grande, tanto è che durante le fiere di arte contemporanea mi viene spesso chiesto con cosa scatto e io per prendere in giro dico che uso una gfx 100...e immancabilmente rispondono...: bè si vedeMrGreen
Le grandi differenze ad esempio su stampe grandi le ho viste tra le ottiche, ricordo una stampa bella grande scattata con Leica usando un'ottica di 40anni fa...era molto affascinante il Mood creato con quell'ottica.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:21

Ma infatti. Quello del formato grosso, ha senso e non lo ha.
Perché riducendo un file grosso in un formato ridotto, avrai comunque più qualità, che scattando nativamente nel formato minore.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 12:24

Occhio che la tenuta agli ISO la si vede fotografando soggetti in bassa luce molto scura, non soggetti illuminati bene ed alzando gli ISO della Fotocamera.


Di mio la vedo un po' diversamente,
se riprendo soggetti con grave carenza di luce e poi recupero ci scopro anche la dinamica.

Se riprendo un soggetto ben illuminato con due fotocamere differenti e porto su entrambe valori alti di iso ci scopro ugualmente anche la tenuta.

Ma forse il mio è un concetto obsoleto.Cool

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:34

Perchè a questo punto posso dire "paesaggio sfido a trovare differenze tra FF e apsc"

E qualcun altro potrebbe dire "paesaggio sfido a trovare differenze tra m43 e apsc".... e via così fino a 2/3 di pollice


Non è così o meglio non è un'equazione lineare. Tanto che Nikon e Canon non ci hanno pensato minimamente a buttarsi su formati maggiori. Il formato GFX è stato un totale buco nell'acqua a vedere le vendite. Un motivo ci sarà o son tutti dei fessi? ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 13:39

Altra considerazione banale banale. Nel wedding al tempo della pellicola il MF era diffusissimo. Hassy, Zenza etc etc erano comunissime. Oggi zero. O al massimo 0,00x. Fatevi due domande.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:02

Non è così o meglio non è un'equazione lineare. Tanto che Nikon e Canon non ci hanno pensato minimamente a buttarsi su formati maggiori. Il formato GFX è stato un totale buco nell'acqua a vedere le vendite. Un motivo ci sarà o son tutti dei fessi?


Non so se la GFX sia stato un buco nell'acqua come vendite, ma l'equazione non è lineare soprattutto nei prezzidato che nell'era mirrorless la differenza di prezzo tra APS-C e Fullframe si è ridotta come non mai, specialmente se si vanno a vedere i vetri di fascia alta per APS-C.

Nel formato maggiore invece la differenza continua ad essere più grande, e la disponibilità di ottiche molto più limitata, chiaro che se uno non ha esigenze estremamente specifiche non andrà sul FF+/MF.


Altra considerazione banale banale. Nel wedding al tempo della pellicola il MF era diffusissimo. Hassy, Zenza etc etc erano comunissime. Oggi zero. O al massimo 0,00x. Fatevi due domande.


Anche qui oltre al problema dei costi c'è la questione delle ottiche, è difficilissimo (o impossibile?) trovare zoom luminosi tipo i classici f/2.8 su quei formati, ma questo vale anche per l'APS-C.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:06

Io preferisco non allinearmi con le case produttrici che pensano che noi siamo massa e possono propinarci a tutti le stesse cose. Evviva il superfluo e l'inutile che da tanta soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:11

È un problema di costi fino ad un certo punto. Il MF a pellicola aveva lo stesso costo di una 35mm? No!
Eppure erano diffusissime tra i fotografi di matrimonio. Oggi ne trovo 1 su 50 che usa il MF. Ma a volere essere ottimista.
Quindi?

Altra considerazione banale banale. Fuji ha differenziato la sua offerta facendo ben "due salti" di formato. Lì noti differenze tangibili.

Quindi consigliare in scioltezza un FF+ ad un utente che non ha esigenze specifiche è un azzardo enorme.

In ogni caso se uno nota differenze a vantaggio del FF+ è giustissimo che segua la sua strada. Io banalmente mi faccio bastare formati fino al FF come il 99,9% dei fotografi.

In ogni caso un sistema va valutato in toto. Corpi più lenti. Maserc ha fatto un confronto tra il Fuji 80 ed il 50GM e mi è scappato un sorriso. Prima a denti stretti, poi si è allargato a dismisura. MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:22

Web, fino all'arrivo di gfx e hassy, nel formato 44x33, il medio formato era circoscritto in un ambito veramente ristretto. Vuoi per i costi veramente alti, vuoi perchè la professione fotografica, non è più quella di un tempo.

Una hasselblad 500c/m nel 1990 costava 4 milioni con 80mm. Più o meno 6-7 mila euro rapportato ad oggi. Phase one ed hasselblad, svariate decine di migliaia di euro.
Viene da sé, che non c'è proporzione.
E ricordiamo che le prime medio formato, montavano anch'esse sensori 33x44.

Il merito del ff+ (quando lo montava Phase one era medio formato, poi è stato retrocesso MrGreen) è di aver reso disponibile il formato ai più. Però da qui a farlo diventare popolare come il ff, visto anche il costo delle lenti, ne passa...

Cosa ti fa ridere? Pensi che il gf80 1.7 non possa competere col 50gm? O è il fatto che equivale ad un 63, anziché a 50?MrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:34

Non so se la GFX sia stato un buco nell'acqua come vendite, ma l'equazione non è lineare soprattutto nei prezzidato che nell'era mirrorless la differenza di prezzo tra APS-C e Fullframe si è ridotta come non mai, specialmente se si vanno a vedere i vetri di fascia alta per APS-C.

Sui corpi è vero...ma poi bisogna sempre vedere cosa si confronta...differenze tra FF e apsc di prezzo ci sono eccome...altrimenti oggi prenderebbero tutti solo FF;-) , però guardiamo i brand e non i terze parti, con apsc sulle ottiche risparmi ancora anche più di 1000e a ottica, se io prendessi le ottiche equivalenti in casa sony rispetto alle mie fuji...avrei dovuto cacciar fuori in più circa 2500 euro...insomma...volendo o sono soldi risparmiati o un secondo corpoMrGreen scusa se è poco. Che poi...discorso trito e ritrito dove ormai nel forum è consolidato che se si parla di body è vero che i prezzi sono più vicini ma per quanto riguardano le ottiche ORIGINALI...con apsc si guadagna ancora e parecchio ( parlando di listino escluse offerte e scontistiche e usato)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:38

Il formato GFX è stato un totale buco nell'acqua

manda il tuo cv in fuji e digli che non ci devono più investire visto quanto hanno sfornato negli ultimi 2 anni non mi sembra proprio che loro lo considerino un buco nell'acqua;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:40

Buco nell'acqua? Mah...
Conosco tante persone che hanno preso una gfx.

Più di una sony? Sicuramente no. E vorrei vedere...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 16:07

però guardiamo i brand e non i terze parti, con apsc sulle ottiche risparmi ancora anche più di 1000e a ottica, se io prendessi le ottiche equivalenti in casa sony rispetto alle mie fuji...avrei dovuto cacciar fuori in più circa 2500 euro...insomma...volendo o sono soldi risparmiati o un secondo corpo scusa se è poco.


Quali ottiche?
Perché perlomeno vedendo i prezzi su Juza di equivalenti che costano meno non ne vedo, anzi mi sembrano quasi sempre più costose rispetto alle FF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me