RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3, foto e dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3, foto e dettagli





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:08

Il processore fa la differenza tra un nef e un arw con lo stesso sensore. Ti pare poco?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:20

n realtà dire che i sensori sono al palo è come negare l'evidenza degli ultimi anni con le tecnologie stacked e global shutter... allora quando si arriverà ad un global shutter da 60mpx con pari QI qualcuno dirà che la stessa foto si faceva anche prima..


Tutto giusto, però se guardo una foto a monitor o in stampa non noterò mai la differenza tra una foto fatta con un sensore stacked o GS.. è quello il punto.

La differenza si vedeva bene tra un sensore del 2004 e uno del 2014, ma ora non si vede tra uno del 2014 con uno del 2024.

Che tutto il "contorno" sia migliorato ok, ma per un paesaggista per esempio, che non si spippola con AF micidiali, iperperformanti, o che semplicemente non gli serve tutta questa velocità, non noterà mai la differenza.

Leica l'ha capito, come anche gli altri brand, quindi cerca di sopperire alzando la risoluzione, ma la sostanza cambia poco.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 12:46

@Giulianophoto il fatto è che se relazioni solo alla QI ti posso anche dire che il vetusto 24mpx della mia d3x che si ferma a 1600 ISO senza iso invarianza... ma non si nota tutta questa differenza rispetto a sensori più moderni se parliamo di prestazioni base a iso 100 o poco più...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 14:44

Juza in realtà no perché Canon e tutti gli altri brand semplicemente prendevano un numero inferiore di pixel mentre qui il quad Bayer come lo chiamano loro fa in camera direttamente un binning quindi senza perdere dettaglio e migliorando di molto la tenuta ad alti ISO

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:00

Il pixel binning "vero" lo si può fare solo sui sensori monocromarici o sui quad bayer, altrimenti si incorre nel mescolare il segnale pixel di colori diversi.


Juza in realtà no perché Canon e tutti gli altri brand semplicemente prendevano un numero inferiore di pixel mentre qui il quad Bayer come lo chiamano loro fa in camera direttamente un binning quindi senza perdere dettaglio e migliorando di molto la tenuta ad alti ISO


Anche con un sensore CMOS mono o quad bayer non è comunque un vero binning dato che la lettura del segnale avviene in ogni caso per ciascun pixel e l'accorpamento viene fatto in seguito sommando matematicamente il segnale dei vari pixel, una cosa che si potrebbe tranquillamente fare in post partendo dal RAW a risoluzione completa.

Il vero binning lo si ha quando si somma direttamente sul sensore la carica elettrica del gruppo di pixel desiderato e così facendo si ha solamente una fonte di read noise invece di 4 (per un gruppo di 2x2 pixel) e questo porta ad un miglioramento effettivo del rapporto segnale/rumore a scapito della risoluzione.

Con i CMOS questo non succede, si sacrifica solo risoluzione per una riduzione del peso del file, ma il SNR non migliora.

avataradmin
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:31

Juza in realtà no perché Canon e tutti gli altri brand semplicemente prendevano un numero inferiore di pixel mentre qui il quad Bayer come lo chiamano loro fa in camera direttamente un binning quindi senza perdere dettaglio e migliorando di molto la tenuta ad alti ISO


semplicemente l'immagine mostra meno rumore perchè è stata ridotta, esattamente come ne mostrerebbe meno prendendo la stessa foto e ridimensionandola in Photoshop.

invito chi sostiene il contrario a fare la prova e valutare con i suoi stessi occhi ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:48

Io sono molto interessato a vedere come funzionerà il pixel shift per riproduzioni di opere d'arte, ecc. Come si confronterà ad es. con una medio formato -o super FF- tipo Hasselblad (che non ha il pixel shift) che lavora a 16 bit però su 102 mpx? La Leica sfornerebbe un 240mpx a 14 bit con miglioramento colori/artefatti. Chi vincerebbe? O forse vincerebbe la Fujifilm GFX 100 II che ha pixel shift a 400 mpx????

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:16

Concordo con Dantemi, su questa macchina ed un Apo Summicron 35 (o Apo Summicron 28) possono fare la differenza rispetto ad un'ottica non top

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 16:44

oggi in campo è scesa la nebbia, nikon, sony e panasonic (la telecamera) con i loro sofisticati sensori e i loro costosi vetri, non riuscivano a fare il loro lavoro, mostrare i soggetti a una certa distanza, nei dispositivi si vedevano meno cose che ad occhio nudo. “mandiamo una foto al titolare così vede la situazione” solo che nella foto dell'iphone la nebbia non c'era, e si vedeva ben più che ad occhio nudo. questo per rispondere a chi dice che il processore (o il software) non conta.

gli spazi per un'evoluzione tecnologica lato hardware e software sono praterie enormi sia in post che in scatto.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 23:59

@lorenzo il processore e soprattutto il SW contano eccome, contano molto più del sensore
… come contano le ottiche

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:27

Il sensore lo possiamo paragonare alla pellicola e conta quanto un tempo contava la pellicola!

Abbiamo l'obiettivo che continua ad avere la sua grande importanza, ma è l'elemento che possiamo passare da una fotocamera all'altra. Quindi è una variabile che non incide sulla qualità della fotocamera.

Tutto il resto è quello che caratterizza la qualità della fotocamera. Dalla progettazione di tutti gli elementi che vengono sovrapposti al sensore, al processore inteso come componente “intelligente” nell'elaborazione dei dati acquisiti.
Poi abbiamo i menu, l'interazione uomo-macchina e ultima, ma non ultima, l'ergonomia.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:36

L attuale avanzamento tecnologico serve per vendere nuovi prodotti e non per ottenere stampe migliori ….

Era dura negli anni 80/90 vedere differenze di stampa fra un brand ed un altro figuriamoci oggi

Leica si prende per il piacere dell oggetto che può trasmettere una voglia maggiore o un ispirazione in più nel momento della produzione dello scatto, come sia esso per lavoro che per diletto

L orgoglio o la soddisfazione di utilizzare qualcosa di piacevole da una grosso aiuto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:55

Eppure la differenza di resa la vedo (ho la q2). Pur con le attenzioni del caso (ad esempio sulle alte luci) ha una resa di dettagli notevole. Non è l'unica ovviamente ma la sua impronta che la rende riconoscibile ce l'ha. Che poi la stampa possa appiattire le differenze è normale

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:58

concordo con @Gobbo, e comunque certe ottiche leica costano quello che costano... se si pensa che si fa la stessa cosa allo stesso modo con ottiche da 300€ corrette in software manca proprio sensibilità verso gli aspetti di qualità dei prodotti...

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:10

pure questa SL a 60mpx, anche le M e Q le fanno solo a 60mpx, mi sembra una politica commerciale cretina, perche reputo il 24 BSI ancora il miglior sensore come equilibrio tra tenuta iso e GD




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me