| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 19:59
La gente si caca sotto appena apprende che la propria strumentazione viene classificata dalle fanzines specialistiche come obsoleta od obsolescente. Va letteralmente in panico. "Oddio! E mo' che ci faccio, con la fotocamera acquistata due anni fa e che oggi è obsoleta??" Mi torna in mente Lino Banfi, in Occhio Malocchio Prezzemolo e Finocchio, quando il genero gli dava dell'obsolteto e gli schizzavano gli occhi fuori dalle orbite dalla rabbia. Poi domandava alla moglie: "càzzo significa, obsoleto?" Solitamente sono le stesse persone che acquistano soltanto prodotti garantiti (spendendoci sopra dei bei soldini aggiuntivi) per paura che si possano guastare il giorno dopo l'acquisto. Ad oggi si trovano ancora gli accessori per la Nikon D1, magari a prezzi un pochino elevati, vista la poca richiesta, ma si trovano tranquillamente. Quindi qual'è la vera obsolescenza? Secondo me, quella preventiva ed ansiogena, ovvero quella che sorge nella testa di chi la sente come un reale problema, al di fuori del contesto consumistico. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 20:34
Concordo con quelli che ritengono "folle" il prezzo dell'usato. Io per Natale, mi sono fatto battere dalla "scimmia" ed ho ceduto per la D850. Ho cercato e ricercato un buon usato, ma i prezzi delle inserzioni, li ritenevo pazzeschi. Alla fine, con poco meno di 2000€, l'ho presa nuova e con 2 anni di garanzia.. Adesso fa coppia con la D5, che però è tutto un altro mondo. Spero di imparare presto a gestire bene la D850 che resta comunque un gioiellino da avere.... PS: abbassate il prezzo dell'usato, tutto l'usato in generale...... |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:20
Io ho 2 (due) D 810 ed 1 (una) D4 e me le tengo belle strette, non ci penso nemmeno a passare alle ML. La LTR, Assistenza Tecnica Nikon in Italia, mi prestò per due giorni una D 850 con il 24 - 70 F 2,8 G, perché gli avevo dato le mie fotocamere ed ottiche (la triade Nikon F 2,8) in revisione prima di un viaggio all'estero: la D 850 è meccanicamente migliore della D 810, ma la QI è in pratica la stessa ed il cambio costava un sacco di soldi, e dunque non lo feci. Quando il prezzo dell'usato e del nuovo calerà, e sicuramente calerà, mi prenderò due D 850 in sostituzione delle D 810, ma oggi no, costa sempre troppo cara. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 21:59
Si però io capisco anche chi mantiene prezzi alti, magari non è piacevole scendere una macchina di livello come la d850, al massimo non venderanno. Un po' mi ci vedo con la mia D4s che ho messo in vendita per un periodo a una cifra per cui poteva valer la pena privarmene. Se devo svenderla a meno di 1000 euro perché non è un nuovo modello e ha 250000 scatti, piuttosto me la tengo (e uso con un sigma 100-300 F4 che anche esso ha valore di mercato bassissimo rispetto a resa). Resta una macchina pro che va benissimo di livello e super efficiente coi suoi 16mpx che talvolta rimpiango ora che uso Z8 |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:48
“ Resta il fatto che si trovano a meno nei negozi e con garanzia „ tipo rce, che ne una in vendita a 2300? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:55
Il mercato delle reflex ora è da tenere sotto stretto controllo, l'incalzare delle ML e la para di perderci dei soldi portano tanta roba appetibile, ovviamente con la consapevolezza che le reflex fanno brutte foto. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 22:56
La D850 è top ancora oggi. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:14
Dovuto anche al fatto che la d850 fu venduta molto, penso. Si sta parlando di un'ottima macchina che ha molto da dire ancora oggi. |
user203495 | inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:17
“ Le D 850 usate ce ne sono molte perché la gente passa alle ML, ma, a mio avviso personalissimo, cercano di venderle a prezzi altissimi, ridicolmente alti. „ “ Quando il prezzo dell'usato e del nuovo calerà, e sicuramente calerà, mi prenderò due D 850 in sostituzione delle D 810, ma oggi no, costa sempre troppo cara. „ +1 |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 23:24
Secondo me (e magari mi sbaglio) la ragione dell'esplosione del mercato dell'usato è stata il traino dell'esplosione del mercato del nuovo. Le Case, a fronte della perdita nei volumi di vendita di oltre il 90% negli ultimi 10-12 anni, si sono trovate costrette a ridurre DRASTICAMENTE i costi di produzione e, contemporaneamente, ad alzare i prezzi di vendita; e l'usato "a ruota". Io comunque, vecchio e "miccio", CONTINUO a chiedermi se il materiale di cui dispongo corrisponde alle mie necessità/aspettative. Se si (ed E' "si"!), NON sostituisco "una cippa", e continuo a dare priorità al parco ottiche! Scelte, insomma! GL P.S: quando cerco sul mercato dell'usato ... esercito la virtù della pazienza (per capirci!)! |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:18
comunque siamo sempre lì.... ce ne sono tante in vendita perchè sono in pochi a comprarle a quei prezzi di offerta. Se i prezzi diminuissero se ne venderebbero di più, banalmente è la legge della domanda e della offerta. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:45
:Veramente la legge della domanda è dell' offerta dice altro il mercato è in equilibrio al prezzo che ha, se abbassassero per fare piaceere a chi la vorrebbe acquistare, se ne troverebbero di meno perché sempre meno gente la venderebbe; e il prezzo si rialzerebbe. |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 7:46
“ :Veramente la legge della domanda è dell' offerta dice altro MrGreen „ leggitela su un buon testo di economia... |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:08
Concordo con Coglia87 in quanto, se “è vero che il prezzo lo determina il mercato”, credo che il mercato sia fatto dalla “domanda” ma, anche, dall' “offerta”. Quindi, se non sono costretto a vendere, chiederò una cifra consona al valore “tecnico” che personalmente attribuisco all'oggetto e non solo a quello commerciale. Poi ognuno sarà libero di scegliere di acquistare o meno ma, sotto certe cifre, anch'io preferirei mantenere l'attrezzatura anziché svenderla. Credo anche “l'obsolescenza” la determiniamo noi “fotografi dilettanti” che a volte non scegliamo in base alle nostre esigenze fotografiche, ma ad altro. I professionisti credo ragionino in base ad altri criteri. IMHO |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 9:34
La cosa incredibile è che ci sia ancora qualcuno che definisce le ML una “moda” |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |