| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:22
“ Purtroppo ho subito un lutto in famiglia e per ora non posso fare altre prove...mi dispiace. „ @Mmulinai, se mi posso permettere ti faccio le mie più sentite condoglianze, credo che non c'è nessun problema se hai la testa altrove. A presto |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 19:20
arrivato anche a me! |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:57
grazie Edmondo... |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 8:29
Buongiorno, in un ritaglio di tempo e di ricerca di distrazione, come promesso, ho fatto due scatti con il 9mm brightin star e con l'rf 10-20. sono solo raw direttamente convertiti in jpg e ridimensionati a 1900 px. In pratica, come avevo già scritto, con l'rf al momento dello scatto le fotocamere, anche l'r5, applicano la correzione all'immagine che si vede sul monitor. Una volta aperta in acr se l'opzione "usa correzione profilo" è disattivata si noterà un inquadratura più ampia anche del 9mm e non di poco, vista la differenza tra i due scatti sembrano circa 8mm. Con l'opzione di acr spuntata tutto ritorna al suo posto e secondo me se si è in possesso del 10-20 è inutile acquistare un 9mm o viceversa sempre che non ci siano esigenze particolari di lavoro o di estrema qi. Tenete conto che la differenza di prezzo si aggira, street price ad oggi, sui 2100 euro. Ovviamente il Canon permette, oltre alla praticità dello zoom, uno stabilizzatore monster, un'altissima qi anche ai bordi se in bolla etc. etc. ma a caro prezzo. Non mi ricordo come si inseriscono direttamente le immagini. 9mm www.juzaphoto.com/hr.php?t=4741303&r=88269&l=it rf 10-20 10mm suna acr www.juzaphoto.com/hr.php?t=4741302&r=15045&l=it ef con acr www.juzaphoto.com/hr.php?t=4741303&r=88269&l=it Se è il post sbagliato spostatelo nella sezione giusta. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:31
premesso che non è mia intenzione criticare nessuno (e ci tengo a sottololinearlo) ma mi spiegate l'utilità di una foto fatta in esterno dove il 45% del fotogramma è pieno di "niente" per guardare come si comporta un obiettivo? @Mmulinai non prendertela a male eh, si fa per parlare. ma quando mi è arrivato l'11-24 per fare dei test l'ho portato al chiuso e ho scattato su tripode per vedere la reale differenza di angolo di campo con il 16-35, la dissolvenza ai bordi ai vari diaframmi etc etc. inquadrando il cielo si capisce poco o niente. Hanno più senso le foto di Juza che inquadra un muro di pietre. Sono l'unico che la vede così? |
user203495 | inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:43
“ Sono l'unico che la vede così? „ No. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:03
@Mmulinai, se ti ricapita magari con qualcosa di geometrico davanti e qualche limite fisico ben visibile agli estremi, per determinare meglio anche l'ampiezza del grandangolo oltre alle caratteristiche della distorsione con e senza correzione. Grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:13
Il Canon RF sembra avere un angolo di campo maggiore del brightin stars/7Artisans. Probabilmente sarà a livello del Laowa |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:43
“ Il Canon RF sembra avere un angolo di campo maggiore del brightin stars/7Artisans. Probabilmente sarà a livello del Laowa „ Ho notato anch'io questa cosa osservando i test di Mario... mi fa pensare che i 9mm del brightin star non siano veramente 9mm, o magari sono i mm "pre correzione" che poi diventano 11mm o giù di lì, mentre il Canon è un vero 10mm post-correzione. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:49
“ Ho notato anch'io questa cosa osservando i test di Mario... mi fa pensare che i 9mm del brightin star non siano veramente 9mm, o magari sono i mm "pre correzione" che poi diventano 11mm o giù di lì, mentre il Canon è un vero 10mm post-correzione. „ Su Phillipreeve l'angolo di campo del Laowa è effettivamente 135°, come ci si aspetta da un 9mm mentre il 7Artisan/brightin stars è 132°, più vicino ad un 9.5mm. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:16
ho fatto questa imquadratura per definire i bordi estremi del ponticello che variano di poco da 9 a 10. Il brightin non è corretto, non è previsto da acr. Il mio riferimento dell'ampiezza era relativo al ponticello, visto quello per il resto vale la stessa cosa, non era per valutare la distorsione. Cmq non c'è problema, mi sono fatto un'idea, tanto li tengo tutti e due. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:23
Osservo da super ignorante delle focali, ipergrandangolari. Quindi per i "poveri" RF FF users, se non ci si vuol svenare, con l'originale; i migliori otticamente, rimangono i quattro fissi 9, 10, 11 e 12 mm VenusLaowa (il 10mm addirittura f2,8 ) ed il qui citato 9 mm 7artisan, giusto? Grazie Mario per il test. |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:43
in pratica si...ma i risultati sono buonissimi, rapporto qualità/prezzo. Il laowa per rf non c'è... |
| inviato il 19 Febbraio 2024 ore 13:13
Il nuovo Laowa 10mm f/2.8 c'è anche per RF, ma è manual focus |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |