RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Warning Mini-PC


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Warning Mini-PC





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 16:10

Ho tolto il SSD e messo un altro (un samsung 990 pro, che mi da più confidenza di non piantarmi in asso all'improvviso). Quello originale (di marca non nota) è conservato a parte. Forse lo aggiungo come secondo ssd per spazio dati.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 16:18

Guarda potresti proprio per sicurezza creare una immagine di quel disco e archiviarla (con acronis ad esempio).
Poi formatti il disco e lo utilizzi come supporto esterno (o interno se c'è spazio)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 16:45

L'immagine devo pure metterla da qualche parte Sorriso Mi serve un HD abbastanza capiente. Tanto vale che lasci com'è.
Anche perché, passato il secondo anno di garanzia, non ho grande interesse a tenere il materiale originario. Mi basta che siano reperibili i driver per windows (tanto linux riconosce tutto, o quasi, da solo).


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:01

Le macchine che acquisti per il tuo ente, che sono senza sistema operativo, cosa ci monterai sopra? Linux? Perchè nella mia azienda TUTTI i software lavorano su piattaforma Windows; dalle paghe, ai 2 ERP, alla sicurezza, ai cad, alla qualità.

90% Windows, il restante Centos. La Pubblica Amministrazione vuole Windows. Come già ampiamente detto dai colleghi (fotografi e sistemisti) il problema più grosso è rappresentato dall'essere umano, senza distinzione di ruolo. Molti dirigenti rasentano l'analfabetismo informatico, e ne fanno vanto, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:16

Molti dirigenti rasentano l'analfabetismo informatico, e ne fanno vanto, purtroppo.
Quanti ne conosco! Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:25

Anche questa è un'affermazione generalista (e siamo fra l'altro fuori tema, quindi niente di tutto ciò è utile alla discussione).
Ma OT per OT, guardiamo un po' di dati ufficiali CVE:

OT per OT: anche i dati CVO non sono un indice assoluto, qualcuno potrebbe affermare che il fatto che le vulnerabilità vengono scoperte (e corrette, perché, ad esempio, la comunità debian corregge le vulnerabilità in tempi record) non fa altro che diminuire il rischio di 0 day.

Sono però d'accordo sull'affermare che è difficile dire quale sia il SO intrinsecamente più sicuro. Esistono dei SO particolarmente votati alla sicurezza, come OpenBSD, ma essere assoluti è molto complesso.

E' però un fatto che la maggior parte dei virus è nata nel mondo Windows, non perché fosse (o sia) intrinsecamente più insicuro, ma piuttosto perché è il più diffuso, quindi la criminalità investe sul sistema che potenzialmente genera più vittime e più introiti.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:29

L'immagine devo pure metterla da qualche parte Sorriso Mi serve un HD abbastanza capiente. Tanto vale che lasci com'è.
Anche perché, passato il secondo anno di garanzia, non ho grande interesse a tenere il materiale originario. Mi basta che siano reperibili i driver per windows (tanto linux riconosce tutto, o quasi, da solo).

Ni. Un immagine può essere compressa, con alcuni accorgimenti anche molto, moltissimo. L'immagine di un disco Windows di un sistema appena acquistato (quindi senza tutto il software e i dati che ognuno di noi aggiunge nell'uso quotidiano) può occupare anche meno di 20 GB a prescindere dalla sua dimensione (256GB, 1TB, 2TB, ecc.).

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:37

Amici miei, che vi piaccia o no, in Italia ci saranno non meno di dieci milioni di macchine Windows accese ogni giorno. Perché mio cuggino hacker dovrebbe perdere tempo a sviluppare software per colpire qualche migliaio di macchine Linux?
L'unico sistema sicuro è quello disconnesso da LAN e WAN, senza porte USB, senza lettori, e possibilmente spento.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:40

90% Windows, il restante Centos. La Pubblica Amministrazione vuole Windows.

Dipende. Conosco bene i numeri di un paio di grandi aziende che fanno parte del panorama della PA che hanno percentuali vicine al 50% e 50% di sistemi Windows e Linux (tipicamente RedHat, a volte Canonical). CentOS diminuisce perché non più aggiornato da RH.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:41

Perché mio cuggino hacker dovrebbe perdere tempo a sviluppare software per colpire qualche migliaio di macchine Linux?

Che è esattamente quello che ho scritto nel mio precedente post.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 19:10

attenzione, noi stiamo parlando di sistemi desktop, m nel mondo web i numeri non sono gli stessi. la maggior parte dei siti dietro hanno linuxned é per questo che ora molti attacchi sono anche per quel sistema operativo

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 19:40

attenzione, noi stiamo parlando di sistemi desktop, m nel mondo web i numeri non sono gli stessi. la maggior parte dei siti dietro hanno linuxned é per questo che ora molti attacchi sono anche per quel sistema operativo

In ambito Desktop sono Quasi tutti Windows anche se c'è anche MacOS, direi in crescita. Di linux veramente pochi, certamente meno, molto meno del 10%.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 19:58

Windows è nato con obiettivi diversi da linux e famiglia.
E si può affermare con certezza che era poco sicuro , intrinsecamente. Parliamo di Win 3, 3.11, 95, 98, vista. La situazione è iniziata a cambiare con la serie NT o meglio con 2000.

In ogni caso, non esiste la sicurezza assoluta.
È infatti verissimo che lato server internet le proporzioni linux/windows sono opposte al lato desktop.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 20:56

Windows è nato con obiettivi diversi da linux e famiglia.
E si può affermare con certezza che era poco sicuro , intrinsecamente. Parliamo di Win 3, 3.11, 95, 98, vista. La situazione è iniziata a cambiare con la serie NT o meglio con 2000.

In ogni caso, non esiste la sicurezza assoluta.
È infatti verissimo che lato server internet le proporzioni linux/windows sono opposte al lato desktop.

Mi spieghi cosa intendi per "era poco sicuro intrinsecamente"?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 21:19

Nessuno si sognerebbe di mettere in commercio un sistema "insicuro".
Ovviamente Microsoft spera che il suo sistema non sia affettonda bug ma è impossibile. Bisogna convivere con i bug, ma l invio dellw "telemetria" (così la chiama Microsoft) serve appunto per cercare di avere il maggior numero di informazioni per ridurre / risolvere i bug

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me