RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiutatemi nella scelta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiutatemi nella scelta





avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 20:53

non so da dove hai preso le equivalenze sulle ISO ma io parlavo proprio di misura fisica del diaframma
ad es: full frame 50 mm f/4 diametro diaframma 12,5 mm con angolo di campo 47°
m 4/3 25 mm f/4 diametro diaframma 6,25 mm con angolo di campo 47°
quindi anche a pari iso nell'obiettivo della full frame entra piu luce

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:02

vabbè come ho già detto, piu ti addentri e più aumenta la confusione, solitamente poi si arriva al punto che o mandi tutto in malora o ti si apre tutto e capisci ogni cosa oppure raggiungi il compromesso dato, mi sembra di capire, da una APS-C nel limite della disponibilita economica.

non me ne volete ma vorrei aggiungere un nuovo elemento, questo per chiarirmi, o confondermi, non saprei ancora meglio..... le 35 mm digitali tipo Nikon 7500? ho visto che loro sono diventate abbastanza appetibili....un po mi puzza questo! che dite?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:08

Ti dico solo questo...ai corsi che ho fatto un 60% ma forse anche di piu aveva una reflex...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:23

e che vuoi dire?

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:27

seguo curioso

user207727
avatar
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:38

molto bellina a vedersi
non sceglierei un macchina, o ancor più un sistema sull'estetica.

E soppeserei bene i consigli che ti vengono dati, perché sono state scritte diverse inesattezze (leggi: boiate), al di là dei gusti personali. Se vuoi chiarirti le idee sulle focali, la triade espositiva etc.. leggi da qualche parte un bel tutorial.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:43

era solo un commento, certo non mi guida l'estetica altrimenti tutto questo post non ci sarebbe!!

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:44

vorrei solo capire meglio le differenze tra 35mm digitale, 4/3, FF, e APS-C .....

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 21:44

non so da dove hai preso le equivalenze sulle ISO ma io parlavo proprio di misura fisica del diaframma
ad es: full frame 50 mm f/4 diametro diaframma 12,5 mm con angolo di campo 47°
m 4/3 25 mm f/4 diametro diaframma 6,25 mm con angolo di campo 47°
quindi anche a pari iso nell'obiettivo della full frame entra piu luce

Sì in totale al sensore arriva più luce, 4 volte tanta che si distribuisce su una superficie 4 volte più vasta, la luce per area di superficie (che è data dal rapporto tra lunghezza focale e diaframma (quindi da f/)) sarà uguale (quindi se si fa 2 foto una con il 150mm micro 4/3 e l'altra con il 300mm FF entrambe impostando lo stesso diaframma e lo stesso tempo si avrà gli stessi ISO) mentre il totale dell'illuminzione dell'obiettivo sul sensore FF sarà 4 volte maggiore che su quello micro 4/3 (ed infatti all'incirca gli ISO di un sensore FF hanno caratteristiche di rumore e gamma dinamica comparabili a quelle degli ISO di 2 stop inferiori dei sensori micro 4/3).

non me ne volete ma vorrei aggiungere un nuovo elemento, questo per chiarirmi, o confondermi, non saprei ancora meglio..... le 35 mm digitali tipo Nikon 7500? ho visto che loro sono diventate abbastanza appetibili....un po mi puzza questo! che dite?

La Nikon D7500 (a meno che non sia un errore di battitura ed era la Nikon D750 che è FF) non è un FF (35mm digitale) ma una APSC, i conti per le equivalenze per gli obiettivi per questa sarebbero come quelli per la Sony A6400, bisogna poi considerare i prezzi degli obiettivi comunque con molti che passano a mirrorless se piacciono le reflex penso che ora si potrà trovare a prezzo più basso le varie reflex Nikon e Canon APSC e FF ed i loro obiettivi (anche se non ne sono sicuro).

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 22:51

la nikon 7500 è APS-C???
si si trovano a buoni prezzi e mi chiedo perchè.

ma scusate ancora e perdonate la mia confusione, il panorama delle macchinette attuale allora è diviso tra APS-C - 4/3 e FF sono solo queste 3 le varianti?

una nikon 7500 si trova a buoni prezzi usata... ed è il compromesso tra le 3 tipologie elencate, ora devo vedere bene gli obiettivi a che prezzi girano..

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 22:55

la nikon 7500 è APS-C???

Sì è APSC

ma scusate ancora e perdonate la mia confusione, il panorama delle macchinette attuale allora è diviso tra APS-C - 4/3 e FF sono solo queste 3 le varianti?

Come dimensioni dei sensori di reflex e mirrorless sì (ci sarebbero ancora 2 dimensioni sensori più grandi medio formato, ma sono macchine più costose e quello più grande sicuramente per utilizzi professionali estremamente specialistici, quell'altro volendo oltre che professionale anche amatoriale ma a costi molto alti).

una nikon 7500 si trova a buoni prezzi usata... ed è il compromesso tra le 3 tipologie elencate, ora devo vedere bene gli obiettivi a che prezzi girano..

Puoi considerarla, devi vedere come ti troveresti con un tipo di mirino diverso, uno ottico rispetto a quello attuale elettronico (io mi ci trovo meglio con quello ottico ma è anche quello a cui sono abituato), come mirino ottico la D7500 ne ha uno buono, comunque vedi se è il caso, secondo me anche con il micro si può avere ottimi risultati e non ci sarebbe bisogno di cambiare il corredo (soprattutto se hai scritto che hai anche un buon tele fisso) ma semmai cambiare l'obiettivo che non ti soddisfa con il nuovo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 23:03

Si continua a far confusione con l' equivalenza delle focali. Un 200mm resta tale su qualsiasi formato, fornisce cioè sempre lo stesso ingrandimento. Quello che cambia è solo l' inquadratura. Nel caso, montando un 200mm sulla Canon FF il soggetto avrà le stesse dimensioni di quelle riprese con l' olympus con su il 200mm.
Basterà operare il ritaglio sull' FF per verificare. Se si volesse un maggior ingrandimento sia sul m.4/3 che sull'FF sarebbe necessario prendere un 300, sconsigliabile se già si possiede un 200, o un 400 o più . Purtoppo sono obbiettivi il cui prezzo, se si pretendesse la qualità, è molto elevato. L' equivalenza è relativa solo all' inquadratura ma, tramontate le immodificabili diapositive, l' inquadratura si può modificare in PP.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 23:09

Infatti nei primi messaggi avevo preso in considerazione anche i megapixel della macchina ed i ritagli di questa a 16 megapixel (come i megapixel della OM10 III) ma avevo creato un po' di confusione nell'autore della discussione quindi poi ho smesso.

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2024 ore 23:18

Sì in totale al sensore arriva più luce, 4 volte tanta che si distribuisce su una superficie 4 volte più vasta, la luce per area di superfici


Stiamo parlando di due momenti diversi, il primo quello dell'acquisizione dalla lente frontale, che determina la quantita' di luce, il secondo che ne determina l'intensita', e' quello prodotto dallo schema ottico e che si concretizza nel cono di proiezione. Il cerchio di copertura di tale cono e' gia' dimensionato per la corretta diagonale e, nei formati croppati, e' la ridotta distanza tra superfice sensibile e centro ottico dell'obiettivo a colmare la differenza di intensita' per la diversa ampiezza di formato. Quindi e' corretto dire che nei formati croppati l'f/stop e' solo un dato nominale e che nella realta' corrisponde a minore luminosita' rispetto al full frame.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 8:49

Allora...io in Sudafrica ci sono stato (e anche in tanti altri posti in Africa) e uso Olympus. Se la vuoi mettere sul piano pratico io ragionerei così, considerato il budget: per animali grandi E distanze diciamo entro i 20/30 metri va bene il 40-150 (quello che ha tua figlia è discreto, ovviamente il f4 è meglio), per distanze maggiori e/o animali più piccoli ci va il 100-400, magari la versione Panasonic Leica prima serie che trovi usato a quella cifra. Riepilogando io comprerei un 100-400 f4-5.6 Panaleica e stop. Con entrambe le combinazioni scatti buone foto se c'è luce , con luce scarsa i risultati saranno da accettabili a pessimi. Immagino poi che tua figlia voglia scattare in JPEG e non in RAW per poi elaborare le foto, il che rende ancora più necessario curare bene la ripresa e la luce. Tieni conto che quelle foto li si fanno spesso a tempi molto rapidi, con quelle aperture minime di quegli obiettivi inevitabilmente dovrà usare Iso alti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me