| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 15:50
Ciao, ti scrivo sole due parole Canon EF Hai le stesse ottiche ma se le prendi usate spendi la metà |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:27
@Rustell: ho una Pentax K-1-I, confermo essere una macchina eccezionale, io la chiamo "la signora della notte", per gamma dinamica, tenuta iso, possibilità di strapazzare i raw a piacimento. Ma, a mio parere, è veramente adatta per scattare cose come paesaggi, studio, still life e poco altro. L'AF in situazioni appena più "dinamiche", con poca o tanta luce, mostra i suoi limiti e non è confrontabile con altri sistemi AF, reflex o tantomeno mirrorless. Oggi non la comprerei mai nuova, semmai usata, sapendo bene cosa si prende. Circa le lenti, quelle buone ci sono. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 16:50
“ FE F2,8 Macro G OSS da 90 mm 1200 FE 50mm f/1.8 350 FE 24-70 mm F2.8 GM II 2400 „ Il 50ino si prende di solito a 149 euro su amazon, il 90 te lo sconsiglio ma comunque si prende per 8-900 euro... L'unico prezzo azzeccato è per il 24-70, ma ci sono il prima serie che va benissimo, il sigma, e se va bene partire da 28 il Tamron che, sempre in amazzonia, si prende per circa 700 euro |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:13
“ Ciao, ti scrivo sole due parole Canon EF Hai le stesse ottiche ma se le prendi usate spendi la metà „ ci ho pensato anche io, sto facendo così anche sulla m50 ma con ottiche per ef-s. “ @Rustell: ho una Pentax K-1-I, confermo essere una macchina eccezionale, io la chiamo "la signora della notte", per gamma dinamica, tenuta iso, possibilità di strapazzare i raw a piacimento. Ma, a mio parere, è veramente adatta per scattare cose come paesaggi, studio, still life e poco altro. L'AF in situazioni appena più "dinamiche", con poca o tanta luce, mostra i suoi limiti e non è confrontabile con altri sistemi AF, reflex o tantomeno mirrorless. Oggi non la comprerei mai nuova, semmai usata, sapendo bene cosa si prende. Circa le lenti, quelle buone ci sono. „ Grazie per il riscontro. Spero però prima o poi di averne una pentax ma per adesso ne devo prendere una e mi deve durare un po |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:15
“ Il 50ino si prende di solito a 149 euro su amazon, il 90 te lo sconsiglio ma comunque si prende per 8-900 euro... L'unico prezzo azzeccato è per il 24-70, ma ci sono il prima serie che va benissimo, il sigma, e se va bene partire da 28 il Tamron che, sempre in amazzonia, si prende per circa 700 euro „ Si immaginavo, ma per rendere la cosa più imparziale possibile ho preso per ogni brand i prezzi di listino direttamente dagli store ufficiali. Ma solo per le ottiche. Perchè mi sconsigli il 90 macro? meglio gli equivalenti di tamron e sigma? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:18
Comunque la battaglia finale si gioca tra sony e canon. Al momento la A7iii è in vantaggio di qualche punto |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:27
Ecco, Sony può essere una scelta valida che taglia col passato e non avrai da pentirtene. Mi raccomando prendine una garanzia italiana estesa, perchè proprio robuste, robuste non sono... e sono stato buono. Così per un bel pò di anni ti metti al riparo da fastidi (es.otturatore guasto dopo ujna manciata di scatti). Non voglio spaventarti sia chiaro. Immagino che nikon sia stata scartata per il prezzo. In effetti ci sono pochi affari da fare in giro. Però sarebbe stata una scelta altrettanto valida. Ora nikon forte è (cit. maestro Yoda) |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:28
Boh riguardo i prezzi Nikon è sempre stata costosa per ovvi motivi, cmq se hai canon e ti trovi bene non vedo perchè cambiare |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:30
“ L'AF in situazioni appena più "dinamiche", con poca o tanta luce, mostra i suoi limiti e non è confrontabile con altri sistemi AF, reflex o tantomeno mirrorless. „ Scrivere AF è sempre generico. Se parliamo di AFC, in scatto continuo, confermo. Se parliamo di AFS, punto singolo, smentisco. Non è solo è molto affidabile, ma va benissimo anche in condizioni di scarsa luce. E poichè non mi sembra che per l'uso che ha indicato sia necessario un tracking da urlo (ma posso aver capito male) mi sono permesso di farla valutare. “ Oggi non la comprerei mai nuova, semmai usata, sapendo bene cosa si prende. „ Nemmeno io la comprerei nuova a 2000 euro, ma se ti regalano un macro da 700 euro anzichè usata a 1200 la prenderei se dovessi comprare anche la lente. Con 1400 euro oggi nuovo con garanzia, con tutto il rispetto, compri poco. “ cacciare 2000 cucuzze per un sistema datato e, per quanto completo, con un AF che non sembra lavorare bene con poca luce. „ Se la fotocamera non fosse datata non la troveresti con queste offerte. Datata poi nuon vuol dire che non sia ancora valida; ha molte funzionalità che fotocamere più recenti non hanno mai implementato. Personalmente scelgo sempre sulla base di quello che mi serve, e non di quello che è più nuovo però è solo la mia opinione. Leggevo prima per curiosità la discussione sulla D850 e trovo, sempre a mia opinione, affermazioni surreali su un gran fotocamera che ancora oggi è abbondante per il 101% dei fotoamatori. Che poi anche sui tracking in scarsa luce delle ML non è che leggo tutta questa infallibilità a parte alcuni modelli di fascia alta, anzi.. Sulle lenti di terzi per FF hai ragione, l'offerta è poca. Non mi pare però che tu abbia indicato lenti di terzi anche per le altre opzioni. Chiudo aggiungendo, solo a titolo informativo, che i corredi che hai indicato e prezzato per la k1, nell'usato, con 100 macro, 28-70 e 50 1.4 o 43 1.9 si spende tra 2000 e 2500 euro. Qui potrai controllare di persona più o meno i prezzi. www.mpb.com/en-eu/search?q=pentax |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:31
“ Boh riguardo i prezzi Nikon è sempre stata costosa per ovvi motivi, cmq se hai canon e ti trovi bene non vedo perchè cambiare „ Per il fascino del nuovo che avanza anche se (fonte peto pixel): brand numero uno per tre anni consecutivi in USA petapixel.com/2024/02/08/canon-claims-victory-as-1-mirrorless-brand-in Sony seconda. USA è sempre stata patria di cannonari (in tutti i sensi). |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:37
Centauro cosa vorresti dire? |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:42
Che oggettivamente sony è una spanna avanti, parlo delle macchine ma anche di alcune ottiche. E in USA sta aggredendo il mercato storicamente di canon da sempre, tanto che nutro anche seri dubbi su ciò di cui si vantano in quel mercato oggi come oggi. Oggi secondo me prezzo a parte la scaletta FF è 1) sony 2) nikon 3) canon 4) leica / panasonic Se non ci sono particolari affari da fare, non c'è motivo di restare nello stesso brand per la prima full frame. |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 17:59
Nel 2024 qualsiasi camera è buona per quello che bisogna fare, poi Sony davanti non si sa dove esattamente, autofocus? si fino al 2021 ora è stata raggiunta e pure superata in certi casi (Vedi Z9 o R3) Ma anche parlando di gamma inferiore, cosa non ha una Z6ii che l'alpha 7 IV ha? (Non conosco Canon ma penso sia lo stesso discorso) Ottiche? Le Z fanno schifo? Sony se le sogna, sono talmente buone che, tutti utilizzano ottiche di terze parti e non è solo per il prezzo, poi si, Sony è avanti sul menu più incasinato di sempre e anche riguardo i meravigliosi lcd (Ironico) utilizzati come mirini ottici, Canon e Nikon sono arrivate, del resto era solo questione di tempo |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:24
Sony è stata prima nella tecnologia mirrorless, ed adesso che gli altri la hanno raggiunta può aggredire il mercato sui prezzi mentre gli altri devono ammortizzare sviluppo e ricerca. In più, aprendo al mercato la baionetta, ha dalla sua un parco ottiche sterminato in confronto agli altri. Dal punto di vista tecnico adesso le fotocamere si equivalgono, ma il portafoglio non la pensa allo stesso modo. C'è poco da prendersela |
| inviato il 14 Febbraio 2024 ore 18:51
@Mirko: non so perché, ma ti aspettavo l'AF della K-1 è oggettivamente scarso, sia AFS che AFC, a partire dal numero dei punti disponibili. Come usabilità ne esce male al confronto con una reflex Canon mediocre tipo la 77D, che conosco ed utilizzo. Poi tutto il resto che sappiamo va benissimo, infatti ho una K-1. Circa il discorso Sony, c'è poco da fare, è arrivata prima, si trova di tutto nell'usato, lenti comprese, per tutte le tasche ed i gusti, non è lo stesso per Canon e Nikon. “ Dal punto di vista tecnico adesso le fotocamere si equivalgono, ma il portafoglio non la pensa allo stesso modo. C'è poco da prendersela „ Esatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |