| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:16
Mi aggiungo sommessamente solamente per ribadire che il catalogo Pentax Aps-c è sufficientemente fornito per la quasi totalità delle situazioni fotografiche (mi pare ci sia persino un decentrabile Laowa con attacco K !) sia come zoom che come fissi . Per quanto riguarda la MAF manuale , un valido aiuto è dato più che dall'accensione del led nel mirino , dal bip di conferma. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 16:20
“ Per quanto riguarda la MAF manuale , un valido aiuto è dato più che dall'accensione del led nel mirino , dal bip di conferma. „ Che ho disattivato, perchè odio il bip. Però devo dire che in questo caso è utile |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:07
Domanda, voi dove guardate (però non so se si può scrivere sul forum), le lenti? perchè qua in Svezia ahimè c'è solo un negozio che ho trovato che ha Pentax...quindi devo guardare un po' altrove... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:17
“ Che ho disattivato, perchè odio il bip. MrGreen „ Il volume del segnale acustico si può regolare fino a 6 livelli (0, 1, 2, 3, 4, 5) dove zero equivale a nessun segnale acustico e 5 il massimo del volume. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:26
“ Domanda, voi dove guardate (però non so se si può scrivere sul forum), le lenti? „ Qui in Italia sono abbastanza forniti, quasi tutti i negozi fisici. Però di solito per risparmiare qualcosina, compro su Amazon. Certe volte sugli obiettivi Pentax si ottiene un bel 30/40% di sconto, basta seguirli tramite un tool di trova prezzo. Per farti degli esempi, ho preso il 70mm f2.4 a 420€, il 20-40mm a 760€ e il 55-30mm a 370€. Ottimi sconti rispetto ai prezzi di listino. Bisogna però seguirli, spesso le offerte durano solo un paio di giorni. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 17:49
Grazie Giovbian (tra l'altro ho notato un prezzo inferiore, mediamente, ad obiettivi di altre case...cosa che non mi dispiace...)... adesso ho trovato un sito finlandese, che vende anche obiettivi vecchi con attacco K, e pure tante analogiche e alcune vecchie Pentax...il che potrebbe essere che se decido di virare su Pentax, scelgo sia digitale che analogico, avendo lo stesso attacco... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:10
“ @Mirko, in realtà ho usato tanto la Q2M...ecco perchè mi interessava la Pentax Mono...E vedo la differenza di pasta tra la q2M e la Q2...probabilmente si riesce ad ottenere una stessa pasta, ma con molto più lavoro di PP e ammetto che non mi piace troppo PP... „ Ah, ok, non mi era possibile saperlo. allora dovresti essere te a riportare la tua esperienza sul monocromatico. Il topic è aperto proprio per questo. “ sull'AF, a me non interessano le raffiche o altro, anche con la Q2 (che ho attualmente), uso sempre e solo l'AF-S, anche perchè fotografando principalmente soggetti fermi (tolti i miei figli ogni tanto), non mi serve un AF prestante in velocità, ma prestante in aggancio, cosa che ogni tanto la mia Q2 mi lascia a piedi, voglio dire che se punto un oggetto lo aggancia abbastanza agilmente e non devo stare li 1 minuto prima che lo metta a fuoco „ Su questo appunto ti ho già risposto. Ovviamente non ho ancora un numero di foto ragguardevole con la mono per poter riportare la mia esperienza, ma avendola su decine di migliaia di foto con altre macchine ho una ragionevole probabilità di pensare che non sia peggiorato. Non posso far altro che lconfermare la bontà dell'AFS di pentax nell'agganciare e mantenere. Ovviamente la cosa dipende in meglio o peggio anche dalle ottiche; alcune sono più reattive ed altre meno ma in generale lo ritengo soddisfacente. “ Sulle ottiche adesso stavo guardando un po' anche cosa ha il negozio (e si non ha tutte le ottiche Pentax...come sto vedendo in giro)...ho visto il 35 f2 (Che tra l'altro mi pare costi poco...) ed eventualmente avevo visto un paio di lenti manuali di terze parti ma adattabili con l'anello, attorno al 18-21 in modo tale da avere un equivalente sui 28/30 che è la mia focale di riferimento...Dato che non mi pare di aver visto, ma ditemi se sbaglio, di focali equivalenti luminose... „ Super luminosi fissi apsc nativi in casa pentax vi è solo il 55 star 1.4. Sulle focali che cerchi esistono due 21mm, il DA limited 3.2 ed il DFA limited 2.4. Le sigle DA sono native apsc, DFA native FF (che ovviamente possono essere usate su apsc. La serie limited ha come caratteristiche la compattezza e leggerezza, abbinata alla qualità costruttiva, ma con un compromesso relativo alla qualità. Ossia sono buoni in relazione a quanto sono piccoli ma non sono perfetti come qualità di immagine (con alcune eccezioni). La serie star (con una stellina sulle sigle) rappresenta invece la massima qualità pentax, tutti tropicalizzati, ma generalmente più pesanti ed ingombranti e tendenzialmente sono zoom. Qua puoi vederli tutti i limited. www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/ Il 21 DA non l'ho mai avuto. E' molto piccolo e leggero, ne ho letto bene e male. Quelli che ne parlano male solitamente si lamentano che non sia luminoso.. . Ne esistono due versioni, una più vecchia ed una più nuova con il rivestimento HD. Costa sui 500-600 euro nuovo ed usato si trova alla metà. Il 21 DFA è una delle ultime ottiche limited e pare sia molto buono. E' decisamente più grande rispetto all'altro ma tutto sommato parliamo ancora di un'ottica di 400 grammi e qualcosa. Ha un po più di volume diciamo.. però è tropicalizzato. Ho avuto modo di provarlo ed in effetti mi è parso ottimo. Al momento non ho trovato nessuno che ne parli male, ed anzi pare sia davvero ottimo al punto l'acquisto annuale era rivolto a quello da montare su FF. Il problema è che costa due volte tanto l'altro e forse su apsc, secondo me, sarebbe davvero un lusso. Te lo segnalo solo perchè in questo momento sarebbe la massima qualità del sistema pentax sulla monocrome. Per quanto riguarda i 35 ve ne sono vari. Oltre a quello che indichi (FA quindi nativo FF) che è la linea economica FF dal buon rapporto qualità prezzo, di dimensioni compatte, leggero ma un po plasticoso e non bellissimo , c'è il 35 macro limited 2.8 (stesso discorso del 21 ma questa ha qualità da vendere) ed il 31 limited FA HD 1.8 (anch'esso nativo per FF) che è la mia lente preferita. Anch'essa rappresenta un lusso su apsc, io sono fortunato perchè posso utilizzare le lenti nei due sistemi, però sinceramente non so se spenderei un millino per un "normale" su apsc. Usato inizio a vederlo a prezzi ragionevole. Certo ma messa a fuoco manuale è abbastanza goduriosa con il 31.. ma io sono di parte. Potrebbe infine interessarti anche lo zoom 20-40 limited che pur essendo uno zoom ha dimensione compatte e contenute come un fisso ed è tropicalizzato. www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/limited_lens/ Segnalo tra gli AF anche i vecchi FA 28 2.8, il FA 20 2.8, FA star 24 2.8. Si trovano solo usati ormai, alcuni più raramente, ma sono ancora molto validi lato qualità di immagine con un ottimo rapporto qualità prezzo. Poi se ti piace la messa a fuoco manuale hai tutte le vintage del mondo, dai grandangoli ai tele. 20-24-28-35-50 che puoi montare senza adattatori, alcuni che paghi una pizza ed una birra ed hanno qualità da vendere. Con la k3III puoi usarli in modalità semiautomatica senza dover passare dalla misurazione stop down anche se non hanno la posizione A sulla ghiera dei diaframmi. Per quanto riguarda il mercato dell'usato, comprendo che dalla svezia possa essere un problema. Puoi comunque farti una idea su una nota catena internazionale che vende in europa che generalmente mi pare affidabile da quello che leggo. www.mpb.com/en-eu/search?q=pentax “ adesso ho trovato un sito finlandese, che vende anche obiettivi vecchi con attacco K, e pure tante analogiche e alcune vecchie Pentax...il che potrebbe essere che se decido di virare su Pentax, scelgo sia digitale che analogico, avendo lo stesso attacco... „ Uscire con digitale e analogico e scambiare le lenti sui corpi è godurioso.. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:13
Le lenti Limited sono dei gioiellini. A malincuore ho venduto il 40mm f2.8 Limited, ma sostituito più che degnamente con il 31mm f1.8 Limited |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:23
Giov ti capisco.. anche io sull'altare della mono ho immolato un bel po di roba. Alcune le riprenderò piano piano.. tanto per il mio budget fotografico pentax è anche troppo veloce. Qui comunque tutte le lenti pentax dalla preistoria ad oggi con le recensioni degli utenti ed alcune con quello del sito. www.pentaxforums.com/lensreviews/ |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:26
@Mirko Fambrini scripsit: “ ..omissis.. Su k7 ho i miei dubbi che tu possa usare il PLM. ..omissis.. „ Ti confermo che il mio 55-300 è proprio il PLM.. almeno penso. C'è scritto (leggo con l'obiettivo tra le mie mani): 55-300mm ED PLM WR RE Grazie per il tuo intervento. La k7 fa miracoli.. in generale le Pentax sono miracolose... |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 18:31
“ La k7 fa miracoli.. in generale le Pentax sono miracolose... Cool „ Ma sei sicuro che non ti scatti sempre a TA? L'ultima fotocamera che ha ricevuto aggiornamenti per usare i motori a impulsi era la k50. (qualcuno lo ha craccato per la k30 che è simile ) Mi sembra strano che possa attivare l'otturatore senza dialogo con la fotocamera. Leggo nelle note del sito ufficiale della lente: “ questo obiettivo è dotato di un attacco per obiettivo KAF4 compatibile con un sistema di controllo del diaframma elettromagnetico. Le fotocamere compatibili con questo sistema sono KF, K-3 Mark III, K-1 Mark II, KP, K-70, K-1, K-3 II, K-3, K-S2, K-S1 e K-50 . Per K-1, K-3 II, K-3, K-S2, K-S1 e K-50, il firmware della fotocamera deve essere aggiornato alla versione più recente. Se questo obiettivo è montato su una fotocamera senza un adeguato aggiornamento del firmware, il meccanismo di controllo del diaframma diventa inattivo, rendendo impossibile ottenere un'esposizione corretta. „ |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:17
Da quanto leggo in effetti dovrebbe scattare sempre tutto aperto, però funziona. Vabe dai, è discreto anche tutto aperto in fin dei conti |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 21:32
@Mirko, non saprei che dire sul Monochrome, c'è gente senz'altro più preparata di me e soprattutto non sono uno smanettone...però se hai domande chiedi...non è detto sappia rispondere :D Ok, nomi si possono fare allora...ho trovato un negozio di seconda mano in Finlandia, Kamerastore che fanno anche manutenzione...adesso guarderò un po' di lenti...dovrò imparare mi sa un bel pò di sigle |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:06
@Mirko Fambrini scripsit “ Ma sei sicuro che non ti scatti sempre a TA? ..omissis… „ Vero è che scatto sempre a TA. Domani verifico. E vi faccio sapere. Peraltro ho in programma di prendereuna fotocamera più recente: k3 o k1 Vedremo. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 22:15
“ dovrò imparare mi sa un bel pò di sigle Eeeek!!! „ In realtà è semplice. Su apsc puoi metterle tutte.. la sigla degli apsc e sempre DA. Se vedi una L dietro DA L ed erano vendute in kit con i corpi. Otticamente sono uguali ma hanno la baionetta in plastica e non hanno il quick focus, ossia mentre sono in af non puoi aggiustare manuale. I DFA sono lenti di ultima generazione per FF. Gli FA sono per i FF dell'ultima pellicola dotati di af. Gli A, M e K sono le lenti MF della pellicola con ghiera dei diaframmi. Gli A hanno i contatti per misurare l'esposizione. WR e AW sono lenti tropicalizzate. Quando trovi la stella sono i migliori pentax. Il resto sono i motori ed i rivestimenti.. quelli non contano Quelle del medio formato sono precedute dal 645 e gli M42 sono quelli della preistoria. Volendosi fare del male ci sono gli adattatori anche per quelli.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |