| inviato il 30 Maggio 2013 ore 22:19
io al suo posto avrei preso la d600 ma mi sembra di capire che a discapito della discussione che ne è nata avesse già optato per la d800. |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 22:26
Non volevo scatenare una discussione simile, ma vedo che sono sempre molto facili quando si parla di confronti tra ottiche o macchine! In ogni caso ho deciso che acquisterò la nikon d800: il mio crucio era legato alle ottiche in mio possesso, ma come mi avete confermato non dovrei avere nessun problema, anzi. Riconosco che il salto dalla d3000 alla d800 è enorme, e non vedo l'ora!! ringrazio nuovamente per le risposte, vi farò sapere come mi trovo e posterò qualche scatto (eviterò quelli ad alti iso per non scatenare polemiche magari! ) |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 22:30
A me ricorda un flame su un forum di auto, ai tempi dei primi "coupé" con motore diesel. I puristi a dire che una macchina non poteva essere sportiva se diesel (che sportività poteva avere una MB CLK??) Altri a dire.. si così con la sportiva ci faccio i 18km/l etc.. Morale della favola? Tutti possiamo scegliere e prendere quello che preferiamo, rispettando le scelte altrui. Ma siamo sicuri che tutti, amatori e pro, siano in grado o abbiano l'opportunità di tirare il collo alla nuova generazione di macchine fotografiche? o diventa semplicemente il gioco di chi la fa più lunga, magari anche per autoconvincersi delle proprie scelte, poi le dinamiche di gruppo fanno il resto. Vorrei vedere da una foto stampata, quanti di noi saprebbero distinguere uno scatto di una 5dmkIII da quello di una d800, o di una d4 da una 1dx. |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 22:32
Ps. @apollinio: se cambi idea ho una bellissima d100 che non uso da anni. Ha pochi mpx, ma ne ho un ottimo ricordo.  |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 22:51
“ io non ho parlato di rumore...leggi bene....il rumore su stampa ...ci passo sopra...I COLORI e la gamma dinamica in alto sembra siano stati dimenticati da tutti... „ pensavo ti riferissi al rumore visto che si quello stavamo parlando “ I soliti post pieni di fanboy.... che miseria basterebbe l'ovvio a derimere certe discussioni da bar; il rapporto SNR del sensore peggiora inesorabilmente mano a mano che i pixel sono più piccoli, è quindi normale che una D800 non possa avere una resa agli alti iso come una D4 o una 1Dx, non perché è peggiore come macchina.... è solo diversa, progettata e pensata per cose diverse. Altrettanto una D4 non avrà mai il dettaglio di una D800 e una 5Dmk3 non avrà mai la gamma dinamica di una D800; questi vantaggi in un senso si pagano in svantaggi in un altro, vale per ogni strumento. Nella scelta influiscono i parametri più disparati, quello che per qualcuno è inutile o dannoso per altri è l'uovo di colombo... Io posso affermare con ragione che la D800E è la migliore macchina attualmente disponibile, lo faccio perché la giudico dalla mia prospettiva; sono certo che per tantissime altre persone questo non è condiviso ed hanno pienamente ragione. posso proporre questo piccolo test per gli iso che ho fato in modo amatoriale : www.juzaphoto.com/me.php?pg=20764&l=it La D800E non si comporta affatto male in fondo, ma non è al livello di una D4 o una 1Dx nemmeno per il cavolo; la fisica è sempre la fisica, per tutti. Il sensore della D800E ha il merito di far bene con poco diciamo... ma il poco in certe situazioni è veramente troppo poco e la foto la butti. „ è esattamente il concetto che volevo far capire quando ho detto che se riduco una foto della d800 a 20megapixel avrebbe meno rumore della 6d e che i confronti andrebbero fatti a parità di pixel in dimensioni: è fisica. comunque d800 =36megapixel = circolo di confusione + piccolo = meno pdc all'atto pratico...poi mi potete dire che è un eresia perchè basta guardare una foto spostandosi 3 metri più indietro e ritorna lo stesso circolo di confusione e quindi profondità di campo ma siamo nel 2013 e il 99% delle foto si guardano in schermo e se mi sposto altri 3 metri indietro entro nell'armadio o devo cambiare stanza : per la pace di chi fa crociate sulla base del niente... |
| inviato il 30 Maggio 2013 ore 23:10
OT: per fortuna che quella volta mi sono comprato la 1100d...nessuno si è mai permesso di giudicare i suoi valori iso! |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 0:53
Un utente chiede delucidazioni sulla D800 e tra poco si arriva a parlare della creazione dell'uomo. Io mi trovo d'accordo, come spesso mi capita, con ciò che ha scritto Raamiel. La cosa che noto è che hanno partecipato piu' i NON possessori di D800 e che probabilmente si basano solo su inutili test online o pareri di amici degli amici di altri amici poco conosciuti. Beh e si parla pure di obiettività si bella parola!!!! Ormai sembra che se non si hanno i 12800 ISO della 6d non si possa scattare a certe sensibilità...anche qui basterebbe fare qualche prova sul campo fianco a fianco per capire poi le reali differenze. Detto questo per me sono inadeguati tutti i 12800 ISO ad oggi presenti sul mercato e se devo usare queste sensibilità è solo perchè devo assolutamente portare a casa uno scatto e ciò PERSONALMENTE forse capiterà 3 o 4 volte in un anno e ovviamente saprò che qualitativamente non devo avere nessuna pretesa. Se io oggi dovessi cercare una fotocamera che mi soddisfa a 12800 ISO rimarrei a casa a non far foto...dico questo perchè sembra che siano nel frattempo avvenuti miracoli in termini qualitativi, poi guardo qualche RAW e capisco che stando coi piedi per terra siamo, con la tecnologia attuale, lontani da una certa qualità. Passi avanti ne sono stati fatti? Beh certamente ed è un bene ma soprattutto alle alte sensibilità miracoli non ne vedo. Basta guardare una D3s che ha già parecchi anni alle spalle per capire che non ci siamo allontanati di molto in termini di rumore...visto che i mpxl sono inutili parlo solo del rumore (anche se secondo me le due cose vanno insieme). Ho assistito pure a qualcuno che ha fatto confronti a distanza e già questo lo ritengo assurdo...o si fanno fianco a fianco o non servono assolutamente a nulla. Quello che è sicuro è che se con una D800 o una 6d o una 5d markIII o con una D700 non si riesce ad ottenere un risultato professionale allora è meglio cambiare hobby-lavoro. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:06
Basta rileggere...Flo esce fuori dicendo che forse solo la 6d e d600 fanno un pelino meglio e da li è partito un ..quanto meglio..1dx ecc... Io ad esempio parlo di resa su stampa e finisco x vedere risposte su snr e rumore... EMMOBASTAVERAMENTE PERO... qua leggo che sembriamo scattare tutti a 20.000.000 iso quanto invece bastano 400 ma mi sa che ormai si lavora solo su quanto rumore c'è.. Sapete che vi dico...LO AMO IL RUMORE..se fine e bello , quasi da portra 800 me lo sposo il rumore e lo metto in pp.. Quello che mi fa impazzire è che in un forum tecnico , qual'è questo, la maggior parte delle affermazioni si basano su ..IMPRESSIONI PERSONALI , ragionamenti non tecnici e competizioni in pieno stile 3dfx vs rivatnt,Ati vs geforce, win7vs snowleopard...galaxy vs iphone...petto o coscia.....ecc ecc quando alla fine il gioco che usa la schedona da mille euro lo fate partire solo per il benchmark.... ps....non mi toccate la 1dx però..:D |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:17
Beh 1Dx e D4 sono alla pari in termini di IQ ma nemmeno loro mi piacciono a 12800 ISO Andare meglio delle altre non significa soddisfare tutti senza si e senza ma... A me il rumore, quello realmente visibile, invece da fastidio e a meno di non ricercarlo ne faccio volentieri a meno. La D800 mi permette stampe grandi tranquillamente anche a 3200 ISO beh io sono strafelice. Poi ognuno spero sappia come è meglio spendere i propri soldi...personalmente quando devo comprare qualcosa faccio in modo da vedere cooi miei occhi i risultati. Troppo spesso ho sentito dire cazzate del tipo a 6400 ISO le foto sono pulitissime, si come dire che Cicciolina è vergine. Poi si osservano i file un pò piu' grandi della modalità francobollo e sembra che ci sia passata sopra una pialla gigante. Le opinioni personali sono sempre rispettabili ma non c'è cosa che convince di piu' dei propri occhi. Il consiglio è quello di farsi passare tanti file RAW (magari li si cerca online) e, almeno io, faccio le mie post produzioni per capire come reagisce il file alle mie manacce. Beh dopo qualche mese di prova dei file mi faccio un'idea che finora mi ha fatto fare ottime scelte sia con la D300 prima (anche se in quel caso mi sono buttato prima) che con la D800 adesso. |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:31
“ comunque d800 =36megapixel = circolo di confusione + piccolo = meno pdc all'atto pratico... „ scusa fammi capire: perché il circolo di confusione sarebbe più piccolo se la macchina ha più pixel? (premesso che non voglio insultarti ) |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:31
“ Basta rileggere...Flo esce fuori dicendo che forse solo la 6d e d600 fanno un pelino meglio e da li è partito un ..quanto meglio..1dx ecc... „ No Ulysseita non si può sempre piegare tutto alle proprie esigenze..Flo aveva espresso CIVILMENTE un suo parere, tra l'altro più circostanziato della maggior parte degli interventi visto che mi pare di aver capito che le fotocamere (6D e D800) le possiede entrambe, c'era bisogno di dargli dell'inaffidabile, dell'ignorante (nel senso letterale del termine)? E anche tu hai contribuito a mandare in vacca il thread: “ occhio che se vai di d800 poi ti tocca andare a controllare ogni post del forum dove si parla di qualche altro corpo per ribadire che hai la macchina piu performante in tutto... „ A questo punto, cosa ti aspettavi?? |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:33
hahahahhahahahaah ma dimmi sincero...alla fine....non è andata così? otto...lui a parlato avendole entrambe che a parità non vede simili differenze... IO LE HO VISTE USANDOLE e ho chiesto come poi è stato fatto da altri di vedere questi iso tanto decantati...pechè in fondo...solo io e altri 3 abbiamo messo immagini senza trattamento per avere un confronto serio.. e cmq..non mi pare di insultare nessuno se elenco dati tecnici che vanno contro delle tesi strampalate...documentate sopra...no? |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 1:34
no dai ragazzi ci risiamo? :| |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 2:03
Ulysseita, quali "dati tecnici"? Quelli di sensorgen.info?? Quantum efficency D800 >> 56% 6D >> 50% O di DxO? dove la D800 sta sopra (tranne all'estremo) per "tonal range" e "color sensitivity" A TUTTI GLI ISO?? tanto per restare in tema di "colori andati"... Oppure...i tuoi, migliori di tutti gli altri? |
| inviato il 31 Maggio 2013 ore 2:38
ehm.... se l efficenza non fosse più alta, con i limiti fisici di cui si parlava sopra, neanche a 1600 iso sarebbe andata bene....mi pare OVVIO.. sensorgen...si..guarda bene tutto....che so...6400 iso che realmente sono 4000 o 12800 che sono 8000 ( al contrario di un divario nettamente inferiore delle tre canon ff)...e controlla i stop di dinamica invece di guardare dati che in un confronto non hanno senso... dxo... mi linki dove vedi questo divario sui due citati e perchè non citi l'imbarazzante DYNAMIC RANGE?...perchè io parlo di quello e vedo una caduta sopra i 1600 impressionante ed è quella la coperta corta di sony..ed è quello che rende usabile uno scatto in alto in fase di stampa dove i colori vanno a quel paese se scendi sotto 7.5...7... e cmq..otto sul serio... ma allora dopo 1 mese di post ...davvero HAI MAI LETTO CIO CHE VENIVA SCRITTO? o devo caricare le tabelle e i grafici di confronto? in più ripeto...oltre ai DATI che neanche te riesci a vedere scrivendo post come quello sopra.. le immagini di confronto caricate più volte...quelle non vanno bene vero?...o ti sono sfuggite? BASTA ci rinuncio...notte! e preciso...risposta a Otto..senza che stia qua a dire meglio a o b...sono tutte fulgide e bellissime! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |