| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 23:28
“ Attualmente la differenza fra Z8 e Z9 sta solo nel pixel shift a livello software ? Confesso di non essere molto attento. „ Credo anche il salvataggio in formato compresso HEIF oltre che JPEG, almeno quando era uscita, non se con l'ultimo l'hanno messo nella Z9, se non sbaglio hanno lo stesso processore per cui dovrebbe essere "capable" |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 23:28
Vorrei capire una cosa, a livello di AF in generale hanno migliorato qualcosa? Non parlo di bird detection… ma nell uso comune. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 0:09
Grazie Arci, sempre gentile. Grazie anche Fuzy |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:03
mi incuriosisce questa cosa del "circle AF" per cambiare la modalità autofocus... io con la Z9 ho tre pulsanti con tre modalità assegnate, alla bisogna scelgo al volo quale premere... alla fine se devi premere un pulsante più volte per scorrere le varie modalità non è limitante? ho capito male io qualcosa? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 11:05
Credo che l'idea sia che, avendo un paio di modalità preinserite nella selezione, puoi "impegnare" un solo tasto ed avere gli altri a disposizione per altre operazioni. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:35
“ mi incuriosisce questa cosa del "circle AF" per cambiare la modalità autofocus... io con la Z9 ho tre pulsanti con tre modalità assegnate, alla bisogna scelgo al volo quale premere... alla fine se devi premere un pulsante più volte per scorrere le varie modalità non è limitante? ho capito male io qualcosa? „ Se ho ben capito, credo che la funzione servi per ottimizzare l'uso dei tasti in considerazione che la z8 ha un tasto in meno rispetto alla z9 da personalizzare. In sostanza invece di assegnare due tipi di autofocus a due pulsanti diversi, si attribuiscono entrambe allo stesso pulsante (una pressione, impostazione af 1, due pressioni, impostazione af 2). Dovrebbe essere così, ma i possessori di z8 potranno essere più precisi |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 12:41
Ma non è meglio farlo tramite ghiera? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:31
Istallato ieri il nuovo firmware 2.0 ma non trovo differenze sul nuovo riconoscimento dell'AF x gli uccelli vi metto una foto con il punto AF e i due soggetti fuori fuoco ,almeno quello in primo piano doveva metterlo a fuoco
 |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 17:53
Ma le foto della sequenza che vedo ad sx in basso sono corrette? In qs il riconoscimento non ha funzionato e tu hai scattato. Il sistema probabilmente è stato ingannato dai toni che sono quasi uniformi. Oppure dall'ampiezza dell'area scelta che ha individuato 2 diversi soggetti e si stava spostando con il fuoco. Ma che modalità hai usato? Wide L? |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:25
E' COMPLETAMENTE SBAGLIATA LA DIMENSIONE E IL POSIZIONAMENTO DELL'AREA DI MESSA A FUOCO |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 18:39
Si ho utilizzato Wide L ,nelle prime foto della sequenza il fuoco era perfetto sul soggetto ,poi il soggetto si e' spostato e ha perso il fuoco,tutto nella frazione di decimi di secondo |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:28
Devi aiutarti con il joystick in qs casi perché se lo lasci al centro, come nella foto che vedo, il rischio è quello x cui va in confusione. Paradossalmente qs situazione da te postata con la modalità auto ed af Bird sarebbe andata sul pennuto in primo piano. Perché è proprio quello che fa il nuovo aggiornamento. Fermo restando che io personalmente sarei andato cmq di Wide S. Ma a volte capita di intripparsi con le varie mod. Af settate sui tasti. 1 ottimo metodo poi è quello di usare 3d e puntare al centro direttamente il soggetto che ti interessa, blocchi il fuoco e poi o lo segui o ricomponi (tipo in qs caso). Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 19:51
Il problema di chi come me fa foto naturalistica e' l'immediatezza dello scatto,stavo fotografando un solo soggetto e all'improvviso e' arrivato il secondo soggetto ,ho zumato ampliando il campo ed e' stato in quel frangente che ha perso il fuoco ,il 3D lasciamolo perdere mi ha fatto perdere tante di quelle foto che non hai idea ,riguardo all'uso del joystick lo usavo gia' con D500 e funziona alla grande su soggetti statici, ma su soggetti che ti compaiono all'improvviso il tempo di reazione non e' cosi immediato e' per questo che sono passato a Z8 rispetto a D500, ma al momento non ho trovato questa differenza abissale che mi aspettavo in fatto di inseguimento dei soggetti |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:00
Devi solo trovare il tuo metodo. Fidati. Ci siamo passati tutti e vedrai che in breve dirai: mai più reflex. Soprattutto in naturalistica |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 20:03
Mi permetti un ultimo suggerimento: se usi lenti adattate controlla l'elenco delle compatibilità. Inoltre ogni lente risponde diversamente ad eventuali perdite di fuoco e lì devi agire sulla sensibilità. Più l'af di una data lente è veloce e più devi usare parametri alti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |