| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 13:34
indubbiamente si ! e prevalentemente ho citato prima: alti standard nella gestione della qualità aziendale. E' una norma legata principalmente a come opera un'azienda, poi ogni settore ha tutta una serie di altre certificazioni UNI EN ISO specifiche legate al tipo di prodotto e processo. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 14:28
Esatto, vedi medicale, automotive ed altro. Putroppo ne so qualcosa. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 11:28
 Secondo voi sto dettaglio qui che cos'è? |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:07
Solo a me vedendo il video sembra che abbia l'obiettivo più “lungo”? |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:21
È una cosa che ho notato anche io ma in teoria dai rumors dicono che le dimensioni siano uguali a parte 1 mm in più di spessore |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:45
Pochi giorni e lo scopriamo, io spero i rumors dell'ibis siano veritieri! |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 15:36
Ma si ormai le caratteristiche principali sono praticamente certe, avrà ibis(ottima cosa) e purtroppo anche la vecchia batteria (cosa che a me non vá giù, anche se ho letto che per tanti va benissimo). |
| inviato il 17 Febbraio 2024 ore 18:16
Suppongo che vecchia batteria e ibis avrà la medesima durata di xs10, che non so come andava ma non ho sentito particolari lamentele |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 0:24
Più che un fatto di durata (che comunque conta anche quello) è un fatto di uniformità dello standard di batterie(e quindi caricabatterie)all'interno dello stesso marchio. Chi aveva una x100 precedente e ha solo una fotocamera… non cambia molto, anzi forse preferisce, così usa le sue batterie che ha già. Ma per tutti quelli che hanno anche un'altra fotocamera Fujifilm, o più di una, avere batterie diverse e caricabatterie diverse, mi sembra un anacronismo, una cosa nata vecchia. Che non guarda al futuro. Pure iPhone alla fine si è uniformata allo standard usbC. Per dire che oggi si segue la logica della semplificazione, quando possibile. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 7:52
Apple ha dovuto perché è legge in UE… dovrebbero pensarlo anche per altre cose. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 8:30
@Dodo capisco il punto di vista di chi ha più fotocamere dello stesso brand, ma capisco anche chi fa un upgrade da una X100 precedente che ha già qualche batteria in casa, può vendere la macchina con una sola batteria e trovarsi avvantaggiato … quello che realmente non capisco è la politica aziendale visto che avere una solo linea di batterie e carica batterie ottimizza la produzione e snellisce i magazzini a tutto vantaggio del costo unitario finale |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:10
Anche io avrei preferito la batteria più grande, ma inserirla voleva dire cambiare l'intero design di una macchina che ha avuto un'hype assurdo. Più che la batteria ciò che non mi convince a fare il salto (avendo l'x100v) è la lente ancora non tropicalizzata se non mediante filtro e l'assenza di secondo slot. Fosse anche simile a quello della Nikon zf con micro SD. Oltre che avendo l'x100v e avendo provato 26 vs 40 mpx non sono rimasta sconvolta dalla differenza. Avesse un obiettivo f 1.4 avrei già il preordine |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 9:21
Si appunto, il senso è che si sa qual'è la direzione verso cui si dovrebbe andare, ma Fujifilm in questo caso non l'ha fatto. Se ho da elogiare Fujifilm lo faccio, se ho da criticarla la critico. Sarà probabilmente fatto con la X100VII altrimenti sarebbe stata perfetta già ora. Scherzi a parte in effetti sarebbe stato saggio stabilire 2 o massimo tre standard di batterie, almeno nel settore fotografico, come fossero le batterie AA o AAA, ne guadagnerebbe l'ambiente, i costi, e la praticità. Ogni produttore poi le realizza con la qualità che esige e vuole, ma lo standard di forma deve essere comune. Usare Fujifilm e poter chiedere una batteria a un fotografo Nikon o Canon sarebbe solo logico… ma noi consumatori siamo stati abituati a non esigerlo. Spesso il buonsenso sfugge. Sulla moltiplicazione degli standard e delle batterie i produttori guadagnano. Tutti gli altri no. |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:29
“ Scherzi a parte in effetti sarebbe stato saggio stabilire 2 o massimo tre standard di batterie, almeno nel settore fotografico, come fossero le batterie AA o AAA, ne guadagnerebbe l'ambiente, i costi, e la praticità. Ogni produttore poi le realizza con la qualità che esige e vuole, ma lo standard di forma deve essere comune. Usare Fujifilm e poter chiedere una batteria a un fotografo Nikon o Canon sarebbe solo logico… ma noi consumatori siamo stati abituati a non esigerlo. Spesso il buonsenso sfugge. Sulla moltiplicazione degli standard e delle batterie i produttori guadagnano. Tutti gli altri no. „ |
| inviato il 18 Febbraio 2024 ore 14:39
L utilizzo della batteria più grande avrebbe certamente e inequivocabilmente aumentato le dimensioni della macchina. Le dimensioni sono uno dei punti cardini del modello. Io credo che Fuji lo stia facendo per questo. La xs10 ha un processore diverso e il processore, esattamente come qualsiasi altro device incide parecchio sul consumo. Ogni generazione migliora le prestazioni e diminuisce i consumi, non solo sulle fotocamere, in genere. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |