| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:18
"Bah, non capisco perché non abbiano fatto una versione per ML del loro eccellente 500 F4, penso ne avrebbero potuti vendere parecchi" Chi spende 6 o 7mila euro per un fisso f4 non moltiplicabile? |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:29
Leggero come il Nikon pf? |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:44
“ Per quanto riguarda il TC, avevo letto un paio di anni fa che i produttori terzi non possono farne per motivi meramente contrattuali, non tecnici. „ l'avevo letto qui sonyalpha.blog/2020/07/21/sigma-100-400mm-f5-6-3-dg-dn-os-contemporary Secondo chi scrive, sarebbe stato detto da Sigma stessa: " Regarding your question on the teleconverter for Sony E mount, yes, your question is quite understandable. As you noticed, yes, we released a new TELE CONVERTER TC-1411/2011 for L-mount camera, but not for Sony E-mount camera, which must be unreasonable for you. As you may already know, we are licensed from Sony to design and produce Sony E-mount lenses, and it must be done in accordance with Sony E-mount specifications and license agreement. In the specifications and agreement, there are no statements on teleconverters. So, this is why we cannot design and produce Sony-E mount teleconverters. So, at this point, we have no concrete plan and schedule for making TELE CONVERTER TC-1411 in Sony E-mount. " Era il 2020, magari prima o poi le cose potrebbero cambiare... |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:19
Non credo purtroppo. Intendo dire che se 100-400 dn, 150-600 dn e questo 500 fossero duplicabili, farebbero concorrenza più efficacemente alle lenti sony. Non credo che in futuro questa limitazione a sigma sarà tolta. Chi vivrà vedrà. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 0:49
“ Ho sentito questa voce ma non supportata da nessun elemento. Non capisco il senso di far produrre lenti e porsi il problema per il TC. „ Fanno produrre le lenti per guadagnare dalle licenze e fornire ai propri clienti un parco obiettivi più ampio. Che poi siano obiettivi castrati poco importa, l'importante è avere numeri alti e coprire tutte le esigenze, almeno in apparenza. Non licenziano il TC per mantenere un vantaggio sui propri obiettivi così i loro clienti preferiranno comprare Sony. Pura castrazione commerciale. Vista la generale soddisfazione dei clienti Sony direi che si sono fatti bene i loro conti. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 1:21
Credo che il limite sia contrattuale. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 6:35
Vista la generale soddisfazione dei clienti Sony direi che si sono fatti bene i loro conti. ***************** Non ne sono del tutto certo! La generale soddisfazione dei clienti Sony, come anche quella dei clienti Canon o Nikon, ma anche di Olympus e Panasonic, è dovuta a una sorta di malinteso senso di appartenenza che va sotto il nome comune di "fanboysmo". Perché? Semplice! Perché se la strada intrapresa da Sony fosse così tanto ben calcolata ora come ora essa sarebbe anche prima nei volumi di vendita... cosa che attualmente non mi sembra che sia |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:27
“ Chi spende 6 o 7mila euro per un fisso f4 non moltiplicabile? „ Potrebbe valere la stessa domanda: chi spende 4 o 5 mila euro per un fisso F5.6 non moltiplicabile? (Sempre che il rumor dei 2000 dollari in meno di prezzo vs l'attuale F4 sia confermato ovviamente). Se c'è un sistema in cui come fissi molto lunghi esiste solo un 600 F4 da 12000 euro, quasi introvabile usato e cmq sempre attorno ai 10k, se fai un eccellente 500 F4 e magari riesci a piazzarlo attorno ai 5500-6000, secondo me anche se non moltiplicabile lo vendi cmq, ripeto, per me con macchine da 50-60MP i TC hanno perso parecchio di rilevanza. L'avessero reingegnerizzato per ML, secondo me sarebbe stata un'alternativa molto interessante. Mentre un 500 F5.6, anche se costasse “solo” 3-3.5k euro, non moltiplicabile e di solo 1/3 di stop più luminoso del 200-600 chi lo compra? Giusto chi voglia ridurre proprio al minimo minimo pesi ed ingombri tipo appunto Nikon PF, ma stiamo parlando della nicchia della nicchia. Sicuramente sarà otticamente eccellente, ma non è che lo zoom faccia pena, anzi, lo sappiamo tutti. Ma sopratutto, sapendo anche che hanno la limitazione dei TC su Sony, perché non provare a fare un bel 800 F6.3 tipo il Nikon ad un prezzo similmente concorrenziale? Ho idea che in Sony ce ne siano parecchi che l'avrebbero considerato come alternativa “low cost” del 600 GM per avifauna. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:30
Analisi un po' semplicistica caro Paolo. Diciamo che come minimo devi valutare, in termini di risultati, da dove sei partito. Dal quasi zero di una Minolta fallita. Avere già un vasto parco clienti è un vantaggio non da poco in termini di fidelizzazione e quindi di vendite. Quanti sono rimasti nei due brand noti perché avevano già un discreto parco ottiche? Tanti, tantissimi. In ogni caso appena i dati del comparto fotografico saranno depurati dai numeri delle reflex, sono certo, ci saranno belle sorprese. Credo proprio che, a conti fatti e numeri alla mano, la strada intrapresa da Sony sia stata un successo per lei. Non ammetterlo è totalmente insensato. Ti dirò di più, potrebbe essere tranquillamente un "case study" per come è riuscita a spezzare un duopolio solidissimo ultradecennale. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:38
“ Ma mica è fresnel „ Speriamo di no |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 7:49
Per me in italia un 500, anche f4, non moltiplicabile perde buona parte del suo significato.. Per come ma vedo io i fissi f2.8 o f4 oggi si comprano per 2 motivi. Apertura e moltiplicabilitá..se una delle due non può esserci, l'acquisto oer me non vale la pena.... Idem dicasi per questo 5.6..potrebbe essere una buona lente da trekking o viaggio (ovviamente dipende dal peso). Non potergli mettere davanti all'occorrenza un 1.4 è una enorme limitazione |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:28
La cosa incredibile riguardo i moltiplicatori Sony è che accettano tranquillamente di moltiplicare lenti Canon su metabons |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:30
Non sarà moltiplicabile, così come il 100-400. Se non ricordo male all'epoca dell'uscita del 100-400 anche un utente juza aveva scritto alla sigma la quale aveva risposto chiaramente che non è possibile farlo e non è in programma che questa cosa cambi. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 8:56
Se non moltiplicabile è un peccato... ma con i moltiplicatori Sony non è utilizzabile immagino vero? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 9:11
Su Sony aps-c diventa un 750. Il moltiplicatore c'è gia. Un corpo aps-c pesa poco di più di un 1,4x e la qualità è sicuramente ottima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |