RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quesito per i fotografi professionisti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quesito per i fotografi professionisti





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:02

Più che sentenziare io stavo solo chiedendo per mie esperienze che reputo "strane", quando mi sono sposato non conoscevo nulla della fotografia e ora mi ritrovo solo dei jpg ( e nemmeno così in alta risoluzione) dove non posso farmi fare un poster, ovvio che se avessi saputo prima, ne avrei parlato col fotografo ma ricordiamoci che il 99% di chi si sposa non conosce queste dinamiche e non se ne intende di fotografia, quindi facile dire..."devi chiedere prima" ma se per primo il professionista non mi opziona l'avere i negativi o avere dei file tiff, se io sono ignorante e me ne accorgo dopo 30 anni che faccio? mica si può essere tuttologi

Miky00,

Ovvio che non si può essere tuttologi! Io ho parlato di "informarsi" non di ereditare l'onniscienza nel codice genetico! MrGreen

Informarsi è un gesto intenzionale che parte dalla consapevolezza di non sapere una cosa:

Se dici che le tue esperienze sono "strane" vuol dire che sai che la "normalità" è ben diversa.

Se ripeti che non puoi fare un poster col materiale che hai vuol dire che sai che non esiste una soluzione.

Quindi, non sarai un tuttologo (come non lo è nessuno), ma sull'argomento sembri ferrato.

Domanda: sei sicuro che le cose stanno così e che non è necessario informarsi meglio? Chiedo eh..

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:16

Ai tempi dei miei figli (un po' di anni ma parliamo già di digitale) non si è pagata nessuna quota fissa. Chi ha voluto ha comprato le stampe della Comunione dal fotografo ufficiale. Perchè mai dovrei pagare un fotografo se ad esempio non mi interessasse avere le foto in chiesa? Assurdo.

Carlo

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:22

servizio fotografico: € 10,00 per ogni singolo ragazzo/a

12x18 € 1,50
15x22,5 € 3,00
20X30 € 6,00


Dipende sempre da quante foto vende e dal margine che ricava da ognuna. Magari guadagna sulla quantità.

Se vende una decina di foto 15x22 per ogni bambino sono 300 foto da 3€ l'una = 900€.

Una stampa online non costa più di 50/70 centesimi cad., IVA inclusa = 200€ costo totale stampa.

Il margine sulle foto vendute singolarmente sarebbe quindi 700€ + 300€ di acconto = 1000€ netti per una mattinata scarsa di riprese + qualche oretta per la selezione.

Ho fatto un conto alla buona stando basso. Poi se hai accordi con lo stampatore le stampe le paghi anche meno e se hai accordi col parroco per coprire tutte le cerimonie collettive...alla fine dell'anno qualcosa c'è.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 18:10

sei sicuro che le cose stanno così e che non è necessario informarsi meglio? Chiedo eh..

Ma da quello che ho scritto non si è capito? Oggi qualcosa ne capisco ma al tempo del matrimonio la fotografia non era nemmeno il mio hobby, al massimo scattavo con una Canon powershot con batterie stilo. Se mi dovessi risposare oggi ovvio che farei scrivere tutto e di più sul contratto e ci si verrà in contro col prezzo finale, ma al tempo che ne sapevo di RAW, era questo l'uso comune e lo prendevo per :" sarà così, tutti quelli che conosco che si sono sposati nessuno ha uno straccio di file in alta definizione, hanno solo l'album e mi ritenevo fortunato ad avere almeno i CD.
E alla fine scusami, ma tu fotografo che ci dovresti fare con quelle foto? Mica hai diritto di pubblicare la mia faccia o quelli degli invitati quindi non capisco perchè tutto questo accanimento nel tenersi i negativi ( o RAW qualsivoglia) se poi teoricamente non ci puoi fare nulla.Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:04

Ma da quello che ho scritto non si è capito? Oggi qualcosa ne capisco ma al tempo del matrimonio la fotografia non era nemmeno il mio hobby, al massimo scattavo con una Canon powershot con batterie stilo. Se mi dovessi risposare oggi ovvio che farei scrivere tutto e di più sul contratto e ci si verrà in contro col prezzo finale, ma al tempo che ne sapevo di RAW, era questo l'uso comune e lo prendevo per :" sarà così, tutti quelli che conosco che si sono sposati nessuno ha uno straccio di file in alta definizione, hanno solo l'album e mi ritenevo fortunato ad avere almeno i CD.

Lo dico con parole ancora più chiare allora: sei sicuro al 100% che con la foto che hai a disposizione adesso non puoi farci un poster? Da come parli ne sembri convinto, eppure...secondo me la tecnologia moderna potrebbe sorprenderti.

E alla fine scusami, ma tu fotografo che ci dovresti fare con quelle foto? Mica hai diritto di pubblicare la mia faccia o quelli degli invitati quindi non capisco perchè tutto questo accanimento nel tenersi i negativi ( o RAW qualsivoglia) se poi teoricamente non ci puoi fare nulla.

Se parli di diritto allora devi comprendere che il RAW è di proprietà del fotografo, qualsiasi soggetto esso contenga. Se decide di non dartelo non te lo dà. Fine della storia. Non c'è nessun "accanimento" nel rispettare le regole. L'accanimento c'è se uno pretende di avere ciò che non è suo. La pubblicazione di una foto è tutt'altro discorso.

Neanche tu, cliente, puoi pubblicare una foto elaborata da te partendo da un RAW di proprietà del fotografo, senza il consenso di quest'ultimo. Magari fai un editing da schifo che rovina lo scatto poi che fai...dici in giro che quella foto te l'ha fatta il fotografo Tizio? Non funziona così.

Non è mica un capriccio del fotografo, in nessun settore funziona così. Se ti fanno il video del matrimonio ti danno il montato, mica tutte le riprese. Stesso discorso se il mio cliente è un'azienda, che so..Barilla...gli diamo lo spot montato mica tutto l'SSD del pc!

Ripeto, tutto ciò non penalizza te cliente in nessun modo. Te l'ho spiegato prima. Provo con altre parole: tu paghi per avere in cambio un determinato un prodotto e/o servizio che ti deve fornire il fotografo. Diritti e obblighi di entrambi sono circoscritti al contratto stipulato tra le parti. Non puoi pretendere a posteriori di avere qualcosa che non era incluso nel contratto o negli accordi presi.

Se tu hai concordato con il fotografo, per esempio, il fotolibro e le foto in jpg, hai pagato per quello e quello hai. Punto. Se dopo 30 anni te ne esci che di una foto ci vuoi fare un poster diventa una tua esigenza extra e non puoi prendertela con il fotografo se non hai il poster oggi.

Poteva il fotografo proporti qualcosa di più? Forse poteva, non conosco i dettagli e di che epoca parliamo, ma di sicuro non era tenuto a farlo. Il fatto poi che lui non ti abbia mostrato tutte le opzioni possibili non vuol dire che questo sia il comportamento tipico di tutti i fotografi.

Non è detto che tu oggi non possa comunque farlo il poster. Bisogna capire tante cose (quando hai fatto la foto, che materiale hai a disposizione adesso, se il fotografo è ancora in attività, quanto grande deve essere sto poster, e così via). Nel 90% dei casi si può fare un poster anche con una foto vecchia e con risoluzione bassa (poi dipende cosa intendiamo per bassa).

Se io pago l'architetto per una villa al piano terra e dopo 30 anni mi viene voglia di costruire una piscina sul tetto...che faccio? Me la prendo con l'architetto che 30 anni fa non mi ha pianificato (e fatto pagare) un rinforzo per mettere la piscina sul tetto? Non funziona così.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:11

“Voglio la piscina sul tetto!”
( era “Quesito per i fotografi professionisti”) MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:40

Vorrei farvi un pò di chiarezza da un punto di vista un pò più... legale.

1) Chi detiene il RAW detiene in pratica il "diritto d'Autore" su quell'immagine. Ergo nessuno al mondo, salvo accordo specifico, può pretendere la cessione di un sorgente.

2) Un JPG o un TIFF sono un formato non sorgente ma rappresentano già l'immagine finita quindi... al massimo ma proprio al massimo un Cliente potrebbe "pretendere" (contro adeguato corrispettivo) la consegna di quello e solo di quello. Tendenzialmente (ma non è d'obbligo) si dovrebbe consegnare una copia con una lavorazione neutra in modo da lasciare spazio ad eventuali personalizzazioni (fruibili solo a livello privato ma non anche divulgabili senza consenso).

3) Essendo in possesso del JPG o del TIFF hai già la possibilità di farti tutti i miliardi di copie che vuoi, quindi dov'è il problema? E poi non diciamo eresie con un JPG di media qualità e risoluzione un poster te lo fai eccome. La capacità di interpolazione che hanno i software odierni ti permettono di ingrandire parecchio.

4) Nell'elaborazione di RAW intervengono la capacità ed il gusto autorale del fotografo stesso quindi lo stesso RAW potrebbe essere sviluppato in mille mila modi diversi dal Cliente ma difficilmente 2 sviluppi differenti si equivalgono pertanto concedere un RAW per l'autore comporta un rischio non da poco di vedere "reinterpretata" la propria opera, i Clienti pensano sempre in modo positivo ma non è detto quindi è giusto che il "diritto assoluto" di veder rispettata la propria opera spetti (ripeto salvo patto contrario) solo ed esclusivamente all'autore.

5) Il Cliente che ha acquistato un JPG, in teoria, non potrebbe nemmeno fare pubblicazioni con l'opera modificata (ed anche un JPG si può stravolgere) dal momento che non è diventato titolare del "diritto d'Autore" che rimane sempre l'unico autorizzato a modificare l'opera. Potrebbe fare modifiche e reinterpretazioni solo ad uso personale.

Fatte queste premesse se vi consegnano i JPG ad alta definizione al posto dell'obbligo di acquistare le singole stampe (come si faceva una volta) ringraziate e proseguite oltre.

Altrimenti mano al portafogli ed acquistare il RAW al prezzo deciso dall'Autore.

Se poi l'offerta fatta dal fotografo non è di gradimento passate ad altro fornitore.

A me a volte capita anche di passare ad altro Cliente... quando vedo che le pretese avanzate sono talmente pretenziose che diventano uno svilimento eccessivo per la professionalità profusa.

Il lavoro altrui va sempre RICONOSCIUTO, RISPETTATO E (GIUSTAMENTE) RETRUBUITO.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:59

@Makexaos @istoria

Grazie per queste esaustive spiegazioni, ora mi è tutto moooolto più chiaro.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:33

I prezzi letti sono bassi in modo assurdo.
Davanti ad una proposta del genere mi esibirei in una pernacchia infinita.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:41

Ps chi parla di mezza mattinata di lavoro non ha nemmeno idea di cosa voglia dire gestire i turni di comunione.
Considerate solo che chi é un minimo quotato ed ha una buona clientela nemmeno risponde ad una richiesta di preventivo.
Chi le fa é chi deve guadagnarsi la pagnotta.
Ma a quel prezzo tanto vale fare l'elemosina ai semafori.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:10

Scusa manicomic…

Per 2 ore di cerimonia..

€ 300 per il servizio…

Metti che ogni famiglia acquista es. n.6 foto 20x30 ( da tenersi e regalare magari ai nonni o altri famigliari) e sono 6x6= 36 x 30 famiglie sono € 1080
Quindi in totale € 1380…
Bhe c'è gente che in un mese neanche li guadagna.
La tipa farà nel giro di due week end 2 cresime e 2 comunioni.
E lei viene chiamata spesso per compleanni battesimo ecc…
È anche farsi conoscere…
Se ci avesse chiesto di più sicuramente ci saremmo
Rivolti altrove…
Così facciamo anche per i fiorai e per le tuniche.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:20

Ma é un singolo turno da 30 comunioni?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:26

Comunque i conti non si fanno così.
A spanne
Tempo per fare il preventivo
Tempo per sentire prete/le tizie della chiesa/famiglie
In genere una domenica mattina di altissima stagione per gli scatti
Post produzione delle foto
Poi devi seguire ogni singolo ordine individualmente e consegnarlo uno per uno.

Non c'è nessun vincolo la tua stima é super ottimistica potrebbero anche non prendere nulla in varie famiglie.

Posto che se é un singolo turno da 30 bambini la giornata ti esce. Dalle mie parti i turni sono più piccoli e vengono divisi in vari giorni.

Poi dopo il lavoro quello di cui parli é l'incasso lordo… mica il guadagno.
Quando lavori da piva con studio aperto al pubblico ed attrezzatura tua 1380 euro a cui andrebbero tolte le spese vive di stampa packaging e tutto il resto, sono l'incasso che devi fare in un singolo giorno del week end. Altrimenti meglio che chiudi, anche perché in ambito cerimonie non tutte le date valgono la stessa cifra e le comunioni di solito le fanno le domeniche di maggio… dove di riffa o di raffa un battesimo o un matrimonio civile ti entra… mica di martedì 20'gennaio…

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:34

Comunque
Si non avevo letto singolo turno da 30.
Con 30 la giornata te la guadagni, da me i turni sono tra i 10 ed i 20 quindi chiedo 110
Di base a testa (ma includo già un bel pó di cose) e poi stampe extra o file in alta risoluzione da pagare a parte

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:41

Qui da me i fotografi “scelti dai preti”consegnano il cd con jpg e video. Ovviamente zero post. Ma si paga solo se si vuole ritirarlo, quindi non capisco quella 10 euro per cosa sarebbe.
Questione RAW:
Ma voi quando andate al ristorante,una volta finito di mangiare,andate dallo chef a chiedergli di darvi gli ingredienti con cui vi ha cucinato i piatti?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me