RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dehancer: una piccola rivoluzione per chi scatta in digitale e ama la pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dehancer: una piccola rivoluzione per chi scatta in digitale e ama la pellicola





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:09

pensa che per me invece la resa della pellicola è più contrastata del digitale. Probabilmente perchè il mio riferimento analogico erano le pellicole sopra elencate. Specie le diapositive.

Ecco, come dicevo. Sono curioso però di sapere se la maggior parte attribuisce il significato che gli do io. Magari apro un topic a parte, per non inquinare questo.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:39

Ho scattato per parecchi anni pellicola.

nelle diapositive le mie favorite erano la Kodakchrome 25 e la Velvia 50 .
Nelle negative kodak Ektar 25 e poi Fuji
Nel B/N la KODAK TECHNICAL PAN 25

poi si usavano anche le altre...

Con le favorite di cui sopra, avevo una ottima risolvenza, con grana finissima e colori piuttosto equilibrati. Certo i verdi Velvia erano intensi...

In ogni caso il risultato era più simile a un out of camera digitale di oggi, che a certi preset 'analogici' che troviamo in giro.


Non siamo gemelli,ma da quello che hai detto sembra proprio di siSorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:46

Sinceramente il ritratto della bambina... è " terribile" ( senza offesa, ma è il termine che usi tu e riuso) il secondo. Pare sia ustionata sotto il sole, ha il viso magenta
******************

La stessa cosa che ho pensato io MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:50

Immagino che per molti di voi una resa così analogica e viva, sia assolutamente demodé.
**********

Non lo so, io uso solo Velvia MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 19:54

Mi dispiace per gli ideatori ma il prodotto proprio non mi piace.

Se -ai tempi- avessi scattato diapositive del genere mi sarei inca...volato non poco,
ed avrei cambiato pellicola/ottica/macchina, ed infine hobby.
****************

Quoto³

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:02

Si ecco, non bisogna mitizzare.

Mi viene in mente un altro aspetto fondamentale:

la pellicola aveva bilanciamento del bianco fisso, per emularla l 100% bisognerebbe sviluppare tutti i RAW con un valore di °k fisso!
Cosa impensabile oggi.
*************************

La pellicola ha un mucchio di limiti Jazz, questo è fuori discussione, e la diapositiva ne ha anche di più, ma se non le chiedi ciò che non può darti ti restituisce un risultato tranquillamente all'altezza del digitale.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:31

La pellicola ha un mucchio di limiti Jazz, questo è fuori discussione, e la diapositiva ne ha anche di più, ma se non le chiedi ciò che non può darti ti restituisce un risultato tranquillamente all'altezza del digitale.


Certo, su questo siamo d'accordo.

Io mi riferisco a una certa esaltazione dell' analogico, fatta da chi magari non lo ha vissuto veramente.
Non parlo specificatamente di chi ha aperto questa discussione.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:40

Non l'ho provato (non ci penso neppure), ma vedendo i confronti postati, beh, è orribile.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:47

Io trovo interessante che esista per Resolve che se diventasse un software di editing fotografico a nodi, sbaraglierebbe la concorrenza. UNa concorrenza inesistente (rispetto al processo a nodi), oltretutto.

edit:
ho visto ora che è un plugin video

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 20:50

Per esempio, guardate come era descritta una delle ultime negative prodotte prima del digitale...
Sono le stesse aspettative che ancora oggi si hanno nei confronti dei sensori digitali: colori fedeli, grana fine, nitidezza.


FUJI - FUJICOLOR REALA 100
A premium color negative ISO 100-speed emulsion delivering exceptional color accuracy. The finest, smoothest grain and the best sharpness of all SUPERIA films.

Superb grain and sharpness and beautifully smooth, detailed images, even for enlargements. Soft, subtle gradations and rich highlight-to-shadow balance, superb detail, and subtle shading, even with the most delicate colors. Great results under fluorescent light with no greenish cast.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 21:44

Io mi riferisco a una certa esaltazione dell' analogico, fatta da chi magari non lo ha vissuto veramente.
********************

No vabbe' dai... quelli che adoperano, anzi che dicono di adoperare la pellicola, oggi, e nella stragrande maggioranza dei casi, sono solo quelli che lo fanno per darsi un'aria da artista bohemienne! Triste

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:00

Per esempio, guardate come era descritta una delle ultime negative prodotte prima del digitale...
Sono le stesse aspettative che ancora oggi si hanno nei confronti dei sensori digitali: colori fedeli, grana fine, nitidezza.


FUJI - FUJICOLOR REALA 100
********************************

Beh per la Fujicolor Reala 100 bisogna fare una distinzione: la prina Fujicolor Reala era in effetti una pellicola Professione adatta a lavori di ritratto, moda e beuty, come le Kodak Portra per capirci; nello stesso tempo la gamma delle Fujicolor amatoriali era costituita dalle Fujicolor Superia 100, 200 e 400
Dopo qualche anno, due o tre al massimo, la Reala fu sostituita nell'uso Professionale dalle due NPS e NPL 160, una era tarata per luce naturale, 5500° K mentre l'altra era tarara per luce artificiale, 3200° K, mentre la Fujicolor Reala fu declassata a semplice emulsione amatoriale col nome roboante (che gran fantasia) di Fujicolor Superia-Reala 100... di fatto un obbrobbrio che con l'originale aveva nulla da spartire.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:07

Altra cosa ad rabbrividire....

ho visto che si vendono tranquillamente pellicole scadute da anni...Eeeek!!! ma quanto è diffusa questa cosa?

ai tempi le si teneva in frigorifero per conservarle al meglio e si stava attenti a non farle scadere prima di usarle.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:34

ho un amico che scatta a livello professionale in uk per campagne pubblicitarie di streetwear con portra scadute

i risultati sono molto interessanti, posso linkarveli in dm

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:52

i risultati sono molto interessanti, posso linkarveli in dm



mandamelo, mi piace sempre vedere cosa fanno gli altri soprattutto quelli lontani da me

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me