| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 22:45
La mirrorless ti da imho questi vantaggi: a) peso (sarai più leggera), cosa che per te mi pare importante visto che fai trekking b) avrai una quantità maggiore di foto a fuoco c) la stabilizzazione del corpo che ti aiuterà ad evitare mossi e micromossi d) un vantaggio per me imprescindibile è vedere nel mirino come verrà la foto, prima dello scatto. in un lavoro seriale è importantissimo e) nel tracking di soggetti in movimento (fosse anche un movimento lento di un signore anziano o il girarsi di un passante) avrai una possibilità creativa in più, prima agganciare e fare un tracking per poi scattare quando sarà il momento f) lo scatto silenzioso con l'otturatore elettronico, utilissimo in tanti contesti (sport, teatro, eccetera) ma in generale per non infastidire il soggetto che non sa quando stai scattando g) nel mirino elettronico potrai anche vedere come è venuta la foto che hai scattato, nello schermo in certe condizioni di luce ti viene restitutita solo un'idea dello scatto i vantaggi della reflex per me sono: 1) di solito una migliore ergonomia e solidità, data anche dal maggior peso 2) il mirino ottico che ti restituisce una diversa esperienza di scatto 3) lo sferragliare dell'otturatore meccanico e dello specchio (suono bellissimo) 4) un minor consumo delle batterie in ultimo, uno è un sistema moderno, l'altro in via di abbandono detto questo, non buttare via le lenti che potrai utilizzare sulla canon R con un adattatore che conserva gli automatismi ciao e complimenti per le tue foto |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 23:06
io se fossi in te farei un corso foto e soprattutto un corso di PP ( puo' bastare in entrambi i casi un amico che ne sa). Il problema principale è Comunque la PP : purtroppo sei un disastro. Cerchi come molti fotoamatori il nuovo santo graal che si chiama nitidezza ( che sicuramente la hai alzata ) : comincia ad abbassarla rispetto al valore normale ( tu ora avrai impostato +30 , vai a-10) e vedrai che qualcosa di meglio viene fuori. Secondo difetto : hai troppa roba. Nessunfotografo di un certo livello spazia da un super grandangolo a un super tele. Devi iniziare a scegliere cosa fotografare, e soprattutto eliminare : non si puo' fotografare tuto bene. Un saluto. |
| inviato il 05 Febbraio 2024 ore 23:16
“ Nessunfotografo di un certo livello spazia da un super grandangolo a un super tele. Devi iniziare a scegliere cosa fotografare, e soprattutto eliminare : non si puo' fotografare tuto bene. „ A me pare che chi ha aperto questo thread sappia usare bene invece tutte le focali (e si trova spesso in situazioni dove può averne bisogno), d'accordo sulla PP troppo spinta (contrasto e saturazione in situazione di immagini già rumorose di loro), invece. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 6:27
Io supererei l'attaccamento affettivo e mi libererei di quel 15-85 che mi pare un esemplare scarso di una lente già non eccelsa La post-produzione a livello "macro" cioè il bilanciamento generale a me non pare così esagerata cioè....si vede di mooooooolto peggio, immagini con aloni e artefatti espliciti con compensazione alteluci spinte all'inverosimile e cose del genere. A livello "micro" è sicuramente migliorabile ma secondo me deriva anche dalla necessità che percepisci di dover "recuperare" perché parti da un'ottica scarsa e poco nitida, oltretutto disomogenea sul frame. Però come hai già osservato....a quel punto tanto vale cambiare sistema perché di alternative in quel range di focali per Canon ef non è che ci sia molto... |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 9:13
Ho avuto la 80d e l'ho trovata una buon salto dalle mefitiche 7d e 70d. Quindi secondo me la macchina è buona. Ho avuto l'EF-s 15-85 (utilizzato anche su 80d) e l'ho trovato una buona otica, bastava non usarla a tutta apertura, soprattutto al focali ampie, diventava pessima. Se vuoi restare su APSC per questioni di peso e prezzo, cosa che trovo sensata, io darei una chance a Fuji. La loro line-up in ambito APSC è la migliore, attualmente. |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:30
In effetti per peso, dimensioni e qualità ottiche ti conviene restare su aps-c come detto da Maxam. Altrimenti Mirrorless e ottiche di un certo valore vanificano il tutto. Poi se la resa ad alti iso é una priorità allora rimane il ff. Anche se anche questo opinabile e soggettivo in virtù dei nuovi software per la gestione dei file. Buona scelta |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 12:41
Ma...io avevo Nikon D7200 adesso Z5 . Ero messo molto meglio di Francibo come attrezzatura ma adesso sono migliorato ulteriormente (come attrezzatura eh ) Da Dx a FF da reflex a ML |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 13:22
@Francibo93 le foto vanno bene la post produzione NO microcontrasto troppo violento, eccesso di 'chiarezza' e di saturazione. Dedicati ad apprendere la PP e vedrai che le cose miglioreranno moltissimo |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 17:15
Effettivamente la tua PP è un po' "violenta". Però se a te piace così. Personalmente non inseguo la nitidezza ed il contrasto eccessivo. Anzi nel paesaggio apprezzo molto il mio 17-40 L perché ha dei passaggi tonali molto morbidi, riuscendo a restituire più gradualmente le sfumature di colore, ha un ottima resistenza al flare in controluce con una nitidezza per me adeguata, ma sicuramente inferiore ad altre ottiche attuali.
 Canon 17-40 L f4 ad f/11 |
| inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:04
Leggendo la tua attrezzatura mi pare di capire che il problema sia nelle ottiche. Usa qualche serie L e troverai le differenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |