| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:20
“ Poi è ovvio [cut] e chi ha i piedi nel fullframe non cambierà certo sistema o idea per la OM1. „ Magari sarò proprio l'unico che ha cambiato sistema passando da FF con corredo completo f2,8 a MFT? Può essere. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:27
Capisco il ragionamento di chi a parità di prezzo tra m43 e ff propende per quest'ultimo. Ma dipende dagli utilizzi e dalle esigenze. Io uso gh7 per video e come secondo corpo e - dopo decenni di ff - un ff+ (HB 907x 100) per le foto. E oggi, non prenderei mai una FF a prescindere dal costo. Ps. Le foto con la gh7 e il 10-25 non sfigurano per niente a confronto con quelle della Hasselblad… |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 9:35
@Kelly15 si è una mia opinione ovviamente non una legge però come dice -- TufkaR-- è naturale vedere una FF costare più degli altri formati, se gli altri formati costano come le FF non c'è paragone che tenga stacked o non stacked. Cioè non sto dicendo che m43 fa schifo e FF è perfetta, anzi per certi versi preferisco il m43 (tipo per le macro) ma se una volkswagen (m43) mi costa poco meno di una Mercedes (FF) direi che la scelta è facile. Ognuno al suo posto, il m43 deve costare non dico la metà del FF ma abbastanza meno, l'apsc uguale deve costare meno. Oggi i media, i forum ecc. venerano la FF quindi chi comincia a leggere anche in rete troverà sempre le FF ovunque e per prime, poi gli altri formati e se vede che costano simili non ci pensa due volte a prendere una FF per stare sicuri al 100% in ogni condizione di luce. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:00
scusate l'OT, una mia curiosità che rivolgo a voi microquattroterzisti: riguarda appunto il formato 4/3 rispetto al 3/2, io prediligo di gran lunga il 3/2 tranne forse per le foto in verticale ed è uno dei motivi che mi tiene lontano dal m4/3; voi stampate tutto in 4/3? o tagliate il fotogramma rinunciando così a parte delle informazioni del sensore che già di per se è piccolo? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:22
Premesso che per il valore artistico delle mie foto un Canon 5D Mark I o una D700 sono più che sufficienti. Mi fanno sorridere tutte queste discussioni perchè la macchina migliore dipende dallo scopo. Se devo fotografare avifauna dopo tre ore di trecking una MFT può essere la scelta migliore, se sono su un capanno e vendo le mie foto forse una full frame su bel cavaletto ci stà. Probabilmente siamo tutti orgogliosi dei nostri corredi perchè tranne pochi professionisti le nostre foto muoiono negli hard disk. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 10:31
@Gainnj Clap, clap, clap.... il tuo intervento merita un applauso a scena aperta!!! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:34
Presupporre che um M43 debba costare meno di un FF a prescindere a mio avviso è alquanto sbagliato. Il sensore ad oggi è solo una frazione del costo del mezzo. Talvolta la miniaturizzazione costa di più del grande. Che poi le varie ditte propagano FF e con continue innovazioni è un dato di fatto e il mercato è al 90% orientato in questo modo. Anzi meno del 2% perche il 98% delle foto si fanno con smartphone che per quasi tutti gli usi che la gente ne fa basta e avanza. Ma non è questo il tema e mi scuso per l'OT. Simpatica e intelligente la domanda sulla stampa. Evidentemente qualcuno ancora le fa. Personalmente stampo in casa con formato max A3+ compro carta A3+ che poi ritaglio se necessario. Per i formati minore ho scorte di carta sia 43 che 32 che uso alla bisogna. Un'altra credenza diffusa e comune tra chi stampa poco o niente è che croppando a 32 un 43 e stampando si perda in qualità in maniera evidente. Fino ad A3+ ciò ne è assolutamente vero. E, per i pochi che ho ordinato, anche formati più grandi vengono ottimamente gestiti anche in crop. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:40
Il problema sta nel raggiungere il migliore compromesso fra entrambi gli obiettivi peso/qualità. Io ho il doppio corredo e da alcuni mesi sto studiando cosa tenere, se la BigMpixel FF con le sue ottiche luminose e pesanti, oppure un corredo m43 performante, ma molto più leggero. L'aspetto prezzo è ovviamente importante, ma deve essere sempre rapportato all'obiettivo finale. Una S1R da 999 euro ha qualità da vendere e costa veramente poco, ma alla fine erano più le volte che restava a casa, a quel punto ho sicuramente speso poco, ma il vantaggio è pari a zero, anzi ho sprecato 1.000 euro. Se poi ci aggiungo il 24-70 F2.8, ecco che la frittata è fatta! La vera difficoltà è anche mentale, sacrifico un po' di qualità ma poi sono scontento. Le macro fatte con la G9II ed il 45mm PL sono veramente belle, ma ho sempre in mente la BigMpixel con il 100mm macro e questo continuo paragone soprattutto mentale, alimenta la scimmia del fullframe e lascia spazio ai dubbi... Al momento, per me, l'ottimo è il doppio corredo, ma è una strada che richiede investimenti notevoli. Non ultimo il doversi imparare due sistemi diversi, eccezione fatta per Panasonic che ha sia FF, sia m43. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:54
Come te, Pierino. Ma sempre più deciso al passaggio completo al M43, magari con una GX9II o una PenF II se mai le faranno. Riguardo il costo attuale di un sensore FF visto il prezzo della S5 o di una Canon RP, una Sony A7II o Nikon Z5 possiamo immaginare quale possa essere. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 11:56
@Pierino: comprendo i tuoi dubbi, per la stessa ragione ho due corredi molto molto diversi per caratteristiche ed utilizzo e - per il momento - sono felice. E come dicevo, il m43 mi sta davvero sorprendendo in positivo non tanto lato video (non avevo dubbi essendo la GH7 un riferimento sul mercato video) quanto soprattutto lato foto (può essere davvero per me un corpo di backup). |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:17
Sergio, l'aspetto costi al momento non lo valuto, ovviamente non sono Paperone e devo comunque tenerne conto, però non guardo il fatto che la S5II mi è costata meno della G9II... @Dantemi La G9II ha una qualità sorprendente, personalmente la preferisco a quella che si può ottenere con una OM1, ma qua si entra nel soggettivo. Questa qualità però è sempre rapportata ad un sensore da 25mpixel piccolino. La c@zzata nel caso mio è il fatto di avere sempre usato Big Mpixel, quindi ti abitui al crop, a godere nel chimicare le immagini al 100% ed altre amenità tipiche di chi sceglie un sensore molto denso. Questi aspetti, in un sistema m43 sono ridimensionati verso il basso. Non posso scattare sempre in HiRes con la G9II e quando metto la stessa immagine a confronto, fra 25mpixel e i 60mpixel della mia FF, beh, le differenze escono. Sono differenze più mentali che altro, in stampa si riducono tantissimo e anzi sul 30x40 non si notano, resta il discorso del crop che, soprattutto per le macro, è molto comodo e su 60mpixel permette dei ritagli veramente generosi senza perdere in qualità. Prima di tutto, va aggiustata la testa, il resto verrà di conseguenza! |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:24
Io ho venduto tutto il corredo ff e sono passato in toto al 4/3. I motivi: Non mi sono mai piaciuti i doppi corredi Non potevo, economicamente, acquistare tutto il corredo 4/3 senza vendere parte del corredo ff Non sfrutterei abbastanza due corredi. Mi piace usare il materiale, non faccio il collezionista. Per ora, in parte sarà anche l'euforia iniziale, sono molto contento. Ho raggiunto una flessibilità che prima non avevo, giro molto più leggero e lato tele ho allungato parecchio. Sicuramente il file ha perso qualcosa, più che nella tenuta iso (Sicuramente peggiore, ma molto meno di quanto pensavo), nello stacco dei piani. Ma ne ero consapevole. Chi dice che il 4/3 debba per forza costare meno... per me è già così. Una om1 ii andrebbe paragonata ad una a9. Una om5 ad una a7. Non credo sia corretto paragonare solo la dimensione del sensore, si deve guardare tutto quello che ci stà intorno. Senza parlare delle ottiche. Io ho 12.40 f2.8 pro ii e 40-150 f2.8 pro. Insieme costano meno che comprare un 24-70 2.8 moderno. Il 150-400, pur essendo estremamente caro, costa quasi la metà dei suoi simili (200-400 canon ad esempio) |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:48
“ Un'altra credenza diffusa e comune tra chi stampa poco o niente è che croppando a 32 un 43 e stampando si perda in qualità in maniera evidente. Fino ad A3+ ciò ne è assolutamente vero. E, per i pochi che ho ordinato, anche formati più grandi vengono ottimamente gestiti anche in crop „ più che al crop io intendevo dire che stampando prevalentemente in formato 3/2, con il m4/3 perdo sistematicamente una porzione (sopra e sotto) del sensore che quindi va "sprecata", in più in fase di composizione devo considerare tale taglio |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 12:51
Un aspetto che vorrei sottolineare riguardo il confronto delle due macchine è la possibilità di recupero ombre offerto dalle due. Qui la Panasonic fa certamente meglio. Io scatto solo in RAW e quindi mi appoggio pesantemente ai software di sviluppo. Per me la fotografia è un divertimento, ribadisco. Bene, oltre i 3 stop di recupero la OM1 prende una decisa dominante colore che obbliga al ripristino mentre la Panasonic si spinge fino ai 5 stop, come le migliori FF. Questo però mi ha portato a riconsiderare il momento dello scatto come fase da effettuare con più cura e d attenzione anche riguardo l'esposizione. Con una buona gestione in post e software adeguato i risultati anche a 100 mpx ricampionati diventano spettacolari. Se qualcuno lo desiderasse posso fornire alcuni files d'esempio. |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:32
Io, per il 3:2, ho solo messo le righe nel mirino per aiutarmi nella composizione. Non ho ancora stampato nulla (ho om da 1 mese) quindi non sò i risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |