RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Auto nuova, le mie opzioni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Auto nuova, le mie opzioni.





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 21:07

In questi giorni sto usando l'auto a metano della mia compagna. Con 11 euro di pieno si macinano una caterva di km e si inquina poco. Questa cosa dell'ibrido continua a lasciarmi perplesso

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 23:53


In questi giorni sto usando l'auto a metano della mia compagna. Con 11 euro di pieno si macinano una caterva di km e si inquina poco. Questa cosa dell'ibrido continua a lasciarmi perplesso

I costruttori di auto devono produrre veicoli che rispondano alle normative UE in merito a emissioni inquinanti (normative EURO X) ed emissioni di CO2 (misurate in g CO2/km).

Attualmente (ma dal 2025 la soglia sarà minore), la UE ha fissato una soglia di 95 g CO2/km. E' un valore molto basso: ad esempio la Fiat panda 1.0 70cv (mild hybrid) raggiunge i 108-112 g CO2/km, sforando quindi il limite. Sono previste sanzioni molto pesanti, calcolate sulla base dell'eccedenza rispetto alla soglia fissata, e vengono applicate per ogni auto venduta (che non rispetti i limiti). In sostanza, più CO2 le auto emettono e più sanzioni devono versare le case, alla UE (se vogliono vendere in tale territorio).

Sulle auto con propulsori con potenza e coppia maggiore, nonché dimensioni e pesi superiori, il problema è ancora più grave, dato che le emissioni di CO2 sono strettamente legate ai consumi di carburante. Non potendo fare miracoli, in termini di miglioramento di rendimento dei motori a combustione interna (anche se comunque sono passati da motori a ciclo Otto a ciclo Atkinson o Miller, in molti casi), con le soluzioni ibride riescono ad abbattere le emissioni di CO2, almeno in parte.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 8:37

it.euronews.com/my-europe/2020/11/24/auto-le-ibride-inquinano-molto-di

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 9:38

In questi giorni sto usando l'auto a metano della mia compagna. Con 11 euro di pieno si macinano una caterva di km e si inquina poco. Questa cosa dell'ibrido continua a lasciarmi perplesso


si ma contribuisci notevolmente al buco dell'ozono

it.euronews.com/my-europe/2020/11/24/auto-le-ibride-inquinano-molto-di


se si legge l'articolo i risultati vengono smentiti dalle associazioni dei costruttori. e poi a che Lobby appartiene questa ONG?
chi sono?

e comunque si capische che è una fesseria.





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:33

Io ormai da parecchio tempo solo noleggio a lungo termine ( 3/4 anni). Ho sempre auto nuove, non devo ricordarmi della noiosissima manutenzione, tassa di possesso ( che regolarmente dimentucavo e la pagavo con sovrattassa) problemi di assicurazione. Faccio pochi chilometri, non uso MAI l'auto in città ( ho la fortuna di avere la metro praticamente sotto casa, e a 5 minuti a piedi funicolari che mi portano ovunque e, sempre
sotto casa, stazionamenti taxi). Ho sempre un'auto nuova senza dover fare manutenzione, cosa che facevo male e mi seccava. Se si rompe qualcosa ( mai successo) non sono fatti miei. Solo il fastidio 2 volte l'anno del cambio gomme per le invernali per andare nella mia casa in montagna. Non ho più bisogno di auto grosse come una volta e mi bastano delle dimensioni Compass/Renegade non avendo con me piu ( se non rarissimamente) i figli.
Zero pensieri anche se me la rubano ( per fortuna mai succesdo anche in passato, ma vuoi mettere quando una volta dovevo lasciare in strada la Bmw serie 5 o il Pajero?)
Mi costerà qualcosa in piu? Limito un po' le dimensioni dell'auto, come ho scritto ( attualmente Compass), cosi pago meno di garage, faccio meno chilometri e campo più sereno.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 10:36

e comunque si capische che è una fesseria.


www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/06/10/ibride_plug_in_fraunhofer

www.alvolante.it/news/ibride-plug-in-costi-ed-emissioni-reali-superior

www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/02/15/news


Questo riguarda le plug-in. Poi c'è il discorso delle ibrdide "normali",che sono cosi pesanti a causa delle batterie che alla fine consumano come un'auto con motore termico moderno,al massimo un filo meno ma nulla di che. Se poi queste le si carica ulteriormente con persone e bagagli c'è da ridere,anche perchè spesso e volentieri sono SUV e quindi aerodinamica zero(senza contare l'attrito di quei bei ruotoni)

si ma contribuisci notevolmente al buco dell'ozono


ma anche no



avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 11:42

Il punto di fondo è che le emissioni di CO2 dichiarate dalle case, che sono fortemente legate ai consumi di carburante, vengono misurate secondo delle normative ben definite. Tali normative sono cambiate nel corso degli anni, così come le metodologie di prova: la normativa attualmente in vigore è denominata WLTP. La necessità di definire una normativa rigorosa, è legata al fatto di poter eseguire delle prove che siano ripetibili e che rendano i risultati comparabili.

Se si utilizza l'auto in condizioni diverse dalle condizioni previste dalla normativa, i consumi di carburante, e quindi le emissioni di CO2, possono aumentare, e anche in modo significativo*.

Il punto è che, qualsiasi normativa si definisca e si metta in atto, per rilevare i consumi e le emissioni di CO2, non potrà mai coprire il 100% delle condizioni di utilizzo possibili, dato che i fattori in gioco sono moltissimi:

- stile di guida
- tipo di percorso
- condizioni di traffico
- condizioni ambientali (temperatura, umidità, altitudine, pressione dell'aria ecc.)
- allestimento dell'auto ed eventuali optional: ad esempio se cambiano le gomme e i cerchi, questo può incidere sui consumi
- gestione degli accessori di bordo: attivare il condizionatore d'aria, aprire i finestrini, aprire il tetto apribile, ha impatto sui consumi.
- condizioni del veicolo: pressioni delle gomme errate, convergenza regolata male, manutenzione del motore non ottimale, possono incidere sui consumi.
- utilizzo di portapacchi, traino di carrelli ecc.
...

Sulle ibride plug-in, inoltre, vi è la criticità del livello di carica della batteria. Se si circola con la batteria scarica, ovviamente i consumi aumenteranno.

Tuttavia, da qui a sostenere che i sistemi ibridi siano inutili, ne passa. Chiaramente vi sono implementazioni più riuscite di altre, e si deve sempre tenere in considerazione il tipo di utilizzo. Un veicolo ibrido non è una soluzione ottimale per tutti, così come non lo sono le auto elettriche.

Quanto al discorso dei suv, purtroppo vanno di moda, e i costruttori si adeguano.

* Faccio notare che le medesime critiche vengono mosse alle auto elettriche, mutatis mutandis, quando si parla di autonomia dichiarata rispetto ai test su strada: anche qui, entrano in gioco molti dei fattori citati, per cui è normale che l'autonomia su strada possa differire, e anche di molto, rispetto al dato dichiarato.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2024 ore 12:02

Tuttavia, da qui a sostenere che i sistemi ibridi siano inutili, ne passa. Chiaramente vi sono implementazioni più riuscite di altre, e si deve sempre tenere in considerazione il tipo di utilizzo. Un veicolo ibrido non è una soluzione ottimale per tutti, così come non lo sono le auto elettriche.


Non sono inutili,sono diversi da quello che si crede o che vogliono far credere. Un veicolo ibrido non è la soluzione ottimale per tutti ma sul nuovo le alternative sono davvero poche..in pratica si è quasi costretti a comprare questa tipologia di veicolo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 9:28

Sempre per dovere di cronaca vi aggiorno. Sono ancora in alto mare.

Hanno annunciato gli incentivi nuovi, ormai posso aspettare che entrino in vigore, a meno di trovare offerte che comunque stanno arrivando.

Vi aggiornerò quando saprò qualcosa di più. Sicuramente finirò con una macchina ancora non presa in considerazione ma nel frattempo sto ragionando ancora su...

Nuovo CHR
Model 3 (9000 euro di incentivi)
Nuova Prius phev (9000 incentivi)
Megane e tech (super offerta Renault meno 13500 dal listino)

Con gli incentivi al momento della categoria che mi interessa, le elettriche sono quelle che mi verrebbero di meno, mi frena sempre il discorso ricarica.

avatarmoderator
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 22:19

Per ridurre i modelli da analizzare meglio:
-dichiarare i Km annui
-Il budget massimo
-opzional per te primari a parte il cambio automatico
-se vuoi scegliere tra modelli nuovi o usati sicuri

Per il tipo di alimentazione in questa fase schizofrenica del mercato consiglierei di optare per un'autovettura mild hybrid o ibrid plug PHEV caricandola tramite tua wall box nelle ore serali, in questo caso ti basta aumentare la potenza da 3,5 a 4,5 Kw/h , la wall box si adatterà/gestirà la carica.

valuta anche l'usato sicuro
es una jeep compass 1.3 turbo t4 phev trailhawk 4xe at6 240cv com max 40.000 km e unico proprietario da un concessioanrio la trovi intorno ai 27.000-28.500 euro ma è una delle mille scelte
.. quindi è meglio rispondere ai 4 punti iniziali sennò si rischia di essere dispersivi come proposte



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2024 ore 23:19

Ciao Elleemme, avevo spiegato più o meno tutto nel post di apertura. Dopo un po di tempo posso aggiungere che, dopo un po di test drive e diversi preventivi, ormai ho fatto la mia scelta.

Appena pubblicano in gazzetta ufficiale i nuovi incentivi ordina la Tesla Model 3. Mi sono tolto tutti gli ultimi dubbi. Alla fine mi costa meno di tutte le altre candidate che ho provato ed è quella che mi piace di più sia esteticamente che a livello di guida. Ho cercato di essere razionale ma ormai dopo mille riflessioni i pro superano di gran lunga l'unico contro che sarebbe la scocciatura delle ricariche.

Non mi resta che aspettare e poi fare l'ordine.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 17:16

per curiosità, hai chiesto le tempistiche di consegna?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2024 ore 22:53

Quando ho fatto il test drive un paio di settimane fa mi hanno detto 2 settimane.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 13:54

Ciao. In famiglia abbiamo Honda, Jazz e Civic (acquistata però ai prezzi di listino del 2022). Tra l'ibrido Toyota e quello Honda ho preferito il funzionamento di quest'ultima. In ambito urbano ed extra urbano vanno molto bene. Un po meno in autostrada, anche se a mio parer i consumi non sono male. Con la Jazz a 110 km/h di fanno comunque i 20-21. La Civic non l'ho ancora provata , ma dai vari forum molti confermano i 16 km/l a 130 km/h.
Per lavoro faccio 150 km al giorno circa. Prevalentemente extra urbano. Con la Aygo che usavo prima facevo i 21-22 km, con la Jazz sono a 26 km/l in inverno ed i 28 km/l in estate. Mia moglie ciclo urbano e poco estra urbano: con la Civic VIII turbo diesel faceva i 15-16 km/, con l'ibrida siamo 20-21.
La Civic è motlo bella: assetto più sportivo e 192 CV elettrici. Un po lunga per i miei gusti: 4,5 metri contro i 4,2 della Civic VIII, ma più bella da guidare.
La Jazz è molto comoda e poco sportiva; spazio quanto ne vuoi con i sedili magici posteriori. Visibiltà ottima dato l'ampio parabrezza.
Concordo con te che nuova, la Civic , adesso costa molto ma qualcuna usata si trova e credo che molte abbiano anche la garanzia di 8 anni.

Buona scelta.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 15:15

Quando ho fatto il test drive un paio di settimane fa mi hanno detto 2 settimane.


in pronta consegna immagino

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me