| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 14:32
Non lo so, non sono un'analista di mercato e quindi me ne guardo bene dal fare previsioni, però vedo cosa fanno gli altri e i numeri li fanno con le entry level, almeno così sembra. Le instax erano un esempio per dire dove penso che faccia i soldi Fuji. Avere un mercato di nicchia basato su modelli top, è una operazione interessante ma più difficile da perseguire. Vedremo le novità 2024, io vorrei vedere una X-PRO4 da 40 Mpixel, peró temo che sarà una macchina destinata ad un bacino di utenza molto limitato. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 15:59
Quali numeri hai visto sulle entry level? No Pierino, i manager delle case nelle interviste hanno dichiarato più o meno tutti quello che riportato. Ovvero che il mercato si è spostato vs l'alto. E che gli smartphone hanno eroso le vendite delle entry level, anzi le hanno fagocitate. Chiaramente dobbiamo stare a ciò che viene scritto sulle riviste e sui portali di settore e ciò che ci dicono le case. Poi, possiamo avere le nostre per altro rispettabilissime, idee, ma questo è. Fuji non propone solo modelli top ma anche medi ( come la xs20 o la futura xt40 o xe5) e top, comoe la serie h.. più una declinazione retrò come la xt. Esattamente come sony che fa le serie a6xxx che sono medie gamma sul livello delle xs...) Ora, non so se un domani faranno nuovamente una serie xa.. o simili, ma ad oggi il mercato dice questo. L'unica che produce davvero entry level nuove è Canon. Ma Canon è anche una delle poche o forse l unica che trovi sempre nei mega store, ha scelto una strada diversa, oppure ha un marchio che attira ancora tanto. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 17:27
Tutti a lamentarsi dei prezzi, poi quando uno vende la X-pro3 al prezzo "giusto" e non da ladri come molti negozi, arriva una marea di gente comunque a mercanteggiare. Per comprare e rivendere guadagnandoci, non per comprare e usare. Credo che d'ora in poi le mie fotocamere, invece di esaurirmi coi mercatari per rivenderle, le regalerò tutte ai fotografi bambini poveri. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 17:42
Perchè quanto offrono i mercatari? 700€ perchè tanto esce la nuova tra poco? |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 18:12
è un mondo difficile... |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 19:25
“ Non lo so, non sono un'analista di mercato e quindi me ne guardo bene dal fare previsioni, però vedo cosa fanno gli altri e i numeri li fanno con le entry level, almeno così sembra. „ Dipende che intendi per "fare i numeri", se intendi come numero di fotocamere vendute ok, probabilmente è così, se intendi invece come profitti allora sicuramente no, i maggiori guadagni si fanno nei settori più alti del mercato. “ Avere un mercato di nicchia basato su modelli top, è una operazione interessante ma più difficile da perseguire. „ Nella fascia alta devi saper vendere, e devi pure avere prodotti che facciano percepire al cliente che stanno comprando qualcosa che vale quello che stanno spendendo, sia a livello di materiali, che di software e obiettivi...una leica in policarbonato (per quanto possa essere resistente e di ottima qualità) non è uguale a una in ottone e magnesio. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 21:48
Concordo su ormai l'entry level é mercato per i cell…e qui per questa fascia di utenti il cell é perfetto… non c'è ne é per nessuno! La Instax é un successo incredibile (numeri fatturato incredibili… confermo che l'aumento fatturato importante del settore fotografico Fuji é grazie a quel progetto…) ma devo dire anche che penso centri poco con chi vuol fare fotografia in maniera seria… Tutte le case produttrici di fotocamere hanno deciso di recuperare sul fatturato (perdite di numeri corpi macchina venduti da mani nei capelli…) aumentando i prezzi delle camere che per esser giustificabile ha comportato anche un aumento di qualità (o perlomeno in tanti casi é stato così…). Che dire… non so se è la scelta giusta per incentivare le persone ad iniziare in modo serio ma di sicuro a livello fatturato per le aziende penso sia la loro strada giusta. Ps: personalmente iniziai a studiare fotografia seriamente nel 2021 e grazie alla xs10 trovai il perfetto rapporto qualità/prezzo… onestamente se iniziassi oggi non so se spenderei 1400€ x una xs20… mah |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 2:16
Comunque, saranno pure strani i giapponesi, ma nel 2023 le prime 9 fotocamere sono aps-c sotto o attorno ai 1.000 euro ed anche questo è un fatto. Se ragioniamo da hobbisti appassionati, vogliamo macchine di fascia differente (a me una R10 mi schiferebbe proprio! ). Tutte le case stanno proponendo modelli a basso costo e quelle fanno i numeri. Sul discorso profitti, sono d'accordo, la marginalità di una Sony A1 è ben diversa rispetto alla A6400, ma la gente conosce Sony grazie alla A6400 perchè la vede al Mediaworld, non certo perchè esiste la A9III. Gli smartphone hanno eroso le compatte, diciamo pure azzerate, ma per chi vuole fare fotografia spendendo poco, ci sono tante soluzioni interessanti sotto ai 1.000 euro, vedi la Nikon zfc con i suoi due zoometti. Ripeto, io non la comprerei mai, però vedo tanti amici che vogliono una macchina fotografica a basso costo e quelle sono le risposte. Mia figlia, che è studente e quindi con una disponibilità limitata, si è presa la A6400 con il suo bravo zoometto Sigma e non glielo ho consigliato io… La X-S20, per esempio, è una macchina splendida, ha caratteristiche eccellenti ma, parere personale, non attrae tanta utenza. Chi vuole spendere poco guarda altrove e chi è disponibile a fare un certo investimento prende una delle serie superiori come la X-H2 per esempio. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 7:38
Guardi il mercato con gli occhi dell'appassionato o del professionista, cioè di una persona ben disposta a spendere quel qualcosa in più per avere il modello superiore...i produttori devono guardare anche a chi comincia oggi a fare foto, l'ingresso per i giovani sono gli smartphone, quindi devi mettere a disposizione modelli che possano convincere un giovane a comprare una macchina fotografica invece del top di gamma dei telefoni. Fuji in questa lotta non ci vuole entrare proprio, punta ad appassionati e professionisti già fatti...le instax, come le polaroid o le piccole stampantine Xiaomi e polaroid, hanno successo per via dei bullet journal, stampano piccole foto su carta adesiva che puoi incollare appunto sui bullet journal...è arte, non è importante l'altissima qualità della foto, quanto il soggetto e come si colloca all'interno della pagina che stai creando. |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:22
@Pierino...speculo soltanto...ma non è che Fuji a questo punto si concentri su una fascia medio-alta perchè a livello di marketing comunque non può competere con Canon e Sony (e forse neppure Nikon?)...mi spiego meglio, 8 anni fa quando mi sono avvicinato al digitale (prima era solo analogico) avevo preso in prestito un'Olympus, mentre cercavo di capire cosa usare...e sinceramente Fuji non l'avevo nemmeno presa in considerazione perchè non la ritenevo una marca "affidabile"...per il semplice motivo che non la vedevo di fatto in giro...(ripeto venivo dall'analogico e non sapevo praticamente nulla di digitale)...andavo nei megastore e trovavo Sony e Canon...forse Nikon...fu un fotografo amico di mio padre che mi consigliò invece Fuji, la xt2...e la presi...ho provato anche altre fotocamere nel mentre e attualmente ho una Q2...ma sto valutando di ripigliare Fuji...ad ogni modo, credo che Fuji agli occhi della massa non sia di fatto conosciuta perchè non si vede. Poi certo vai nei negozi specializzati e trovi tutti i modelli Fuji, ma tanti ancora oggi comprano in altri tipi di negozi e li Fuji non la trovi, se non la Instax. Ecco allora la mia perplessità a volte sulla politica prezzi, perchè se penso alla massa, guardano al prezzo ed eventualmente chi si informa poco al sensore..e quindi magari uno dice eh ma Nikon o Canon FF le piglio a 1200 euro, un 50ino cheap a 300euro e ho il kit base...non so se mi spiego...poi io (o noi) che abbiamo un po' più di conoscenze sappiamo che la XT5 costa meno della A7IV, ma se non è superiore sicuramente non è inferiore....avranno comunque fatto le loro considerazioni, forse meglio che non faccia marketing :D |
| inviato il 08 Febbraio 2024 ore 8:29
Sicuro che stupidi in Fuji non sono, infatti pur con un marketing che non si rivolge, e direi per fortuna, alle masse, mi sembra uno dei pochi marchi in crescita più o meno stabile anche con le mirrorless e gli obiettivi. Certo non fa i numeri di Canon, ma se a loro sta bene così si vede che sono ben messi sulla loro strada. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 2:14
Sono anche io convinto che Fuji abbia le sue buone ragioni per tenere a listino solo prodotti di fascia alta, semplicemente da uomo della strada non ho le competenze per capire se questa politica sarà vincente o meno. Lo dico perchè vedo gli altri brand fare diversamente, tutto qua. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 3:50
“ a me una R10 mi schiferebbe proprio! „ La questione è che Fuji non sarebbe proprio in grado di fare una macchina come la R10 e venderla a quel prezzo...un appassionato di fotografia dinamica (avifauna, sport, etc) con meno di 1000 euro si ritrova un corpo con un af che in Fuji si sognano (forse giusto la XH2S), ed una qualità di immagine più che buona...per chi bada al sodo (l'immagine finale) è una gran bella scelta senza svenarsi. |
| inviato il 09 Febbraio 2024 ore 7:30
Premesso che stiamo andando OT, ma gli ultimi modelli hanno un ottimo autofocus, da quanto so anche la X-S20 dovrebbe avere prestazioni equivalenti alla X-H2 che, per quanto mi riguarda, è ottimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |