“ Immagino che la 645 sia analogica altrimenti perchè cercare una fotocamera per paesaggio.. MrGreen
„
Si assolutamente, per la precisione una 645N, con il 45 mm e il 75 mm entrambi FA. Una goduria scattare con quella macchina.
“ Considera anche la k1, con un 15-30 2,8 ed un 28-105 dovresti rientrare nel budget. In tutta onestà per paesaggio e se non hai problemi di ingombri, è ancora tra le migliori e non soffre l'età dei suoi 36 mpx, anzi. Ha molte funzionalità che in altri non sono diffuse. Puoi utilizzare tutte le ottiche K che già possiedi nel formato nativo e senza adattattore. Per le 645 invece serve. „
Soluzione interessante visto le diverse ottiche che già possiedo (tutti fissi e tra l'altro ho anche l'adattarore da K a 645). Provo a dargli uno sguardo
“ Secondo me se pensata esclusivamente in ottica paesaggistica la A7R II (ed addirittura la A7R) rimane superiore alla A7 III, come generalista invece quest'ultima le è superiore, con autofocus ben più evoluto, più raffica, non ne sono sicuro ma forse un migliore stabilizzazione del sensore (rispetto alla prima A7R proprio la presenza della stabilizzazione); le prime cose sono inutili in paesaggistica mentre la stabilizzazione può essere utile se si fa paesaggistica a mano libera mentre inutile se si fa su treppiede ed è comunque presente già sulla A7R II nel caso. „
Ecco, questo è il mio dubbio, è chiaro che la maggior parte delle foto saranno di paesaggio, sia con che senza treppiede, ma la userò anche per foto di viaggio, pesaggio urbano ecc. forse essendo abituato alla EM1, che andava bene per tutto ma non ecceleva in nulla, potrebbe essere più adatta a me una A7III liscia, più generalista come corpo macchina.