RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone batte macchina fotografica 1-0


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Smartphone batte macchina fotografica 1-0





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 12:52

Ma se invece sei un fotoamatore come me, siccome le foto le faccio per diverirmi allora alcune cose devono essere messe in chiaro in modo assolutamente indiscutibile. Caro committente, visto che non mi paghi:


se non ti paga, non è un committente

se fai le foto per divertirti, non hai committenza

nulla di drammatico eh, ma stai togliendo il lavoro a qualcuno

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:09

se non ti paga, non è un committente

se fai le foto per divertirti, non hai committenza

nulla di drammatico eh, ma stai togliendo il lavoro a qualcuno


Certo, "committente" per modo di dire = il tizio che ti ha chiesto se potresti fargli qualche foto aggratise in occasione di qualcosa. Ovvio che non è un vero committente o cliente, è solo uno che ci prova...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:13

se ci prova digli di no, se poi ti va di fare foto tue per divertirti, nessuno te lo vieta (sei tu che hai parlato di committenza) ma non porre condizioni (se no è un contratto)

fare foto gratis per soggetti (che fatturano decine di milioni) come quello di cui parla l'opener è deprecabile (e svaluta anche il tuo lavoro, oltre a quello degli altri)

se è un favore a un amico è un altro discorso

se in quel capannone si rompe la caldaia chiamano un tecnico che pagano per fare il lavoro, non uno che lavora da loro e che fa tutt'altro

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:15

Nel caso io metto un cage all'iphone e con piccola testa con attacco slitta flash fisso iPhone alla fotocamera , apro l'app della fotocamera e avvio il trasferimento immediato. Se faccio 10 foto e voglio/devo già inviarle clicco semplicemente sulle trasferite e con tasto condivido dove voglio…il tutto senza nemmeno togliere iPhone da una tasca. Addirittura metodo simile ma con gopro messa in 9/16 per avere il doppio formato….dalla fotocamera in 16/9 e gopro in 9/16…tacccc

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:17

@marco no

di che macchina/app parli?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:32

Io da sempre mi chiedo perché nessuna casa ha mai pensato a mettere android sulle proprie macchine, di modo da poterle usare come un telefono.
C'è stata Zeiss con quella compattona di alta qualità di cui avrà venduto cinquanta esemplari in tutto il mondo e poi basta.

Sony avrebbe anche il know-how per farlo ma probabilmente ha diviso le propie attività in compartimenti stagni.

risposta
probabilmente le macchine fotografiche così come le conosciamo sono viste come qualcosa senza futuro e non meritevole di investimenti che ne cambino il paradigma d'uso

user203495
avatar
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:53

Ma le differenze si sarebbero notate?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:07

Dipende,

in foto pubblicata medio/piccola su web in un range di focali 'normale' probabilmente no.
Già se vuoi un primo piano di qualità, dove serve un tele, lo smartphone non ci può arrivare.

Lo stesso per foto a risoluzione alta e/o con condizioni di luce non buone.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:07

di che macchina/app parli?

Penso che le diverse marche fotografiche abbiano una propria soluzione al problema.

In Canon se la fotocamera è sotto wifi, può scaricare automaticamente in un cloud Canon che è illimitato nello spazio, ma limitato nel tempo (30 gg.).
Se invece si collega la fotocamera via Bluetooth alla app Camera Connect dello smartphone, si può attivare il trasferimento automatico di jpeg verso lo smartphone. E da lì dove si vuole.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 15:53

Smartphone batte macchina fotografica 1-0
Nessuno ha battuto nessuno....
In base a quello che si deve fare si usa l'attrezzatura adeguata, come sempre... tutto qua....

In questo caso particolare poteva anche andar bene un cellulare oppure utilizzare in modo diverso la a7r3 per come già detto da altri, e sopratutto essere informato in tempo per organizzarti....

Esperienza per la prossima volta...;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 17:10

Dipende,

in foto pubblicata medio/piccola su web in un range di focali 'normale' probabilmente no.
Già se vuoi un primo piano di qualità, dove serve un tele, lo smartphone non ci può arrivare.


non ancora

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:12

non ancora

Curioso di vedere gli sviluppi.
Almeno un 100mm equivalente ce la potrebbero fare.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:24

www.mi.com/global/product/xiaomi-13-ultra/

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:37

Ecco.
Bello.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 18:42

Se parliamo di risultati professionali, il punto non è smartphone VS macchina fotografica, ma fotografo improvvisato VS fotografo professionista. Premetto che lo dico nel massimo rispetto di tutti, sia chiaro.

Ritenere che sia l'attrezzatura a farci riuscire o fallire nell'intento è il ragionamento tipico di chi si approccia in modo amatoriale. Un fotografo professionista con un minimo di esperienza è prima di tutto organizzato in base alle esigenze del cliente ed alla destinazione d'uso dei contenuti da produrre e questo è un aspetto, uno dei tanti, che si stabilisce prima dell'evento con il cliente.

Scoprire dopo come e quando doveva essere consegnato il lavoro è un errore grave per un fotografo professionista ed un problema serio per un cliente. Se il cliente è un'azienda il danno può essere anche grave perché magari ha investito un budget per pubblicizzare l'evento attraverso una compagna stampa diffusa sui social media, un esempio classico al giorno d'oggi, e un fotografo non può certo fallire dicendo "non lo sapevo".
Non si può invece dire nulla ad un amico o un dipendente che si offre di scattare qualche foto così senza impegno. La differenza sta tutta qui. No spesa/no pretesa. ;)

Il lavoro del fotografo è fatto, come tutti gli altri lavori, di competenza, esperienza ed organizzazione. Forse molti pensano che basta saper scattare una fotografia per riuscire ma non è ovviamente così, semmai quello rappresenta il 10% del lavoro totale...al massimo.
Nessuno ci vieta di improvvisarci fotografi, meccanici o elettricisti...ma poi non prendiamocela col trapano se in casa salta la corrente! ;)

Lo smartphone e la fotocamera sono oggetti inanimati. Mezzi. Ci fai foto belle e brutte con entrambi. Si torna ai soliti discorsi.

Poi dipende dai contesti, dalle aspettative e dalle finalità d'uso. Finché si tratta della foto ad un oggetto, uno stand o ad una persona che sta lì in posa plastica in presenza di ottima luce...ok, va bene anche lo smartphone. Ma se, ad esempio, se si fosse trattato di un evento sportivo o nel quale vi fosse stata la presenza di un esibizione o di azione, magari pure al chiuso, dello smartphone non te ne fai niente. Assolutamente sconsigliato se si vogliono ottenere risultati di qualità minimamente paragonabile alle fotocamere moderne. Per uso pro non se ne parla neanche, per ora. In futuro si vedrà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me