RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:10

Lo si ottiene anche croppando comodamente in post.
Il guadagno in termine di pesi e dimensioni ci sarebbe stato con un'altra scocca e altre lenti anteriori, più piccole. Questa è la ragion d'essere del formato 4/3.

Un Sigma 150-600 adattato per 4/3 è un contro senso.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:12

Hai ragione Claudio, ma non puoi certo croppare a 2X con una FullFrame da 24mpx. È necessario avere una bigmegapixel. Poi se si vuole un sensore stacked in una bigmegapixel costa parecchio

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:13

Questo è condivisibile.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:27

No @Giovbian @Claudio Cortesi non ha ragione!

la triade è una brutta bestia!Cool
Vediamo se riesco a spiegarmi:
Se Claudio usa il suo 200-600 a tutta apertura (f/6.3) con l'opzione crop APSC in camera o ritagliando il crop successivamente di fatto utilizzerebbe soltanto la parte centrale del suo obiettivo perchè la quantità di luce che è arrivata sul crop è ovviamente soltanto una frazione di quella che è arrivata sul sensore intero.
Di fatto otterrebbe lo stesso crop se coprisse la parte più esterna della lente frontale cosa che in astronomia a volte si fa!;-)

Se invece utilizzasse il nuovo 150-600 su Micro4/3 a tutta l'apertura (anche lui f/6,3 a 600mm) per inquadrare lo stesso oggetto alla stessa distanza otterrebbe un crop ancora minore perchè in formato Micro4/3 ma su quel crop sarebbe concentrata tutta la luce che entra nell'obiettivo....

Io una qualche differenza ce la vedo eccome!

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:30

"Il guadagno in termine di pesi e dimensioni ci sarebbe stato con un'altra scocca e altre lenti anteriori, più piccole. Questa è la ragion d'essere del formato 4/3."

scusa, ma non é così, la definizione di diaframma è lunghezza focale diviso dimensione della lente anteriore (a meno di strozzature intermedie).

ripeto guardate i 300mm olympus, canon e nikon, sono tutti della stessa dimensione e peso. e quello olympus è un progetto per micro 4/3, spero su questo siamo d'accordo.

dalla lente frontale al diaframma non puoi cambiare nulla.

il discorso delle lenti più piccole è vero per normali e grandangoli, perché su sensori più grandi hai un angolo di campo maggiore e devi ricevere raggi con inclinazione maggiore e le lenti frontali devono riceverle e convogliarle se mandate su ff, mentre possono essere ignorate su micro 4/3 che tanto il sensore non le riceverebbe.

Ma se parliamo di 600mm con angoli di campo di 2.3 gradi su FF, non vi è differenza pratica.

non è un caso che non siano mai stati fatti tele solo per aps-c (a parte fuji che non ha ff con quell'attacco).

nel caso in questione, non ci sono solo le lenti, ma tutto il meccanismo del barilotto che si estende che da qualche parte deve stare, meccanismi di messa a fuoco, is ecc a occupare spazio. oltre al fatto, principale e iscrivibile in quanto detto, che a 600mm la luce deve avere spazio per passare senza strozzature.

se guardate lo schema del sigma per ff anche li le lenti dopo le prime sono più piccole, perché non l'hanno rimpicciolito allora? evidentemente era necessario farlo così. e non per il formato del sensore...

poi sarebbe bello vederlo sto cavolo di obiettivo che é già diventato un casus belli, ma nessuno l'ha toccato con mano :)


avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:31

"Se invece utilizzasse il nuovo 150-600 su Micro4/3 a tutta l'apertura (anche lui f/6,3 a 600mm) per inquadrare lo stesso oggetto alla stessa distanza otterrebbe un crop ancora minore perchè in formato Micro4/3 ma su quel crop sarebbe concentrata tutta la luce che entra nell'obiettivo.... "

si, e questo avviene "dopo il diaframma"

a patto che sia stato veramente fatto...

edit: no forse no, mi sa che ho letto male inizialmente. ma é tardi e rimando a domani.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 23:57

Ma @Giovbian non è lo stesso effetto croppare e mettere un 2X, su dai.

Nel primo caso togli “spazio” attorno al soggetto SENZA ingrandirlo/avvicinarlo, ed hai sempre un 600mm; nel secondo caso lo AVVICINI/INGRANDISCI, campionandolo con più pxl avendo un 1200mm EFFETTIVI.

Solo “incidentalmente” hanno lo stesso angolo di campo, ma il soggetto (perché una foto “dovrebbe” avere un soggetto) è reso diversamente.

Se per te è lo stesso alzo le mani e mi arrendo, a meno che non fotografi un cielo pulito senza nessun soggetto.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 0:48

Qualche "youtuber" parlava di una qualità abbastanza alta...staremo a vedere.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 1:08

Il 150-600 sigma per sony è una buona lente, lo sarà anche questo su m43.
Prezzo bene al di la del ragionevole. 100€ in più del doppio del sigma.
Per quella cifra ci si prende il sigma e una a7r3 usata...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 3:12

Se invece utilizzasse il nuovo 150-600 su Micro4/3 a tutta l'apertura (anche lui f/6,3 a 600mm) per inquadrare lo stesso oggetto alla stessa distanza otterrebbe un crop ancora minore perchè in formato Micro4/3 ma su quel crop sarebbe concentrata tutta la luce che entra nell'obiettivo....


ma non credo visto che ambedue gli obiettivi hanno la stessa luminosità e copertura, in pratica sono sempre lo stesso obiettivo...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:06

"Se invece utilizzasse il nuovo 150-600 su Micro4/3 a tutta l'apertura (anche lui f/6,3 a 600mm) per inquadrare lo stesso oggetto alla stessa distanza otterrebbe un crop ancora minore perchè in formato Micro4/3 ma su quel crop sarebbe concentrata tutta la luce che entra nell'obiettivo.... "

No, un obiettivo 150-600 f6.3 usato a 600mm F6.3 avrà sempre lo stesso angolo di visuale e pdc, sia che esso sia progettato per mandare la luce su un sensore più grande sia che esso sia fatto appositamente per un sensore più piccolo, i dati di targa sono dati dalla natura dell'ottica a prescindere dal formato dove lo si monta.

Attenzione, non "concentra" la luce un obiettivo identico ma progettato per un sensore più piccolo! Quello è il lavoro di uno Speedbooster.. con vari compromessi.

La luce semplicemente "cade" sul sensore e in base al sensore una porzione viene catturata (1/4 quella del m43 rispetto al FF), da qui anche il rumore equivalente ad esempio. Gli obiettivi anche se creati ad hoc e con la capacità di portare la luce solo su un sensore più piccolo non "convogliano" la luce, non viene concentrata, altrimenti al posto di F6.3 sulla stessa ottica ci sarebbe un valore di apertura maggiore... Ma questo dato di apertura è intrinseco nell'ottica a prescindere dal formato e solo dopo si calcolano "equivalenze".. ma appunto sono calcoli e non valori reali associati alla costruzione dell'ottica.

Non torniamo ai soliti discorsi delle equivalenze, non bastano 15 pagine poi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:31

Io non conosco nessuna lente con un angolo di campo equivalente ad un 300-1200 5-6.3. su 35 mm
Però leggo molti comici che fanno ridere.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:46

@NerdMike Eeeek!!!
No comment

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 9:57

Non ho capito perché ci si ostini con questo ingrandimento: a parità di focale, se col m4/3 riempi il fotogramma col FF non lo fai e ti tocca ritagliare… stop.
Inutile tirare fuori sempre mille giustificazioni, in naturalistica, soprattutto vagante, i mm non bastano mai.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:06

"300-1200 5-6.3"

È un 150-600 F5-6.3, non è un 300-1200, non esiste su FF come su m43 un obiettivo 300-1200. Quel fattore (equivalente!) e puramente riferito alla PDC lo ottieni per via del formato dove monti un ottica che resta come schema un 150-600. Poi vabbè.. inutile menzionare rumore e pdc equivalente, la storia infinita. MrGreen

Lo montiamo su una macchina da un pollice e poi diciamo che non esiste su 35 mm un obiettivo 450-1800mm? Confuso

Sempre come un 150-600 è costruito, poi che non esistano focali così lunghe su FF è un altro discorso.. avrebbero dovuto creare però un 300-1200 F10-13, allora si che sarebbe uguale nelle dimensioni e nelle forme ma forse non ne vale la pena anche commercialmente. Le ottiche Canon F11 comunque sono nate secondo anche questo concetto equivalente ai fini pratici. Se si prende il nuovo 200-800 e lo moltiplichi a 1.4x ottieni la famosa ottica equivalente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me