user112805 | inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:37
"Tascabile"...è logico che le macchine fotografiche non si mettono in tasca. Intendevo dire, mi correggo, di poco peso e ingombro; nemmeno la X100 ci starebbe in tasca ma la Q2 è quasi come una reflex, sicuramente come peso. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 8:50
Su quello sono assolutamente d'accordo. La compatta, per me, deve essere un oggetto “finito”, non so come descriverlo diversamente, una macchina che prendo su e non mi serve altro. Il pensiero di fare “turismo” o escursionismo con ottiche intercambiabili ecc… non mi piace, ma questo ovviamente é un pensiero mio personalissimo. Per certe cose voglio una macchina sola con il suo bell'obiettivo saldato sopra. E' anche un modo per allontanare certe scimmie che si annidano sempre dietro l'angolo. Ho pensato tante volte ad utilizzare una m43 come sostituta della compatta, ma poi sapevo benissimo che la possibilità di cambiare ottica mi avrebbe portato a fare mille ragionamenti dettati solo dalle fantasie che la scimmia sa instillare in tanti di noi… Si parte con un corredo principale di un brand e poi arriva il corredo minimale, spesso di un altro brand per attrezzare al meglio la “presunta” compatta… già dato! Dopo anni di errori, di spese doppie, oggi la mia regola è questa, macchina e corredo di ottiche per le cose che mi piacciono e per le quali esco apposta per fare foto. Compatta per tutto il resto, turismo, cultura, una macchina punta e scatta senza pormi nessun dubbio o farmi problemi se ho tutto quello che serve con me… Il periodo della veramente tascabile lo avevo risolto con la Sony RX100, ottima macchinetta anche di una buona qualità d'immagine, ma era veramente molto piccola. Una parentesi interessante, che consiglio a tutti di provare, è la Sony RX0, una equivalente GoPro (super tascabile, perfetta anche sott'acqua, indistruttibile) con una qualità lato foto sorprendente. Peccato fosse veramente piccola con pochi tastini minuscoli e questo aspetto rovinava parecchio l'esperienza d'uso. Quella era una vera tuttofare in qualunque situazione, mai sviluppata adeguatamente, come talvolta capita in casa Sony, grandi idee, spesso incompiute… |
user112805 | inviato il 28 Gennaio 2024 ore 9:30
Comunque la Q2 è una signora macchina con un'ottica strepitosa, ne so qualcosa. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 11:24
Anch'io ho un corredo Canon R misto a ottiche ef/rf e per quelle volte che non posso portarlo uso una compatta, nel mio caso la vecchia Panasonic lx100. Stavo considerando il cambio con la II fino a poco tempo fa per salire di qualità e risoluzione finché non ho cambiato monitor (LG 32” 4k) e non ho aggiornato il mio vecchio Photoshop (ora ho il 2024 con AI) e delle vecchie foto che sembravano da cestinare hanno ripreso vita.. Eppure ho le stesse capacità di post produzione di prima (non ho fatto corsi nuovi) ma grazie al nuovo monitor vedo molto meglio come sistemare la nitidezza e con l'AI recupero il rumore di alcune foto fatte al buio pesto che in passato avrei dovuto buttare. Questo mi ha fatto capire che a volte investiamo migliaia di euro in corredo e poi non abbiamo un monitor calibrato e gli strumenti di post produzione adeguati. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:12
“ Comunque la Q2 è una signora macchina con un'ottica strepitosa, ne so qualcosa. „ Sono d'accordissimo, è veramente un oggetto fantastico, adoro il suo essere basico, dopo mezz'ora di utilizzo sembra la tua macchina da sempre! Questo è un altro aspetto importante, oltre a quanto di sacrosanto ha appena detto Daniele! |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 14:18
“ Questo mi ha fatto capire che a volte investiamo migliaia di euro in corredo e poi non abbiamo un monitor calibrato e gli strumenti di post produzione adeguati. „ Basterebbe già un monitor 4K senza calibrazione per dare nuova vita a tutte le immagini con risoluzione superiore a 3840*2160. Ci sono persone che usano sensori da 50 MPX e che poi si guardano le immagini su monitor FHD magari Twisted Nematic... |
user207727 | inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:24
“ Visto che l hao comprato e non utilizzato sono curioso del tuo feedback sul mirino(e se lo hai comprato avrai avuto le tue buone ragioni) „ vero, comprato per sfizio, visto che costava poco e perché mi mancava il mirino digitale. Ma, essendo abituato al mirino digitale, questo lo ritenevo piuttosto inutile. Alla fine, se guardavo nel mirino non avevo le idee chiare sull'esposizione, allora verificavo a monitor ma allora non inquadravo più dal mirino, insomma messo e tolto, ma magari sono io che non mi ci sono trovato. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 18:39
Non ho mai sentito il bisogno di comprare il mirino per le due Ricoh GRIII che ho unavolta abituato a fare tutto dal display e vengo da quasi 40 anni di mirino ottico di Canon e Pentax. Due modi di fotografare completamente diversi, col mirino della FF mi sento entrare nella scena entrando nel mio mondo mentre quando scatto con le Ricoh colgo momenti e situazioni appartenendo al mondo, cogliendo la bellezza di sentirmi un tutt'uno. Come già detto da altri la compatta perfetta non esiste ma per la mia esperienza e' cambiato soltanto il modo di fare fotografia e ringrazio Ricoh per questo. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 19:08
Il mirino rappresenta un aspetto molto soggettivo per ognuno di noi, personalmente non riesco a farne senza, ho provato tante volte a usare il monitor ma non mi trovo proprio, troppi anni di mirino mi hanno segnato in modo indelebile… |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:02
Pierino64 ti capisco bene ma concordo totalmente l'aspetto prettamente soggettivo. L'importante che ognuno di noi si trova a proprio agio con ciò che usa. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:06
Credo che le migliori siano le Sony RX1 tra le varie versioni uscite e le Leica che hanno il 28 |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:28
La Leica però non è "portatile"...ne tascabile...io l'ho...e corro...ma non correrei con quella attaccata alla schiena... |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:49
Se le dimensioni diventano relative vale anche una RP con il 28 STM però |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 20:58
Visto che a mirino e doppio slot si può rinunciare sull' altare della compattezza, che M4/3" ti sembra "piccolo" e il portafoglio ha un suo peso ... Canon m200 > M6 old > M6 mk II ... In ordine di prezzo, da abbinare al 22 f 2 ---- la prima compattissima, con il 22 sta in tasca e peso ridicolo - ha pochi comandi fisici, LCD basculante ottimo touch - ottima x chi già usa lo smartphone x fare foto --- M6 e M6 mk II hanno molti comandi fisici e possibilità di montare mirino opzionale - solo un po' più grandi della m200 ma comunque restano nelle dimensioni delle più piccole M4/3 o Sony A. 6xxx - sensori apsc da 24 e 32 mpx ---- ne ho 2 ... ma personalmente x l' utilizzo che indichi, andrei su una compatta con ottica fissa 24/70 eq tipo una Sony rx 100 senza farmi tante pippe tra dimensioni sensore, mirini ecc .. ecc... ma io non sono te ovviamente ... |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 21:17
Sony a7cii con 35 f2.8 zeiss Per avere la qualità del ff, la versatilità del poter cambiare ottica e la dimensione di una compatta!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |