| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:33
Si ma quel 10% mica c'è a tutti i diaframmi Quello che vorrei dire poi è che tra tester vari e qualche nostra prova alla buona una idea abbastanza chiara ce la facciamo Un tempo era molto più difficile avere riscontri |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:38
“ Si ma quel 10% mica c'è a tutti i diaframmi Quello che vorrei dire poi è che tra tester vari e qualche nostra prova alla buona una idea abbastanza chiara ce la facciamo Un tempo era molto più difficile avere riscontri „ Se scrivi così, non hai compreso la metodologia che ho indicato in quella immagine. |
user236140 | inviato il 29 Gennaio 2024 ore 16:38
DXO ha una pecca statistica grossa come una casa: esegue i test su UN SOLO OB! ed è risaputo che 1 (un soggetto) non è un gran che come campione statistico (per non dire che non vale una cippa), il che manda in mucca l'affidabilità dei test, anche se questi sono di per sé rigorosi |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:38
“Se scrivi così, non hai compreso la metodologia che ho indicato in quella immagine.” Può darsi, volevo semplicemente dire che un test casereccio a mio parere aiuta tantissimo per capire come si comporta un'ottica |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:39
Si, ma il punto è saperlo prima di comprarla |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:43
Beh, come dicevo prima tra tester su YouTube, siti vari, pareri qui su Juza una idea ce la di fa |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:18
Se ti fidi, si Io mi fido di me stesso |
| inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:08
“ Se ti fidi, si Io mi fido di me stesso „ l'ideale sarebbe poter provare le cose prima di comprarle o poter esercitare il diritto di reso, con gli acquisti on-line su siti molto affidabili si può fare |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:08
Su R6 il Canon 200-600mm e rf100-500mm si comportano veramente bene. Posso sentire da un amico che ha R5 di testare il 200-400mm e 100-500mm. Hai qualche preferenza di come procedere con il test ? ….non so distanza del soggetto da mettere a fuoco…. Diaframma da usare …ecc. Su nadir c'è questo tipo di test… www.nadir.it/ob-fot/VALUTAZ_OB1.htm |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 18:59
Peccato che le ottiche (ad eccezione dei macro) siano ottimizzate a 50 volte la focale... Ecco perchè i vari TDP e compagnia cantante valgono praticamente zero, quando testano dei 600mm e loro "simili"... |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:24
“ Peccato che le ottiche (ad eccezione dei macro) siano ottimizzate a 50 volte la focale... Ecco perchè i vari TDP e compagnia cantante valgono praticamente zero, quando testano dei 600mm e loro "simili"... „ Non è sempre così, ti posso dire, avendo recentemente fatto confronti diretti, che il Tamron 150-600 è più ottimizzato per lunghe distanze, il 70-200 VRII ed il 300mm f/2.8 danno il meglio di se a pochi metri di messa a fuoco. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:50
Allora prima di tutto, il discorso è ovviamente per le focali fisse. In secundis, ancora ovviamente, ci sta che un 150-600 sia ottimizzato verso i 30 metri, perchè alla fine il target di chi lo compra, è per usarlo al 90% alla focale massima. Terzo se il 300 f2,8 è ottimizzato, molto prima dei 15 metri, ci sono due alternative, la prima è un giro in assistenza per un controllino, e la seconda è la via del rusco. Infine anche il 70-200 (che ripeto essere zoom.... per cui si torna al via) se già fosse ottimizzato sui 5/10 metri sarebbe più che normale, vista la destinazione d'uso. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:36
“ Terzo se il 300 f2,8 è ottimizzato, molto prima dei 15 metri, ci sono due alternative, la prima è un giro in assistenza per un controllino, e la seconda è la via del rusco. ;-) „ Non mi sono spiegato: all'infinito il 150-600 se la gioca come nitidezza con 70-200 e 300 f/2.8, ed eventuali moltiplicatori. A 7-8 metri è decisamente meno nitido, come ci si aspetta fra uno zoom proletario, e due ottiche premium. E, per come la vedo io, ha più senso una ottimizzazione per distanze più brevi per ottiche di questo tipo, che a parte il 70-200 non sono utilizzate per paesaggi. La regola del 50 mi sembra il classico passaparola da forum. Ogni ottica ha il suo design. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:46
“ La regola del 50 mi sembra il classico passaparola da forum. Ogni ottica ha il suo design. „ Infatti, le 50 focali di distanza le ho sempre lette associate alla distanza standard per i test; l'ottimizzazione di obiettivi normali si legge spesso che sia ad infinito, mentre per i macro Nikon che sia 1:10. Ma sono tutte affermazioni non basate su dati certi. |
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 21:05
Gli obiettivi per naturalistica non sono ottimizzati per l'infinito, un esempio drammatico a riguardo è il Nikon 200-400 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |