JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La prima cosa da chiarire è che risultato si vuole raggiungere.
- Colori fedeli rispetto a una illuminazione di 5.000 K - Colori fedeli rispetto all'illuminazione realmente presente nella scena ? - Colori soggettivamente piacevoli con nessuna relazione a una fedeltà precisa?
“ Colori fedeli rispetto all'illuminazione realmente presente nella scena „
studio volentieri qualsiasi cosa mi vogliate passare..non mi piacciono le critiche se non sono costruttive ovvero mi critichi? non mi sta bene ma se porti una soluzione mi va benissimo (come diceva il comico "fatti non pugnette") ho parzialmente circoscritto il problema che risiede in parte nei due corpi precedenti che introducevano in raw viraggi abbastanza evidenti nella zona rosso/arancio ho visionato i profili di Ramiel e sembrano interessanti ma se la post mi artificia in seguito il file non li ritengo importanti o quanto meno ne ne capisco il valore dovrei provarli ma non esiste una demo di quello che posso ottenere il fattore wb è interessante ma di certo dovrei poterlo inserire in post con intervento locale e non di certo su tutta la foto
per i jpg...se mi trovo a fare dei recuperi i jpg non mi aiutano... mentre il jpg proposto da ombragrigia utilizzato come "stile" sembra molto ma molto interessante dove trovo info sull'argomento o debbe sperimentare coi settaggi?
ero interessato prima di tutto a capire, anche perchè potrebbe tornare utile anche a me.
Credo che alla fine tu voglia raggiungere un risultato piacevole, con colori che risultino corretti con quello che avevi previsualizzato.
Nella mia esperienza i problemi maggiori ci sono quando è l'illuminazione di origine ad avere, di suo, uno spettro di emissione non uniforme e/o delle dominanti particolari.
si jazz..paradossalmente mi trovo meglio col flash ad uniformare lo scatto che quando non controllo la luce...mi devo smenare flash stativi softbox ed altro ma poi in post mi trovo meglio..quando invece la luce non la controllo l'ambientale ci mette del suo e lì per intervenire mi manca esperienza. Come idea di base avrei pensato a questo:
la sonda la ho già...la metto su e calibro i due monitori che utilizzo (ipad non si può fare per ora soprassiedo) se esce qualche sconto magari faccio un pensierino sui profili Cobalt qualcuno diceva che potevo crearmi profili corpo/lente ma che non andava bene c1 ma ci voleva camera raw pensavo allora di fare un passaggio in CR che mi sembra sia gratis (non lo conosco proprio) e una volta creati i profili potrei "credo" esportare un tiff direttamente da lì già profilato e in caso di necessità usare il passaggio in CR
La luce flash ha una temperatura colore simile a quella solare diurna e uno spettro di emissione uniforme.
Quindi è ottima di partenza per fedeltà cromatica e consente anche di intervenire facilmente per aggiustamenti in post.
Diverso è fare un ritratto (faccio un esempio) in una giornata tersa, ma con soggetto all'ombra e con un prato verde che riflette la sua bella dominante. Li avrai una scena illuminata con una temperatura colore alta (fredda) e neanche uniforme, ma con due righe spettrali dominanti: blu (cielo) e verde (prato).
Non potrai mai raggiungere quella fedeltà cromatica che avresti avuto con un flash a 5600K.
Ma forse sarebbe anche sbagliato cercare i colori perfetti! Perchè se vuoi che la foto rispecchi quello che era la scena reale, devi accettare una luce evidentemente fredda e un viso che dal basso riceve una luce verde, quella del riflesso del prato. E' chiaro che in una condizione così non ha molto senso avere una profilazione certosina, perchè il tutto è 'compromesso' all'origine.
Se il problema è soprattutto sull'incarnato, ci sono molte tecniche per risolvere.
Con C1 ci sono strumenti appositi che ti aiutano molto ma vanno un minimo studiati. Altrimenti ci sono molte tecniche con photoshop e miliardi di tutorial youtube.
Teoricamente se leggi i valori rgb della pelle potresti correggere perfettamente anche bendato. Molti coloristi di video lavorano solo con i valori degli grafici, che purtroppo non abbiamo cosi complessi nei software fotografici.
Di solito si fa così: se hai una luce (un "illuminante") particolare fa' una foto al ColorChecker, poi le altre foto che devi fare. A casa, importala nel programmino che ti ho indicato sopra e lui ti genererà un profilo. Sviluppa le altre foto con quel profilo. In questo modo hai un punto di partenza controllato e potrai poi aggiungere ulteriori manipolazioni. L'alternativa è andare a culo. Lightroom ha un comodo plugin per generare profili velocemente, Capture One non so. La cosa migliore è provare: scaricati il programmino che è gratis, usalo per importare una foto di un ColorChecker e vedi cosa succede. Se non hai foto di ColorChecker cercatene una online, tanto per vedere se funziona.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.