| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:20
“ Di certo il corpo della 5D3/IV è più professionale ma anche più grande, io mi trovavo meglio con quelle macchine per quanto riguarda l'ergonomia, rispetto alle attuali mirrorless, non ce n'è una che mi cada a pennello se non la R3 che ha una forma con BG integrato. „ che le 5D reflex fossero più professionali delle attuali mirrorless, anche rispetto alla R6 io ho forti dubbi. a parte che il termine "professionale" non vuol dire quasi nulla, ed io parlerei più propriamente di ergonomia e robustezza. intanto diciamo che con le vecchie reflex tra serie 6 e 5 c'era un abisso. la 6 era quasi inusabile in certi contesti, materiali scadenti, pochi tasti, funzioni ridotte, lenta da bestia ecc. oggi tra r6 e r5 la differenza è minima diciamo che sono la stessa macchina con risoluzioni diverse. per me è la r6 è spesso preferibile alla r5. tra mirrorless e reflex cambia poco in termini di ergonomia, per fortuna canon non ha cercato la riduzione delle dimensioni a tutti i costi ed ha progettato corpi macchina che si tengano bene in mano. e a parte l'esperimento R, le altre son usabili come le reflex con i tasti al posto giusto. sul fronte robustezza che dire. io ho aspettato moltissimo a passare a mirroless, nonostante gli indubbi vantaggi per il mio lavoro. io viaggio in posti difficili con umidità costante, sbalzi di temp ma anche bufere di neve e spesso freddo estremo, su gommoni, motoslitte, fuoristrada ecc. per me robustezza ed ergonomia sono condizioni indispensabili. ho preso la r5 lasciando la 5d4 (e la 1d4) solo quando ho visto realmente sul campo le mirrorless lavorare come le reflex e dopo aver visto lavori di colleghi in ambienti come il mio. detto questo, la mia esperienza è che di 5d mk3 ne ho cambiate due, di cui la prima morta dopo pochi mesi dall'acquisto per la pioggia in islanda, con la muffa sui circuiti interni. di 5D sr di nuovo due. la 5d4 l'ho tenuta troppo poco (per il covid) per dire qualcosa di concreto. la r5 non ha mai dato problemi sul campo, giusto un paio di volte si è frizzata. spenta e riaccesa. la cosa strana è stata che la prima che mi hanno spedito aveva un problema elettronico, accesa fatto 3 foto e rimandata indietro. la successiva era perfetta. ma i problemi di nascita sono tipici dell'elettronica così complessa. la r6 l'ho usata molto più della r5 e l'ho trattata malissimo (non per mia volontà ovviamente), ha preso acqua di mare, è ruzzolata diverse volte sull'asfalto e nel fango, caduta da cavalletto ecc. non si è mai fermata, non si è mai bloccata, non ha mai dato il minimo problema. ps. la r3 non ha il BG integrato. sto concetto lo sento sempre dire ed completamente sbagliato. a r3 ha il suo fattore di forma quadrato da ammiraglia. sarebbe come dire che un'auto è una moto con 2 ruote in più. no è un auto. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:34
Anche io opterei per la R6II, in primis e soprattutto per il sensore che è di un altro livello. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:48
“ Anche io opterei per la R6II „ Ha già preso la R6.... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:25
Ah ok |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 18:03
“ che le 5D reflex fossero più professionali delle attuali mirrorless, anche rispetto alla R6 io ho forti dubbi. a parte che il termine "professionale" non vuol dire quasi nulla, ed io parlerei più propriamente di ergonomia e robustezza. „ Io parlo proprio di R6 confrontata alla serie EOS 5D, la prima è definita dalla stessa Canon semiprofessionale-amatoriale, la R5 è considerata come da descrizione " Un nuovo concetto di mirrorless professionali ". Per quanto le due mirrorless R5 ed R6 possano essere usate contemporaneamente senza presentare grosse differenze, le differenze ci sono e non sono tutte trascurabili. La R6 per materiali e resistenza agli agenti atmosferici è paragonabile alla serie EOS 6D. “ Il corpo in lega di magnesio di Canon EOS R5 e la resistenza agli agenti atmosferici equivalente alla serie 5D la rendono la scelta ideale quando la robustezza è il fattore più importante, ad esempio quando si lavora in condizioni difficili. Canon EOS R6 è simile a EOS 6D Mark II ed è progettata per gli amatori e gli utenti semi-professionisti, con un peso complessivo più leggero ma sempre con un telaio in lega di magnesio per garantire rigidità e dissipazione del calore, oltre alle parti esterne in policarbonato (coperchio anteriore, coperchio superiore e coperchio posteriore) come su Canon EOS RP ed EOS 6D Mark II. „ Non faccio confronti diretti tra DSLR e ML, non ho detto che una è robusta e l'altra no, il mio descrivere una serie 5D come più professionale di una R6 era legato al diverso settore e diversa clientela a cui rispondono i due prodotti visto anche la differenza di prezzo non certo trascurabile, e sono gli stessi termini usati da casa madre. |
| inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:52
Allora, facciamo un pò di ordine. la Canon EOS R6 l'ho acquistata e da un primo approccio mi da l'impressione di essere meno "professionale" della vecchia 5D III ma sicuramente da un punto di vista tecnologico e sopratutto di file finito la differenza con la reflex c'è e si vede eccome. Mi sarebbe certo piaciuto prendere la R5. Che sicuramente si avvicinava molto all'upgrade che 4 anni fa, quando mi sono allontanato dalla fotografia, avrei voluto fare. ovvero la 5DS R. Il budget e il ritorno di fiamma però al momento mi hanno reso impossibile un passo in tal senso (R5). Quindi adesso torno alla domanda fatta in un secondo momento. Siccome dispongo del buon vecchio EF 24-70 F4 L e vorrei prendere un obiettivo "tuttofare" RF quale sarebbe la scelta migliore? mi piacerebbe avere un obiettivo versatile da poter portare in trekking in montagna. a cui affiancare lo Zeiss Distagon 21mm e il Canon EF 100-400 L |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 8:20
“ vorrei prendere un obiettivo "tuttofare" RF „ E torniamo all'RF 24-105 f4, tuttofare, e di qualità. |
| inviato il 27 Febbraio 2024 ore 10:08
“ Mi sarebbe certo piaciuto prendere la R5. „ Ti garantisco che al tatto non c'è differenza, la differenza è da ritrovare in alcuni dettagli sottopelle, Canon scrive: “ Il corpo di EOS R5 è in lega di magnesio, progettato per resistere alle esigenze di un uso professionale. Elementi sigillanti garantiscono protezione da polvere e umidità e ti permettono di continuare a sparare con sicurezza, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. „ Il mirino nell'uso restituisce una qualità superiore, forse maggiormente visibile nelle situazioni di luce meno favorevoli per un EVF, l'AF ha un pelo di qualità in più, direi inavvertibile o quasi, negli stress test dove si scatta veramente tanto in poco tempo, la R5 tiene meglio, alcune piccole funzioni come la possibilità di salvare tutte le impostazioni su scheda di memoria e riportarle su qualunque altra EOS R5, non sono da sottovalutare. La qualità immagine per me è top, soprattutto se si utilizzano lenti top di gamma preferibilmente serie L con innesto nativo, probabile che confrontando un EF 24-105 prima serie alcuni pregi della R5 potrebbero non emergere come quando si utilizzano lenti come RF 24-70 o 28-70. Personalmente uso la R6 per tutti i lavori dove mi fa agio avere una tenuta ISO nettamente superiore e nei lavori dove il workflow necessita di essere snellito. Di solito nei matrimoni, eventi o shooting dove posso maggiormente incidere sulla creazione dello scatto e gestire a piacimento la luce la R5 diventa la mia prima scelta. “ Quindi adesso torno alla domanda fatta in un secondo momento. Siccome dispongo del buon vecchio EF 24-70 F4 L e vorrei prendere un obiettivo "tuttofare" RF quale sarebbe la scelta migliore? mi piacerebbe avere un obiettivo versatile da poter portare in trekking in montagna. a cui affiancare lo Zeiss Distagon 21mm e il Canon EF 100-400 L „ Penso che il miglior tuttofare "economico" in casa Canon RF è il 24-105 F4, si trova a prezzi decenti e restituisce una buona qualità di immagine, il suo IS incorporato lavora molto bene con l'IBIS della macchina ed è tra gli obiettivi con maggior resistenza alle vibrazioni: 8 stop, è abbastanza compatto e leggero, solito filtro frontale da 77 mm, direi che è una scelta obbligata, che già altri ti hanno suggerito. Un domani potresti pensare a un RF 14-35 F4 per sostituire lo zeiss. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |