| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 20:07
“ Dissento anche qui. La pittura astratta serve a capire spazi, colori, forme, rapporti. Poi quando fotograferai un ritratto lo puoi comporre allo stesso modo. Prendi l'influenza di Malevich e Ellsworth Kelly e Kandinsky e dimmi cosa ne vedi qui. Non sono ritratti coi volti solo per non chiedere liberatorie ai genitori: „ Rimango della mia idea(ho studiato per anni storia dell'arte). Ma anche supponendo che tu abbia ragione,serve davvero che io sappia dipingere e non basta che io mi studi i vari pittori? |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:45
“ serve davvero che io sappia dipingere e non basta che io mi studi i vari pittori? „ Puoi studiarli, certamente. L'ho fatto per la maggior parte. Ma quando disegno e pitturo con qualche colore, anche solo i pennarelli, fisso 10 volte meglio almeno percezioni e idee. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 21:47
Io dipingevo, e questo mi aiuta tantissimo nella composizione delle foto. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:12
“ Mi sembra un esempio sbagliato. Io non sono mai stato bravo a cantare (sono stonato), eppure ero portato per la musica, infatti ho suonato vari strumenti. „ Beh, è da vedere cosa vuol dire "stonato" e quali strumenti hai suonato e in che modo... Io insegno musica da più di 30 anni, qualche idea me la sono fatta. Intanto gli stonati non esistono, e a cantare può imparare praticamente chiunque, salvo rarissimi casi patologici. Probabilmente che sei stonato lo dici tu, ma non è realmente vero: ci sono molte persone che non amano tirar fuori la voce, però hanno una buona percezione dei suoni e se sono obbligati (come per esempio accade a chi affronta certi esami dove una provettina di canto non te la leva nessuno) scopri che in realtà potrebbero e saprebbero cantare correttamente (che non significa che abbiano una bella voce) ma semplicemente odiano farlo. Comunque sia di veri musicisti che suonino realmente bene e che non sappiano cantare non ne conosco neanche uno, e ne ho frequentati un bel po'. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:26
“ Comunque sia di veri musicisti che suonino realmente bene e che non sappiano cantare non ne conosco neanche uno, e ne ho frequentati un bel po'. „ No dai, forse non pratichi tutti generi musicali, non solo in campo rock e pop ma vorrei vedere se tutti gli orchestrali sanno cantare, nella mia vita ho suonato tre strumenti ma di cantare non mi è mai passato per la mente per non essere cacciato. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:29
 |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:30
“ ma vorrei vedere se tutti gli orchestrali sanno cantare, „ Beh si,canto corale è obbligatorio in conservatorio così come il solfeggio cantato. Chi esce dal conservatorio sa cantare |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:34
Forse non mi sono spiegato bene: non sto parlando di mettersi dietro a un microfono ed esibirsi cantando, sto parlando della voce come mezzo privilegiato e diretto per capire la musica: quante volte capita per esempio, durante le prove, che si discuta su come interpretare un certo passaggio e qualcuno per far capire meglio come lo vorrebbe sentir suonato lo canticchi. Ecco, a quello serve il canto ai musicisti: uno strumento semplice, potente, immediato e insostituibile per capire la musica. Allo stesso modo penso che chi, pur senza essere un grande pittore, sappia tirare due righe nel modo giusto su un foglio di carta per disegnare qualcosa abbia una marcia in più quando compone un'inquadratura fotografica. |
| inviato il 23 Gennaio 2024 ore 22:59
Si presuppone che uno che si avvicina alla fotografia sia mosso da una certa dose di creatività che cerca di esprimere con un dato strumento (escludiamo dalla discussione i cacciatori di CA nelle ottiche e i fotografi di muri a faccia vista per testare corredi). In teoria la creatività che pure è collegata alle sfere dell'emotività dell'individuo, fa usare la parte destra del cervello, diciamo che li risiede. Teoricamente dovrebbe essere la pittura/disegno con la mano sx stimolare la parte destra ci sono dei metodi tipo Il metodo Betty Edwards (se non erro). Ritengo invece che un creativo possa e debba esprimersi come meglio crede perchè è la creatività che va alimentata non gli strumenti di utilizzo della stessa. Ho trovato nella meditazione un'apertura alla "visione" che mi ha portato benefici in molte sfere compresa la fotografia. |
user213929 | inviato il 24 Gennaio 2024 ore 1:57
La fotografia toglie elementi e cerca una certa pulizia , mentre la pittura crea e aggiunge elementi , questa è la base che può essere tranquillamente complementarizzata dalle due capacità creando un nuovo approccio certamente maniacale e non privo di alterazioni spazio temporali , un grafismo maniacale mi ruba 10 ore della mia vita e non mi rendo conto che siano passate o meglio , mi sembrano 5 minuti ! Quindi unire le due doti selettive di creare e eliminare , porterebbe a mio avviso ad una visione singolare e netta delle cose |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:11
La pittura è un linguaggio totalmente diverso dalla fotografia, tuttavia la pratica pittorica facilità la comprensione dei colori, della luce, della composizione, l'osservazione del mondo che ci circonda, ecc...alla base sono pittore ma fin dall'età di 14 anni ho praticato la fotografia e la camera oscura come hobby e credo che la pittura mi abbia aiutato nella pratica fotografica, ma anche la letteratura e una buona cultura generale credo che siano necessari...il cinema invece mi è sempre sembrato un'altro mondo anche se paradossalmente si tratta di fotografia animata, lo svolgimento temporale dell'immagine in movimento aggiunge una dimensione sconosciuta in pittura e fotografia dove diversi tempi possono coesistere in una sola immagine. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 8:20
“ Disegnare e dipingere: serve? „ E' molto utile per imparare la composizione, che sia con pennello, matita o tavoletta grafica. I pittori sono stati i primi a insegnare la sezione Aurea del Fibonacci e la gestione dell'illuminotecnica. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:14
È un esempio un po' troppo dilatato il tuo. Sono arti visive entrambe, cambia solo il mezzo con cui riempi il canvas, il quadro, il fotogramma, ma hanno più similitudini di quel che puoi immaginare. Ho come l'impressione che chi le nega non le conosce… |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 9:31
Diciamo che se sai fotografare sai anche disegnare a matita? E viceversa. Se sai vedere la luce se riconosci la prospettiva, se riesci a mettere tutto insieme rispettando le regole della composizione. Allora oltre che pittore sei anche fotografo e viceversa. Manca solo più un addestramento tecnico all' uso dello strumento. Matita o fotocamera che sia. Se viceversa vuoi far passare un messaggio . Vuoi trasmettere qualcosa, allora devi. Essere artista ed avere qualcosa da dire. Spesso non è aver fatto indigestione di libri o opere. Ma aver vissuto esperienze e vita turbolenta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |